Discussione:Festa di sant'Agata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Festa di sant'Agata è stata una voce in vetrina.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione

allora, innanzitutto buonasera a tutti e complimenti per la voce sulla festa di s.agata. tuttavia devo riportare un errore nella citazione del grido dei devoti (nella voce riguardante il 4 febbraio). il grido è "cittatini, semu, tutti devoti tutti? CITTATINI, CITTATINI" e non "CETTU, CETTU". è un'errore in cui cadono in molti. non ne sono sicuro al 100%, ma al 99,9% si.

saluti!

si è vero, hai perfettamente ragione...ed io ne sono sicuro al 100%...Quindi, cambio la citazione!ciao

Avevo modificato il, diciamo: "motto" della festa (per intenderci "[...]semu tutti divoti tutti[...]") ma qualcuno ha avuto l'idea di portarlo nuovamente allo stato precedente: infatti c'è un errore, non è corretto siciliano nè "cittadini" (correttamente è "citatini") nè "evviva sant'agata" (avviva o abbica sant'aita). Dato che se lo modifico io, mi viene annullato, chiedo a qualcun'altro di farlo.

Avviva?? Abbica???? Ma 'nta quali lingua sta' parrannu??? Siddu vulemu essiri "scintifici", s'avissa scriviri Ajta. "'Vviva Sant'Ajta!".
Ma non è ,a mio avviso, CATANESE dire "citatini". Insomma abbiamo uno dei dialetti piu marcati della sicilia, per cui la "t" è doppia. Per la "d" a fine parola che diventa "t" non sò da dove abbia origine. Quindi se dobbiamo scrivere come viene pronunciato, è sicuramente "Cittadini" (o anche "scittadini" perchè la c prende spesso una particolare cadenza). Forse è piu corretto scrivere "Aita" al posto di Agata , ma la parola ("evviva" = S. Agata è viva in mezzo a noi non è morta)è evidente nelle urla dei Cittadini [certe storpiature sono causa di passaparola eccessivamente ricalcati e/o "viddanati" (permettetemi il termine) e si finisce per cadere in errori come ,appunto, il "ciettu ciuettu" piuttosto che "cittadini cittadini"].

Ciao volevo segnalarvi questo sito (il mio) in cui sono pubblicate alcune foto sulla festa di sant'agata http://vincenzion.blogspot.com/search/label/S.%20Agata


Volevo segnalare che all'interno della pagina vi è una sovrapposizione tra testo ed immagini (Nella parte dedicata al giorno 4 febbraio). Non ho voluto metter mano alla pagina per non combinare guai. Ciao ciao. Pepze (msg) 15:41, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]


scusatemi ma nonostante quanto leggo sopra il "certo certo" era sempre li... ho provveduto a toglierlo. la risposta come giustamente detto sopra è "cittadini cittadini" che poi diventa "scìttadini scìttadini" che detto rapidamente si accorcia fino a "scitt scitt" ma sicuramente non "cettu cettu". che poi qualcuno lo dica è un'altra storia...ma almeno qui scriviamo le cose come stanno. --MΓΖ (msg) 19:50, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]

L'invocazione originale a Sant'Agata è, anzi era  : SEMU TUTTI DEVOTI TUTTI? la risposta è CITTATINI EVVIVA SANT'AITA ma nella risposta il CITTATINI veniva detto bene, e tutto il resto veniva detto con voce sommessa che non si sentiva. Per cui nel tempo i giovani hanno trasformato il CITTATINI in CETTU CETTU, naturalmente sconoscendo il resto della frase. Per cui alla domanda SEMU TUTTI DEVOTI TUTTI? la risposta per logica è diventata CETTU CETTU. Chi scrive è un devoto con 60 anni di SACCO oltre che ex socio del CIRCOLO CITTADINO SANT'AGATA, il quale ha vissuto il regresso di questa meravigliosa festa, dove si sono persi tanti sani valori.

"santuzza"[modifica wikitesto]

Leggo nella voce: "epopea della santuzza, vezzeggiativo con cui è chiamata dai catanesi la vergine e martire Agata.". Io, sinceramente, non ho mai sentito parlare di "santuzza" riferito a Sant'Agata. In genere i dice "'a santuzza", per quanto ne so, in riferimento a Santa Rosalia. Voi avete esperienze diverse?

idem ho sostituito "santuzza" con "sant'ajtuzza" perchè come giustamente scritto qui sopra, la Santuzza è Santa Rosalia --MΓΖ (msg) 19:53, 12 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ti sbagli. Santa Rosalia è anche chiamata santuzza. Ma Sant'Agata è pure, affettuosamente, la nostra santuzza, magari originato da sant'Ajtuzza, ma si usa anche da noi a Catania. Sempre con la "j", la "i lunga" alla ottocentesca, perché equivale alla doppia "i".--79.47.98.174 (msg) 10:47, 16 lug 2013 (CEST)[rispondi]


Da catanese doc e 60 anni consecutivi di Sacco, oltre che socio del Circolo Cittadino Sant'Agata, Sant'Agata è stata sempre la nostra Santaituza, magari col tempo le parole vengono cambiate, ma abbiate fede è Santaituzza! Così come certo certo, che spieghero un altro momento.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Festa di sant'Agata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:48, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Festa di sant'Agata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:53, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Festa di sant'Agata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:31, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Festa di sant'Agata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:13, 10 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:45, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]