Discussione:Ferrovia Parenzana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce nuova di trasporto ferroviario,in corso di completamento--Anthos (msg) 16:46, 12 lug 2008 (CEST) Se qualcuno ne è in grado occorrerebbe completare la tabella del percorso (mancano dei nomi di fermate) e le altimetrie, nonchè le kilometriche.--Anthos (msg) 17:07, 13 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Aggiornata tabella percorso e ins.km rilevati da orario del 1934--Anthos (msg) 19:43, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

(utente: Deltalimatrieste) Le informazioni introdotte all'inizio di luglio 2010, sono frutto di: - personali esperienze sul campo (vedi il sito http://digilander.libero.it/delta_lima_ts/parenzana.html) - rilevazioni su carte topografiche sfruttando i vertici DEM - rilevazioni su ortofoto Geopedia.si georeferenziate con i DEM - rilevazioni col GPS Garmin Etrex - rilevazioni col GPS GlobalSat data logger - dati disponibili sul territorio (stazioni, ponti, tabelle) - documenti datati pubblicati dal sito istrianet.org

Trattandosi, per la specifica integrazione e correzione dei dati, di una settimana di lavoro, auspico che sia verificato quanto prima. Grazie, Deltalimatrieste. 27 luglio 2010

E pensare che credevo di dover ricevere una verifica, mentre Friedrich mi aveva silurato.

Grazie all'intervento di Friedrichstrasse e di Amaruvold(?) moderatore o amministratore, il mio lavoro succitato e` andato a farsi fott... Ringrazio tutti e mi scuso con i due collaboratori ai quali ho dovuto passar sopra per retrocedere alla mia versione, mai raggiunta causa l'intervento dell'amministratore. Con le ferrovie di Wikipedia ho chiuso. Piuttosto seguite il link che vi ho proposto piu` in alto.--Deltalimatrieste (msg) 19:29, 6 ott 2010 (CEST)[rispondi]


Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).

-- Ciao, Moliva (msg) 10:42, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La mappa della ferrovia riporta solo i toponimi sloveni e croati senza alcun riferimento a quelli corrispondenti utilizzati da wikipedia Italia. Andrebbe sostituita con una mappa coerente con le linee guide circa l'utilizzo di esonimi ed endonimi per le località in passato parte del Regno d'Italia. Se non altro evitiamo di chiamare Trst la città di Trieste.79.21.165.229 (msg) 10:18, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Su commons non esistono altre mappe della ferrovia. Tuttavia puoi crearne una nuova tu stesso: anche Commons, come Wikipedia è un progetto al quale ogni utente può contribuire. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 10:35, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia Parenzana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:04, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia Parenzana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:08, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]