Discussione:Falco biarmicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho fatto alcune modifiche al testo per la forma ("acchiappare" non è proprio un bel termine in biologia) e ad alcuni nomi scritti improriamente ("maggiolino" in cui il link spedisce all'auto!!).

Giovanni Leonardi

Discussione:Falco lanario (copiato da Discussione:Falco lanario)

[modifica wikitesto]

Il testo appartiene alla parte generale della mia tesi di dottorato e si basa sul testo in inglese della pubblicazione riportata in bibliografia e sul mio libro "Ecology and behaviour of the Lanner falcon" pubblicato personalmente.

Giovanni Leonardi

Bisognerebbe integrare questo testo insieme con quello della voce "Lanario" magari sostituendo la foto dell'animale in cattività usato per la falconeria (non è neppure la sottospecie europea).

Giovanni Leonardi

Ciao Leonardi - Il problema e che non si capisce se si tratta di un testo ispirato scritto a memoria o se si tratta un testo All right reserved cioè di una estrapolazione del testo (che tra l'altro l'ho messo tra la bibliografia del lanario). Nel primo caso tutta tutta wikipedia ti ringrazia e ti chiede solo di specificarlo (propri qui in questa pagina). Nel secondo caso (visto che il testo è tuo) puoi mandare una e-mail di autorizzazione a permissionswikimedia.org (vedi Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Crediti) in cui concedi il testo sotto GNU Free Documentation License infatti wikipedia segue questa licenza.--Brodo 17:12, 4 mar 2006 (CET)[rispondi]
Pe quanto riguarda l'immagine (se ne hai una tua migliore) la puoi caricare tu stesso sotto commons--Brodo 17:12, 4 mar 2006 (CET)[rispondi]

Il testo l'ho scritto apposta per la mia tesi di dottorato quindi non è mai stato pubblicato è solo una sintesi originale che volentieri metto a disposizione di wikipedia. Vorrei suggerire che la voce "Falco Lanario" diventi solo "Lanario" evitando una nomenclatura datata e poco attinente alla ricerca scientifica (es. "Falcone Lanario"). Per quanto riguarda la foto attualmente (non vincolati da copyright) ho solo individui giovani che sono differenti dagli adulti. Comunque in "commons" vi è un vecchio disegno della sottospecie europea ed italiana. Il disegno presenta degli errori ma può andar meglio dell'individuo per la falconeria. Cercherò ancora.

Giovanni Leonardi