Discussione:Eteroletteralità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Eteroletteralità. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Eteroletteralità. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--Manynuts (msg) 17:50, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]

ho creato la voce eteroletteralità (altra possibilità è eteroletteralismo, ho uniformato le voci) che era già presente e linkata in alcune pagine (panvocalismo, ludoliguistica), classificata come meccanismo classico della ludolinguistica e dell'enigmistica.

mi sembra che i riferimenti ci siano (soprattutto cercando l'aggettivo invece che il sostantivo), e tra i citabili ci sono vari enigmisti 'certificati' (bartezzaghi etc).

non sono un esperto, mi sembra che abbia dignità di esserci al pari delle omologhe che ci sono (panvocalismo eccetera, appunto), mi rimetto comunque a chi ne sa più di me.