Discussione:Ettore Roesler Franz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La pagina è stata creata nel 2006. Sono intervenuta su questa pagina e ho trovato che il template bio era fuori posto e non funzionante e preceduto da una citazione che poi era ripetuta nella biografia. Ho tolto la citazione e sistemato il template bio. Ho semplificato il testo, togliendo ripetizioni e accorpando elementi omogenei. Ho creato il paragrafo Onorificenze, inserendo i dati che erano già presenti nel testo. Ho tolto una parte che si riferiva a demolizioni a Roma, operate 25 anni dopo la morte dell'Artista e che non riguardano la sua opera. Sono intervenuta anche sui titoli, semplificandoli e rendendoli più omogenei. La voce ha due Avvisi, uno dei quali si riferisce alla Bibliografia. Li ho lasciati. La Bibliografia a me pare incomprensibile. Ho trovato e cancellato Articoli vari di Federico Hermanin (vado a braccio).
Propongo alla comunità, che mi auguro approvi il mio lavoro finora svolto, di semplificare drasticamente la bibliografia, lasciando solo due o tre elementi significativi e aggiungere al testo qualche nota che si riferisce a libri rimasti in bibliografia. Fatto questo, non toglierei gli avvisi e aspetterei che qualcuno rilegga e corregga e che poi tolga, se crede, gli avvisi. Non ho letto le motivazioni che hanno portato alla cancellazione di questa pagina, perché la cosa non mi interessa.--FloraFlavia (msg) 21:31, 6 ott 2016 (CEST)[rispondi]
FloraFlavia, il template è NN, che indica che la bibliografia è buttata là, ma senza che sia usata per apporre riferimenti puntuali. Il lavoro da fare sarebbe quello di trasporre a note i libri menzionati in bibliografia, tenendo poi nella sezione omonima solo le pubblicazioni rilevanti o quelle citate molte volte nelle note. --Ruthven (msg) 01:04, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, mi pagate un paio di giornate di lavoro in biblioteca? Io qui sono entrata il 23 maggio 2016 e la voce va avanti dal 2006. Facciamo una cosa: cancelliamo la voce e, con i due libri - scritti sull'argomento da autori di alto profilo - che ho in casa, in una settimana riscrivo completamente la voce. Se poi qualcuno riesce a capirci e a mettere le mani in questa bibliografia, tanto di cappello! Io certo no. Con tutto il rispetto per Roesler Franz, che adoro.--FloraFlavia (msg) 13:40, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Puoi iniziare dal vedere se alcuni di quei libri sono ancora disponibili, lasciandoli in bibliografia e rimuovendo tutto quanto non reputi rilevante o importante. Un'altra cosa che potresti fare è rileggere la voce dall'inizio ed eliminare tutto quanto non presente nelle informazioni nei tuoi libri (o di quelli che hai sotto mano) e riscrivere il resto, se necessario; il tutto indicando con note puntuali la pagina da cui è tratta l'informazione. Puoi anche provare a coordinarti con gli utenti [@ Finarts, Federicorf] che hanno scritto gran parte della voce. Per il resto, ti posso solo offrire un caffé/una birra alla prima occasione :) --Ruthven (msg) 13:48, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Io ho i libri di Livio Jannattoni che contengono le notizie che ci sono nella voce, a parte qualche curiosità come la stampa delle cartoline. La critica su questo artista è ormai stabilizzata e non mi risulta che ci siano novità, dal mercato antiquario, così importanti da giustificare nuove interpretazioni sulla sua arte o significative aggiunte alla sua biografia. Per fortuna il gruppo più consistente di acquarelli è entrato nelle collezioni del Museo di Roma nel 1908 e fin da allora Hermanin se ne è occupato. Se ci sono state mostre recenti è un bene, perché si pubblica un nuovo catalogo e il nome dell'artista torna in circolo; ma dove son i nuovi dati che vale la pena di catturare? La bibliografia, come la intendo io su questo Wiki, è bene che sia proporzionata all'ampiezza della voce. Siamo d'accordo che è eccessiva? Credo di si. Ma se mi chiedete di fare un esame di tutto il materiale prima di decidere che cosa lasciare e che cosa tenere, vi dico che per andare alla Biblioteca nazionale devo prendere due autobus e due metropolitane all'andata e altrettanto fare al ritorno. Lì mi danno due libri alla volta. Qualche dizionario lo trovo in consultazione. La tesi di laurea sarà irreperibile. Tesi di laurea non stampate non si citano in bibliografia, a meno che non siano l'unico studio reperibile su un dato argomento, oppure opere di un genio. Lo studio su Roma sparita, acquarello dopo acquarello, l'ha fatto Jannattoni e questo è il lascito artistico e documentario di Franz. Tutto il resto sono parole di contorno. Ma su Roma sparita abbiamo già la voce su Wiki che si aggiunge alla biografia di Franz. Quindi lasciamo la cosa così come è: una voce di troppo in bibliografia e una nota di meno non sono poi la fine del mondo. Grazie per l'offerta del caffè.--FloraFlavia (msg) 20:47, 7 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Io dicevo "eliminare tutto quanto non presente nelle informazioni nei tuoi libri (o di quelli che hai sotto mano)", quindi non ti invitavo a nessun viaggio attraverso Roma fino alla Biblioteca nazionale. Quello che manca nella voce sono le note puntuali (quelle che puoi mettere col template {{Cita}} usando come riferimento le pagine dove appare l'informazione), che solo tu puoi inserire visto che hai i libri a casa. Sono totalmente d'accordo che la bibliografia sia sproporzionata e lì puoi tagliare alla grande; se da un lato è normale che in bibliografia appaiano più opere che nelle note: è pensata per chi vuole approfondire, dall'altro è raccomandabile inserire fonti primarie e –al massimo– secondarie (quindi niente tesi di laurea). --Ruthven (msg) 08:36, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ho messo la bibliografia in ordine cronologico e mi sono accorta che due titoli erano ripetuti due volte (li ho citati una volta sola). In un altro caso lo stesso autore, con titolo lievemente modificato, aveva pubblicato con due diversi editori a distanza di un anno (ho lasciato il libro più recente). Quattro titoli li ho spostati nelle note. La bibliografia è semplificata e mi sembra che funzioni. Ma non ho controllato l'esattezza dei nomi, dei titoli, degli anni, degli editori, basandomi su quello che vedevo scritto. Se rileggi e poi togli gli avvisi, te ne sarò grata.--FloraFlavia (msg) 12:50, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio dell'aiuto per la bibliografia. Un bel passo in avanti è stato fatto. Nei prossimi giorni vedrò di fare qualche nota al testo, di rimando alla bibliografia a fondo pagina. Credo che sia necessario nella pagina informativa generale sulla bibliografia fare qualche altro esempio. Non ho capito che cosa tu voglia dire quando scrivi: cid= Hermanin. Su come citare un articolo per rivista servono esempi. Non so mai, quando devo citare il numero di un volume seguito dal suo titolo particolare, come fare.--FloraFlavia (msg) 20:54, 8 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Il parametro cid serve per il template Cita, col quale citi un passo di un testo già presente in bibliografia. Esempio: per mettere in nota la pagina 53 del libro di Hermanin scrivi <ref>{{Cita| Hermanin|p. 53.}}</ref>. --Ruthven (msg) 02:05, 9 ott 2016 (CEST)[rispondi]