Discussione:Farina manitoba

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Manitoba farina canadese??[modifica wikitesto]

Manitoba c'è solo in Italia. Il fatto che sia originaria della omonima regione in Canada è una panzana a quanto pare. In tutta la wiki EN non c'è un solo accenno di una "manitoba flour", non solo, in internet le sole citazioni di una "manitoba flour" sono su forum che citano ricette italiane. Qui addirittura c'è una persona che vive in Canada e non la trova da nessuna parte. Magari sarebbe interessante imparare ad usare le fonti negli articoli. http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=92846&page=1 --77.12.192.239 (msg) 17:09, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]

io ho dato una scorsa rapida a http://www.mhs.mb.ca/docs/mb_history/26/flourmilling.shtml questo che mi pare speghi l'origine canadese del grano in questione... poi però leggo meglio--Salkaner il Nero 17:14, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
Caro anonimo, temo che ti stiano sfuggendo alcune cose:
  1. Questa è Wikipedia in lingua italiana e per le voci si usano come titoli le denominazioni comunemente usate nella lingua italiana. "Farina Manitoba" è la dizione usata comunemente, anche a livello commerciale, nella lingua italiana per indicare quel tipo preciso di farina
  2. La voce non scrive da nessuna parte che la dizione "farina Manitoba" sia quella usata anche in Canada o in altre parti del mondo: semplicemente, descrive il motivo per cui in Italia e nei paesi italofoni si usa tale denominazione. Il fatto che altrove si usi una denominazione diversa, non cambia la sostanza della descrizione: come "farina Manitoba" è incomprensibile per chi vive in Canada, anche la denominazione canadese sarebbe incomprensibile per chi vive in Italia o chi parla italiano, con buona pace di chi tenta di usufruire di questa enciclopedia nella sua lingua nativa.
Ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 17:19, 22 dic 2010 (CET)[rispondi]
"Esistono anche farine con valori di W superiori a 400, denominate Manitoba perché originarie di quella regione del Canada. Vengono denominate Manitoba anche se il grano corrispondente è ormai coltivato anche in Europa.", da http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/01/28/la-forza-della-farina e "Oggi si identificano come farina Manitoba tutte le farine forti indipendentemente dal grano da cui derivano." da http://www.ciboecibo.it/Sani,-buoni-e-etici/Cosa-mangiamo/La-farina-Manitoba,-molto-usata,-poco-conosciuta./ca_1827.html --Stallker (msg) 18:49, 3 dic 2012 (CET)[rispondi]

Farina Manitoba ?[modifica wikitesto]

Mi chiedo se non ha più senso far diventare la voce "farina manitoba" un capitoletto sotto la voce "farina". Eliminandola come voce a se stante, visto lo scarso contenuto ed essendo comunque un tipo di farina di grano tenero.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Farina manitoba. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:12, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]