Discussione:Ferrovia Monteponi-Portovesme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

occorrerebbe qualche foto e l'elenco completo delle stazioni--Anthos (msg) 17:01, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]

Per le stazioni ho integrato quelle che mancavano (sia l'Altara che il primo orario del servizio viaggiatori mostrano quelle). Ho messo una foto del capolinea (come ti avevo anticipato nella tua talk, poi vediamo se si trova qualcosa di storico. Ho delle discrepanze però su un paio di cose: la prima è la lunghezza, le mie fonti (quelle di cui sopra) marcano Portovesme col km 21, e lo scartamento indicato è quello metrico (Altara riporta anche un articolo dell'epoca dell'inaugurazione della linea che dice testualmente "..lo scartamento è di un metro..". Se non ricordo male parecchio tempo fa lessi su un forum qualcuno con lo stesso dubbio, e tra le ipotesi fu citato il fatto che la larghezza del binario partisse dagli estremi delle rotaie.. --Alex10 msg 20:26, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
Eccellente! Sulla lunghezza in effetti ho trovate discrepanze anch'io, (non ricordo al momento dove) ho letto 19,8 km, Tuzza scrive 20 km e 0,95 come scartamento e qualcuno addirittura scrive 21.... si il forum l'ho letto anch'io...tuttavia il fatto che non ci fossero tanti precedenti con quello scartamento giustifica il fatto citato da Altara. Altra storia potrebbe essere quella che le prime loco e i carri inglesi avessero scartamento di una Yarda...ma son solo ipotesi.--Anthos (msg) 20:41, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
Per quanto concerne lo scartamento questa planimetria della stazione FMS di Bacu Abis sembra far propendere per l'ipotesi 950 mm: questo scalo della San Giovanni Suergiu-Iglesias (linea a 950mm) era infatti attraversato anche dalla Monteponi-Portovesme (francamente non so se la stazione sia stata creata dalla Monteponi o se dalle FMS, ne se in quest'ultimo caso sia stata creata una variante alla linea per Portovesme per raggiungere Bacu Abis una volta creata la rete delle Meridionali Sarde). Gli scambi tra i binari FMS e Monteponi mi fanno propendere per l'uniformità di scartamento tra le due linee.
Riguardo il percorso segnalo questo sito della Regione Autonoma della Sardegna, dove è possibile visualizzare ortofoto scattate dagli anni 50 in poi nell'isola. Nelle ortofoto del 54 si può vedere la linea durante gli ultimi anni di attività, appena ho il tempo di farlo vedo se è sono necessarie correzioni o integrazioni al percorso. --Alex10 msg 15:17, 20 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ferrovia Monteponi-Portovesme[modifica wikitesto]

Buongiorno Anthos e Alex10 Stavo "spulciando" tra i miei archivi elettronici e ...cerebrali/cartacei nonché tra pagine web italiane ed estere sul tema che evidentemente è di comune interesse e mi sono imbattuto in questa pagina. Intanto mi congratulo (e anche vivamente) per il vostro contributo nel voler ricordare questa linea che io direi senza esitazioni la PRIMA italiana con lo scartamento di 950 mm. In ogni caso anche ..."spulciando" tutta la bibliografia che si vuole, per quanto mi riguarda (se me lo permettete), questa la prendo in considerazione solo quando ci sono quali autori dei tecnici. Questi ultimi purtroppo però non hanno alcun "certificato di garanzia" di ...immunità da errori o di non essere di parte (succede anche in questi casi) e volerli considerare ...quali depositari della verità proprio non mi va. Ciò nonostante chiarisco che sono soltanto un appassionato e nulla di più...

A proposito di bibliografia che dovrebbe far ...fede: avevo appena iniziato a sfogliare la recente pubblicazione su "Le ferrovie del Sulcis" dove voler vedere cosa avesse riportato di nuovo questo volume. Ebbene, mi sono fermato quasi subito e ho rinunciato all'acquisto. Ho cercato successivamente sul sito dell'editore e stranamente non c'è neppure traccia.... Che l'abbia rinnegato?!?! Già dalle primissime pagine, laddove vengono descritte le immagini di copertina ho infatti notato una brutta "perla" che mi ha fatto ricredere infatti sull'autore e sul suo eventuale revisore (se esiste). Chi di voi avrà visto questa pubblicazione avrà notato in retro-copertina una nota e diffusa immagine che ritrae (secondo lui) una delle prime tre macchine inglesi con sfondo del piano inclinato scalo-miniera, come rilevabile al seguente link:

http://www.sardegnadimenticata.it/materiali/ferrovie/monteponi-portovesme/10)Piano%20di%20carico%20stazione%20Monteponi.jpg

(anche qui, si parla in questo sito di piano di carico che nulla a che dividere col piano inclinato sullo sfondo!!). E questa immagine purtroppo (quantomeno per lui quale autore) riporta una Krauss-Maffei mentre la sola foto reperibile sulla tipologia di macchina della prima fornitura (Brassey-Canada Works) è quella fatta davanti alla rimessa e di fianco ad un carro cisterna, come visibile a quest'altro link:

http://www.sardegnadimenticata.it/materiali/ferrovie/monteponi-portovesme/7)rimessa%20locomotive%20stazione%20Monteponi.jpg

Bene, l'autore ha impiegato più di quattro (se non di più) anni per mettere già in copertina questo ...Orrore. Tutta questa premessa per dire che certe bibliografie lasciano (per mio conto) il tempo che... e torno alla gradita pagina di cui siete co-autori. Desidero rilevare i motivi che mi hanno indotto a scriverVi e che da persone davvero in gamba per l'impegno che avete dimostrato con quanto scritto sinora su Wikipedia spero vorrete prendere in considerazione l'elenco che segue.

- 1: La normativa di legge che riguarda gli scartamenti, o meglio lo scartamento del caso e le relative modalità di misurazione se non erro (perdonate se non cito gli estremi di tale normativa, ma non la trovo adesso) se non erro è successiva al 1870 e la linea (in parte) era già funzionante.

- 2: La tipologia delle prime macchine era del tipo "Ct" come giustamente riportato nella tabella riportata/ricavata con la nota (8) della pagina, quindi la dicitura >la trazione di cavalli, poi sostituta da quella di tre locomotive a vapore a DUE assi acquistate in Inghilterra< andrebbe, senza tema di smentita, rettificata con >TRE assi accoppiati<.

- 3: Il dislivello scalo-miniera era di 108 metri. A completamento del 1° paragrafo - Storia, aggiungerei (non è poi irrilevante) che Portovesme nasceva come scalo marittimo creato dalla Società di Monteponi e che il toponimo, creato per il caso, intendeva rendere omaggio al presidente della Società, Baudi di Vesme.

- 4: Sui veicoli della "Ferrovia-Museo Stazione di Colonna" mi sono ritrovato in contatto da poco tempo con l'amministratore della relativa pagina FaceBook che gentilemente ha poi postato su mia richiesta l'immagine del carro ex Monteponi. Potete, se non sbaglio è un Gruppo aperto, notare alcuni scambi d'opinione su ciò anche tra i post in bacheca e l'album. Avevo già notato il presunto rotabile "incriminato" qualche anno addietro su una rivista dedicata agli appassionati di ferrovie e subito mi aveva lasciato perplesso per via del singolo respingente centrale. Nell'occasione del contatto tramite FB avevo segnalato questa incongruenza. L'incertezza derivata da questa circostanza ha fatto sì che avrebbero approfondito(promessa)anche l'ipotesi da me avanzata di possibili modifiche apportate al carro successivamente alla cessione della Monteponi che come noto adottava due respingenti. Identica mia riserva sulla carrozza ex Monteponi(?).

Dulcis in fundo, per gli appassionati della bibliografia, segnalo che parte di quanto da me sostenuto nasce dal libro sul centenario (1850-1950) della Società Monteponi.

Bene, mi fermo poiché oltretutto non so se un così lungo messaggio possa passare su Wikipedia e poi non vorrei "scocciarvi" più di quanto sinora fatto. Rinnovo davvero i miei complimenti per il vostro lavoro e porgo i miei saluti augurandomi di leggervi.

Franco Grimaldi francogrimaldi@tiscali.it tel.0781 72455 Domusnovas CI

Salve Franco, e grazie degli apprezzamenti che vanno estesi a tutti i contributori della voce, per quanto in effetti sia ad oggi abbastanza scarna rispetto alle voci su altre ferrovie. Per quanto riguarda il primo rilievo per Wikipedia le fonti devono essere attendibili e pubblicate, e soprattutto è l'attendibilità della tesi più che dell'autore quella che fa la differenza. Poi sbagliano appunto i tecnici come gli storici o a volte ci si trova di fronte a fonti contrastanti (come nella discussione sopra tra me e Anthos sulla lunghezza effettiva della linea). Personalmente ho comprato il libro in questione (anche se il mio interesse era quasi esclusivamente per approfondire le mie conoscenze sulla rete FMS), ma le mie competenze sul materiale rotabile in genere, e in particolare su quello della Monteponi non sono così approfondite da aver notato l'errore. A ogni modo avendo visto un errore simile nella didascalia di una foto di un'automotrice FMS all'interno del libro, errore non presente in altre foto che ritraevano la stessa macchina, potrei anche ipotizzare un refuso editoriale o un cambio di foto in corsa (sebbene non segnalato nell'errata corrige). Chiudendo la parentesi, il sito dell'editore non è aggiornato, visto che questo libro (da cui a lungo termine conto di trarre qualche informazione utile per ampliare anche questa voce) è l'84° se non erro della collana, mentre il sito si ferma a 79 volumi. Per il resto:
  1. Grazie della segnalazione, si tratta solo di recuperare la legge per vagliare quale sia la teoria dello scartamento corretta (fermo restando che avendo la Monteponi-Iglesias delle FMS ospitato mezzi della Monteponi e che sulla Bacu Abis-Portovesme per un periodo hanno circolato le ALn 200 delle FMS sicuramente nel Novecento la linea aveva lo stesso scartamento della rete pubblica di FCS, SFS e, appunto, FMS).
  2. Ricontrollando la fonte (l'Altara) da cui avevo tratto l'informazione l'errore è esclusivamente mio, evidentemente ho malinterpretato all'epoca la frase in cui si parlava di 3 locomotive e 40 carri a due assi. Pongo subito rimedio su questo.
  3. Si la parte sul porto è una cosa che si può aggiungere senza problemi, anche fonti a riguardo se ne trovano senza grossi problemi.
  4. Non avendo Facebook non posso appurare quanto detto (fermo restando che le affermazioni sui social network o sui forum per le linee guida non rappresentano per Wikipedia una fonte affidabile anche se il tutto può comunque aiutare ad indirizzare le ricerche in materia). A ogni modo, fermo restando il dubbio in questione, non essendo il tema dei respingenti stato sinora trattato è una cosa che per il momento si può omettere (seguendo il principio che vige su questi lidi "meglio un'informazione giusta in meno che una sbagliata in più")
Per l'ultima parte le verifiche le può fare solo Anthos (che però negli ultimi tempi mi pare si veda solo sporadicamente su it.wiki) non avendo io quel libro.
Un saluto! --Alex10 msg 22:15, 11 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie anche da parte mia per i complimenti, anche se il mio contributo è in effetti poco consistente; ho tuttavia cercato di mettere insieme scarni dati di varie fonti e appunti personali (di appassionato ed ex-ferroviere) il più possibile affidabili; era importante per me metter su la voce in quanto si tratta, come ben dici, di quella che a ben ragione può essere considerata la prima ferrovia a scartamento "italiano" ( indicata nell'altro mio lavoro). Per quanto riguarda la tabella delle locomotive è mutuata dall'affidabile sito indicato (pospichal.Lokstatistic). Il resto l'ha fatto l'amico Alex10. Ho sospesa la mia collaborazione al progetto trasporti di wikipedia per sfinimento in seguito a un'interminabile diatriba con una persona incivile e ignorante ed ecco perchè l'amico Alex10, che saluto, non mi ha più "visto in giro". Saluti.--Anthos (msg) 10:34, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferrovia Monteponi-Portovesme. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:58, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:27, 29 giu 2021 (CEST)[rispondi]