Discussione:Fibra di carbonio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Chimica
Ingegneria
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (maggio 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2014

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Fibra di carbonio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:25, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Sezione "In base alle caratteristiche meccaniche"-Standard modulus[modifica wikitesto]

Con la modifica oldid 109693841 del 28 novembre 2019, nella sezione intitolata "In base alle caratteristiche meccaniche" ho inserito la tipologia di materiali "Standard Modulus", citando come fonte una tesi di dottorato del 2005 in Ingegneria delle Costruzioni. Il coordinatore prof. F. M. Mazzolani ha le seguenti pubblicazioni su Google Schlar, Worldcat, Aracne Editrice che traduce in inglese il priflo professionale di infoprogetto.it. L'Università Federico II di Napoli al 28/12/2019 cita questo CV.

La digressione è dovuta la fatto che. forse per una diversa unità di misura i valori del modulo elastico riportati a p. 25, tabella 5, sono i seguenti:

Classificazione delle fibre di carbonio in funzione del modulo elastico
  1. Standard modulus SM: E < 250 GPa
  2. Intermediate modulus IM: E < 320 GPa
  3. High Modulus HI: E > 420 GPa
  4. Ultra High Modulus: E > 440 GPa.

Non è citata alcuna fonte a supporto, e i valori sembrano diversi da quelli indicati nella voce. Qualcuno può verificare? La fonte pare comunque autorevole e quindi ho riportato nella voce il solo riferimento al tipo Standard Module, del quale non vi era accenno alcuno. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 16:40, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]

[@ Micheledisaveriosp] Le tesi di dottorato, tesi di laurea o altri testi simili non sono considerati su Wikipedia "fonti autorevoli". Invece, se si ha a disposizione tale tesi, si potrebbe risalire da questa alle fonti che sono state usate per scrivere la tesi, e usare quelle, se sono attendibili. --Daniele Pugliesi (msg) 20:27, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi], sono d'accordo fino ad un certo punto. Una tesi di dottorato con dignità di pubblicazione dovrebbe pesare più di una monografia ed essere considerata quasi al pari di una pubblicazione peer-reviewed. Seza contare che si ammettono i quotidiani nazionali o le riviste specializzate di tecnologie anche nelle voci a carattere tecnico, come questa. Anche in questo caso, il testo è stato rivisto da due docenti con tutta una serie di pubblicazioni alle spalle. Non saranno scelti a caso come è (teoricamente) previsto nel processo di revisione paritaria, ma l'editoria predatoria a pagamento mostra che spesso non è così. Le tesi di dottorato pubblicate dalla casa editrice d'ateneo -e non privatamente- dovrebbero essere ammesse. Ho visto che hai lasciato il riferimento ai materiali SM: se non abbiamo una fonte migliore più in inea con WP, ripristino quella di prima+template:cn (per indicare che non è sufficiente in sè). Sarà sempre meglio che lasciare una frase senza fonte, che sembra il materiale di Miceledisaveriosp:). Ti chiedo allora di farmi sapere se abbiamo una fonte migliore; altrimenti, rimettiamo quella + template:cn. D'altra parte, mi sembra importante menzionare tutta una classe di maretiali -gli SM- dei quali non si parla altrove. Grazie. Buona serata,--Micheledisaveriosp (msg) 22:38, 28 dic 2019 (CET)[rispondi]
Non è una questione di essere d'accordo o non d'accordo con me, bensì con tutta la comunità di Wikipedia, visto che si tratta di linee guida, non una mia opinione personale. Se vuoi puoi aprire una discussione in proposito, ma dubito che si modifichino le linee guida in proposito, visto che già se ne è parlato abbastanza in passato. --Daniele Pugliesi (msg) 12:02, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
se potessi linkarmi una delle discussioni e delle "linee guida" di cui parli, inizierei a leggerla volentieri.Nel frattempo, una fonte pur dovrà essere riportata. In mancanza d'altro, WP:buon senso suggerisce di ripristinare quella che c'era.--Micheledisaveriosp (msg) 14:48, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
Nella pagina Wikipedia:Fonti attendibili è riportato:
Le tesi universitarie, spesso facilmente reperibili in rete, non sono accettabili come fonti autorevoli né attendibili essendo anche ricerche originali, non equiparabili a pubblicazioni scientifiche soggette a revisione paritaria; tuttavia la loro consultazione può essere utile per trovare indicazioni bibliografiche da consultare e utilizzare. 
Riguardo alla discussione, puoi aprirne una in Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti, ma la linea guida indicata sopra mi pare molto chiara e specifica in proposito, per cui non ha senso aprire una discussione per chiedere se puoi usare una tesi come fonte, visto che la risposta sarà sicuramente no. Invece potresti chiedere quali sono i motivi che hanno portato a tale decisione e se si può fare un'eccezione nel caso specifico. Personalmente, comunque, considerato l'enorme quantità di laureati e dottori e che spesso anche le fonti definite "autorevoli" sbagliano, sono dell'idea di utilizzare le migliori fonti disponibili e scartare quelle, come le tesi di laurea e di dottorato, che potrebbero contenere una miriade di errori e inesattezze (anch'io mi sono laureato, e so cosa vuol dire scrivere una tesi e che il processo di "peer review" di una tesi, se possiamo definirlo così, non è affidabile come quello di una pubblicazione su una rivista scientifica di rilevanza internazionale; se la tesi è ottima, sarà stata pure pubblicata su qualche rivista, altrimenti è solo una delle tante conservate nelle biblioteche universitarie). --Daniele Pugliesi (msg) 15:27, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
p.s.: Quando ho iniziato a scrivere su Wikipedia, anch'io pensavo "meglio una fonte qualsiasi che nessuna fonte". Adesso mi tocca ricontrollare ed eliminare tutte molte fonti che avevo aggiunto perché sono contrarie alle linee guida (ad esempio: promozionali, non attendibili, non autorevoli, ecc.). Meglio talvolta lasciare una frase senza fonte e aspettare di trovarla. Se una fonte autorevole non si trova, è anche possibile che il motivo che quello che si è scritto non è poi così tanto avvalorato dalle fonti, cioè si tratta di un'informazione non condivisa dalla comunità scientifica e quindi va tolto dalla pagina. Non mi pare il caso del tuo contributo, comunque sarebbe meglio una fonte ad esempio che indichi tutte le definizioni dell'elenco puntato, in modo da dare anche la certezza che esistono solo queste definizioni o che comunque sono quelle più utilizzate. --Daniele Pugliesi (msg) 15:33, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
nelle voci possono essere presenti anche fonti sulle quali non esiste un consenso generale. Nessuna regola credo che richeida di toglierle, ma al masismo di dare un punto di vista neutrale, citando i pareri discordanti. Per or anon trovo nulla che sia verificabile con un semplice link: se quelli di Google fanno uscire qualcosa nella cartella, lo aggiungo. Altrimenti si potrebbe controllare DOAJ, ma non saprei dove. Saluti, --Micheledisaveriosp (msg) 17:36, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

Ho trovato molti risultati su Google Libri. Puoi indicare una o più di queste fonti e magari usarla per ampliare ulteriormente la voce. Generalmente i libri che si trovano su Google Libri sono fonti autorevoli/attendibili, tranne quelli che utilizzano come fonte Wikipedia stessa (per cui non si possono usare) oppure libri che per loro natura non sono attendibili (ad esempio perché troppo vecchi quindi non aggiornati oppure perché non sono attinenti alla voce in questione - ad esempio un libro di cucina non è una fonte attendibile per una voce di chimica, mentre lo potrebbe essere per una voce di cucina). --Daniele Pugliesi (msg) 22:48, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

p.s.: se potresti dare una rilettura alla voce, bisognerebbe controllare che non ci siano punti in cui si utilizza la dizione "fibre di carbonio" per indicare quelli che sono invece "materiali rinforzati con fibre di carbonio". Questo errore è molto comune e a mio parere grave dal punto di vista terminologico, in quanto è come se si utilizzasse il termine "acciaio" anziché "calcestruzzo", essendo la fibra di carbonio solo il supporto meccanico, non il materiale stesso, che potrebbe essere ad esempio un materiale polimerico (meglio se è specificato quale), cemento, ecc. --Daniele Pugliesi (msg) 22:54, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fibra di carbonio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:58, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]