Discussione:Fairy Tale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riassunto del gioco

[modifica wikitesto]

Ho scritto un riassunto più sintetico del gioco (su alcune cose sono andato a memoria e devo verificarlo stasera a casa):


Scopo del gioco è fare più punti degli altri giocatori raccogliendo collezioni di carte, ogni carta ha un valore che può essere fisso, dipendere dal possedere altre carte dello stesso tipo o anche di un altro tipo (esempi in breve) o anche avere un valore negativo. Le carte sono illustrate con disegni fantasy ed organizzate tematicamente in quattro categorie: Bosco Fatato (creature della natura), Regno delle Ombre (creature oscure), Sacro Impero (soldati e cittadini di un impero) e Valle dei Draghi (addestratori di creature magiche). Su ognuna è riportata il valore della carta e l'effetto che ha quando viene giocata.

Il gioco dura 4 turni. Ogni turno è costituito da tre fasi, sempre nello stesso ordine:

  1. Il mazziere distribuisce 5 carte a ciascun giocatore;
  2. Ciascun giocatore sceglie una carta tra le proprie 5, la mette da parte, e passa le carte restanti al giocatore alla sua sinistra (nel 1º e 3º turno) o alla sua destra (nel 2º e 4º turno). Ricevute le altre carte dal giocatore a fianco (destra o sinistra che sia), ripete questa operazione finché non ci sono più carte in circolazione. Una volta terminata questa fase, ogni giocatore può osservare la propria mano (ovviamente di 5 carte).
  3. Giocare le carte: Ogni giocatore gioca coperta una delle carte della sua mano e la rivela in contemporanea agli altri ponendola di fronte a sè sul tavolo di gioco e ne applica gli eventuali effetti. Questa fase viene ripetuta tre volte.

Gli effetti possono aprire (voltare a faccia in sù) o chiudere (voltare a faccia in giù) sono:

HUNT ("caccia")
tutte le carte giocate insieme alla carta HUNT appartenteni al Regno delle Ombre sono chiuse
OPEN ("aprire")
il giocatore che la gioca sceglie tra le sue carte chiuse una che appartenga alla categoria indicata dalla carta giocata e la apre.
CLOSE ("chiudere")
il giocatore che la gioca deve chiudere una sua carta aperta della stessa categoria della carta giocata, compresa la carta stessa. Alcune carte CLOSE hanno effetto su tutti i giocatori e in questo caso ognuno deve chiudere una carta della categoria colpita.

Gli effetti vengono applicati in ordine di precendenza, prima le carte HUNT, poi le carte OPEN e infine le carte CLOSE

Le carte giocate nei vari turni rimangono scoperte sul piano di gioco poiché possono subire degli effetti da carte giocate successivamente. Le carte chiuse al termine della partita non sono considerate per il calcolo del punteggio e valgono zero punti.

Terminati i 4 turni, vengono calcolati i punteggi: il giocatore col punteggio maggiore ottiene la vittoria. Per il calcolo del punteggio si considerano solo le carte aperte (a faccia in sù). Ognuna può avere un valore fisso (un numero positivo che sia applica sempre), condizionale (un valore fisso elevato ma che viene assegnato solo se si soddisfa una certa condizione, per esempio la Fairy Tale - Chapter 1 vale sei punti ma solo se si possiede il maggior numero di carte Bosco Fatato degli altri giocatori), alleate (che hanno un valore fisso ma allo stesso tempo aumentano il valore della carta variabile corrispondente) e carte variabili (il cui valore dipende dal numero di carte alleate corrispondenti possedute. Per esempio Sky Dance Dragon vale 3 punti ed è alleato del Dwarven Warrior, per ogni Sky Dance Dragon posseduto il valore del Dwarven Warrior aumenta di uno). Alcune carte sono alleate di sè stesse, per esempio Mischievous Fairy è alleata di sè stessa e vale un punto per ognuna che si possiede). Infine la carta The Trickster vale -1 punto, ma al termine della partita il giocatore che la possiede può farla valere come una qualsiasi altra carta per soddisfare le condizioni di una carta condizionale o per ottenere punti da una carta variabile.


Fatemi sapere opinioni.--Moroboshi scrivimi 09:10, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Nel complesso accetto la formattazione, modificherei qualche cosina, per esempio "su" si scrive senza accento ^^, gli effetti delle carte sono proprio chiamati in inglese. Provo a spiegarmi meglio.


Scopo del gioco è fare più punti degli altri giocatori raccogliendo collezioni di carte. Ogni carta ha un valore che può essere fisso, dipendere dal possedere altre carte dello stesso tipo o anche di un altro tipo (condizionale o variabile) o anche avere un valore negativo. Le carte sono illustrate con disegni fantasy ed organizzate tematicamente in quattro Categorie: Bosco Fatato (creature della natura), Regno delle Ombre (creature oscure), Sacro Impero (cittadini di un impero) e Valle dei Draghi (addestratori di creature magiche). Su ognuna è riportata il valore della carta e l'effetto che ha quando viene giocata. La classificazione può essere fatta anche in base alla tipologia: Personaggio, Leggenda, Luogo.

Il gioco dura 4 turni. Ogni turno è costituito da tre fasi, sempre nello stesso ordine:

  1. Il mazziere distribuisce 5 carte a ciascun giocatore;
  2. Ciascun giocatore sceglie una carta tra le proprie 5, la mette da parte, e passa le carte restanti al giocatore alla sua sinistra (nel 1º e 3º turno) o alla sua destra (nel 2º e 4º turno). Ricevute le altre carte dal giocatore a fianco (destra o sinistra che sia), ripete questa operazione finché non ci sono più carte in circolazione. Una volta terminata questa fase, ogni giocatore può osservare la propria mano (ovviamente di 5 carte).
  3. Giocare le carte: Ogni giocatore gioca coperta una delle carte della sua mano e la rivela in contemporanea agli altri ponendola di fronte a sè sul tavolo di gioco e ne applica gli eventuali effetti. Questa fase viene ripetuta quattro volte.

Gli effetti possono aprire (voltare a faccia in su) o chiudere (voltare a faccia in giù) sono:

HUNT
tutte le carte giocate insieme alla carta HUNT appartenenti al Regno delle Ombre sono chiuse.
OPEN
chi la gioca sceglie tra le proprie carte chiuse una che appartenga alla categoria indicata dalla carta giocata e la apre.
CLOSE
chi la gioca deve chiudere una propria carta aperta della categoria indicata, compresa la carta stessa. Alcune carte CLOSE hanno effetto su tutti i giocatori e in questo caso ognuno deve chiudere una carta della categoria colpita.

Gli effetti vengono applicati in ordine di precedenza: prima le carte HUNT, poi le carte OPEN e infine le carte CLOSE.

Le carte giocate nei vari turni rimangono scoperte sul piano di gioco poiché possono subire degli effetti da carte giocate successivamente. Le carte rimaste chiuse al termine della partita non sono considerate per il calcolo del punteggio e valgono zero punti.

Terminati i 4 turni, vengono calcolati i punteggi: il giocatore col punteggio maggiore ottiene la vittoria. Per il calcolo del punteggio si considerano solo le carte aperte. Ognuna può avere un valore fisso (un numero positivo che sia applica sempre), condizionale (un valore fisso elevato ma che viene assegnato solo se si soddisfa una certa condizione) o variabile (valgono 1 punto per ogni carta alleata presente in gioco, alcune valgono 3 punti per ogni carta alleata presente in gioco). Le carte a valore fisso possono essere carte Azione (valore fisso e un effetto quando sono giocate) o carte Alleate (hanno un valore fisso ma la loro presenza aumenta il valore della carta variabile corrispondente).

La Fairy Tale - Chapter 1 è una carta condizionale che vale 6 punti solo se il giocatore è colui che possiede il maggior numero di carte Bosco Fatato. Il Dwarwen Warrior ha un valore variabile, 3 punti per ogni carta Sky-Dance Dragon aperta in possesso. Lo Sky-Dance Dragon è infatti alleato del Dwarwen Warrior. Alcune carte sono alleate di sè stesse, per esempio Mischievous Fairy è alleata di sè stessa e vale un punto per ognuna che si possiede.

Infine la carta The Trickster, unica in tutto il mazzo, vale -1 punto, ma al termine della partita il giocatore che la possiede può farla valere come una qualsiasi altra carta per soddisfare le condizioni di una carta condizionale o per ottenere punti da una carta variabile. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎ UnoFrattoZero (discussioni · contributi) 09:22, 29 mag 2015 (CEST). EDIT: la firma --UnoFrattoZero (msg) 10:46, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]


Ricordati di di firmare o riesce difficile seguire una discussione. refusi a parte, so che i nomi degli effetti sono rimasti in inglese (ho l'edizione della Whats's Your Games?), e infatti li ho lasciati come compaiono nel manuale, ma ho messo la traduzione tra virgolette per miglio comprensione del lettore italiano. Secondariamente per convenzione il grassetto si usa solo per la citazione del titolo della voce in incipit, per quesot motivo i nomi delle carte li ho messi in corsivo e non in grassetto.--Moroboshi scrivimi 10:38, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, scusami... Grassetti a parte, ti va bene la mia proposta? --UnoFrattoZero (msg) 10:46, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Per me sì.--Moroboshi scrivimi 11:08, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità

[modifica wikitesto]

Salvo ulteriori obiezioni io rimuoverei l'avviso di enciclopedicità, il gioco è stato tradotto in multiple lingue e almeno due tra gli editori (quelli che conosco, cioè la Red Glove e la Z-Man Games sono editori di giochi da tavolo non secondari e non autopubblicazioni). Riguardo alle fonti, per le edizioni sono verificabili sui normali cataloghi degli editori di giochi (e per quanto riguarda autori ed editore statunitense citata nell'articolo su ICv2). Per il riassunto del regolamento questo è verificabile dal regolamento stesso.--Moroboshi scrivimi 08:24, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Per me rimuovi pure. Anzi, grazie dell'interessamento. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:21, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]