Discussione:Etimologie dei nomi degli Stati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si fa confusione tra indoeuropeo e preindoeuropeo. Le informazioni presentate sembrano essere delle ipotesi e come tali dovrebbero risaltare. --Crisarco (msg) 14:29, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La confusione dove la vedi? E' chiaramente indicato: Generalmente è considerata una parola indeuropea. Secondo lo studioso S. P. Beekes invece la parola precede le lingue indo-europee.
Ci tengo indicare che sulla pagina non può assolutamente stare semplicemente "parola greca" punto e basta, visto che ci sono diversi ricercatori che la pensano molto diversamente. Percio propongo di assumere un linguaggio meno assolutistico, visto che è ancora un argomento di dibattito. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 85.244.25.46 (discussioni · contributi) 14:39, 20 lug 2009‎ (CEST).[rispondi]

Quello che è scritto sulla Romania e innesatto, per non dire una grande buggia. Farete meglio informarvi prima. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.51.104.224 (discussioni · contributi) 22:56, 7 dic 2013‎ (CET).[rispondi]

ITALIA - origine della parola[modifica wikitesto]

Recentemente il linguista Giovanni Semerano(vedi voce Wikipedia) ha proposto un'altra etimologia per Italia. Non sarebbe una driovazione da (V)italoi, cioè vitelli o bovini, ma significherebbe "Terra dell'Ovest" , normale per gli Elleni che colonizzarono l'Italia meridionale. Verso la fine degli anni Settanta Giovanni Spadolini (ministro dei Beni culturali), conosciuto Semerano, gli commissionò una ricerca sull´etimologia della parola "Italia" che allora veniva resa come "terra dei vitelli" da "vitulus" (vitello). Semerano segnalò che la "i" di "vitulus" era breve, mentre la "i" di "Italia" era lunga e perciò era presumibile che la parola venisse dall´accadico "Atalu" che significa "terra del tramonto", a cui corrispondeva la parola etrusca "hinthial" che vuol dire "ombra".

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Etimologie dei nomi degli Stati. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:06, 24 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Etimologie dei nomi degli Stati. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:20, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:32, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:29, 1 feb 2022 (CET)[rispondi]