Discussione:Ferrovia Precenicco-Gemona del Friuli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Vero: non tutti i progetti di ferrovie sono enciclopedici. Anzi, raramente lo sono. Qui siamo però in presenza di un'iniziativa storica, che vide la cantierizzazione sia pur per un breve tratto e pertanto, imho, si può considerare tale infrastruttura come enciclopedica. Un'opinione però non basta per rimuovere ora il dubbio: esistono altri pareri?--Ale Sasso (msg) 14:41, 29 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Sarà, ma ne siamo proprio certi? Non ne ho mai sentito parlare, e le sole fonti sono opere locali.--Friedrichstrasse (msg) 16:33, 29 giu 2014 (CEST)[rispondi]
No. Certo non lo sono. Però che le fonti siano locali lo capisco, trattandosi di un'opera comunque di interesse locale come in fondo tutte le opere analoghe che però videro la luce... un supplemento di indagine ci sta, ma nel frattempo tenderei a considerarla enciclopedica. Che ne pensi? --Ale Sasso (msg) 16:44, 29 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Ad ogni modo vedo che l'autore, Arzino, è ancora attivo per cui chiedo a lui, se legge questa discussione (come immagino) ad aiutarci a trovare ulteriori informazioni.--Ale Sasso (msg) 16:49, 29 giu 2014 (CEST)[rispondi]
In Friuli, negli ambiti ferroviari è abbastanza conosciuta... Quando ho steso la voce, se non sbaglio, ho utilizzato anche alcuni libri, per cui le fonti ci sono. Si possono trovare alcune informazioni anche sugli svariati forum che trattano questi argomenti (quali ferrovie.it o duegieditrice.com). Secondo me la voce è enciclopedica, perchè si tratta di qualcosa di reale e tangibile. Non vedo cosa ci sia di non enciclopedico. Se su wikipedia vogliamo mettere solo le cose che noi riteniamo importanti, e non le cose che effettivamente esistono... allora tanto vale scrivere una normale enciclopedia cartacea a volumi. Rimango a disposizione per altre informazioni. --Arzino (msg) 12:59, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Beh, il nostro riferimento sono proprio le più prestigiose enciclopedie cartacee a volumi, non a caso siamo vincolati al concetto di enciclopedicità ;) Puoi segnalarci qualche buona lettura (detto che i forum non possono essere presi quale fonte)?--Ale Sasso (msg) 14:07, 10 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Basta leggere la pagina per vedere che le fonti online e bibliografiche sono state inserite al tempo della stesura... --Arzino (msg) 17:49, 24 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Temevo una risposta di questo tipo: purtroppo le obiezioni sollevate da Friedrichstrasse sono consistenti, e la sintassi delle note non aiuta a leggere la prima delle fonti citate. Da una per ora breve ricerca non ho trovato molto... che si fa? Forse che Gi87 può reperire qualche informazione in più?--Ale Sasso (msg) 16:52, 11 ago 2014 (CEST)[rispondi]

A me facilmente consultabili risultato due delle tre pubblicazioni indicate in bibliografia: San Denel [1] e 1914-1925: la crisi dello Stato liberale [2], mentre la prima (Flaibano: Memoria Storica) in zona non la trovo. Ditemi che volete che appuri. -- Gi87 (msg) 00:03, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Da una ricerca veloce su internet ho trovato che della ferrovia in oggetto si accenni su questo sito (alla fine della pagina). Nella Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, n. 42, si parla della costituzione del Consorzio per la ferrovia Precenicco-Gemona (v. qui). -- Gi87 (msg) 00:11, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ti riveli prezioso come al solito. IMHO la Gazzetta Ufficiale è già fonte autorevole di per sé, se messa in relazione con le pubblicazioni di storia locale citate, ma è corretto che sia Friedrichstrasse a esprimersi sulla rimozione del dubbio E ...ed eventualmente richiedere qualche ulteriore ricerca in loco :p Ale Sasso (msg) 00:56, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Niente di personale, ma continuo ad essere dubbioso sull'enciclopedicità di questa linea, una delle tante proposte e mai realizzate.--Friedrichstrasse (msg) 01:06, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Dalla voce leggo: "anche a causa delle conseguenze economiche post-belliche, furono posti solo i primi chilometri di binari, nel 1924, in uscita dalla stazione di Gemona del Friuli, che oggi sono stati in parte rimossi". Sembrerebbe quindi che, anche se con un intervento minimo, la costruzione dell'infrastruttura fosse iniziata. -- Gi87 (msg) 01:18, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Effettivamente da Google si indovina un tracciato in parte riutilizzato per alcune strade viocinali. Condivido che diventerebbe ingestibile star dietro alle migliaia di progetti a suo tempo elaborati, ma di solito in una situazione di questo tipo, con opere cantierate, la voce si tiene. Che ne pensi Fried?--Ale Sasso (msg) 13:34, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a mio avviso la voce la riterrei enciclopedica per tutto quanto è stato detto fino ad ora. -- Gi87 (msg) 13:40, 12 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Ho prenotato in biblioteca i due libri sopra citati, vedremo se riuscirò ad inserire qualche nota puntuale. -- Gi87 (msg) 22:45, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Novità? --Ale Sasso (msg) 23:43, 15 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Passati alcuni mesi e non avendo ricevuto altre obiezioni provvedo a rimuovere l'avviso.--Ale Sasso (msg) 16:09, 5 dic 2014 (CET)[rispondi]