Discussione:Emilia Hazelip

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Libri e pubblicazioni[modifica wikitesto]

Salve volevo cambiare l'indice "Libri" in "Libri e pubblicazioni" lo trovo piú adeguato non avendo Emilia Hazelip, pubblicato libri in vita, ma tanti articoli. Che ne pensate? --A Z Bognetti (msg) 08:22, 8 feb 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Emilia Hazelip. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:53, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Accuse di pseudoscientificità[modifica wikitesto]

Care e cari,

Evito di fare modifiche ex abrupto o altre pratiche antipatiche per chi sa come funziona wiki anche se io non sono un utente attivo ormai da anni. Volevo segnalare però che il testo introduttivo di questa pagina mi sembra ingiustificatamente critico nei confronti di questa persona e del suo lavoro. Capisco che lo scetticismo verso determinate pratiche agricole ormai sia stato ampiamente diffuso da polemiche come quelle avvenute intorno all'agricoltura biodinamica, ma se anche solo dire che il lavoro della Hazelip è "controverso" mi sembra poco necessario, arrivare a parlare di pratiche agricole "pseudoscientifiche" lo trovo del tutto sbagliato e ingiustificato. Il punto di vista a sostegno di questa tesi è quello di chi difende l'agricoltura industriale e tutto il complesso di pratiche legate ad essa: pratiche scientificamente studiate, sì, sia nei loro effetti positivi per i rendimenti agricoli che nei loro danni ambientali. Ma al netto di questo, cosa qualifica una pratica agricola come scientifica o pseudoscientifica? Sono più scientifiche le pratiche agricole dell'agroindustria o di chi si occupa di piccoli orti con pratiche naturali? Tutte le persone che coltivano la terra con pratiche più tradizionali o con pratiche diverse da quelle agroindustriali lo fanno in maniera pseudoscientifica? Non parliamo poi della sezione dedicata alle critiche che è un capolavoro di opacità nel non esprimerne neanche una, limitandosi invece a ribadire questo tipo di accuse.

Propongo di sostituire il testo iniziale col seguente. Fu una pioniera dell'agricoltura sostenibile e permanente, nota per aver ideato e messo a punto un metodo di coltivazione detto "agricoltura sinergica", metodo ispirato dal suo lavoro nel contesto mediterraneo intorno alle pratiche del microbiologo giapponese Masanobu Fukuoka (Agricoltura naturale) e alla Permacultura di Bill Mollison e David Holmgren.

Fino a quando non saranno trovate, da te o da qualsiasi altro, delle fonti in revisione paritaria, che attestino la validità delle tesi della Hazelip, i commenti sulla pseudscientificità non si toccano.--Rosso Veneziano (msg) 10:03, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Non hai risposto minimamente a quanto ho detto e hai approfittato dell'occasione per rendere l'incipit ancora più ostile, oltretutto facendo cherry picking con qualche fonte che pensi che appoggi il tuo punto di vista. Mi domando intanto se sai di che cosa si tratta in questa pagina, visto che oltretutto parlare della "validità delle tesi della Hazelip" è un commento piuttosto ignorante: quali? qualsiasi cosa abbia scritto secondo te è falsa o pseudoscientifica? pratiche che lei non ha minimamente inventato sono sbagliate? Ti faccio presente che questo è un modo molto scorretto di portare avanti le proprie idee su questa piattaforma. Gradirei una risposta nel merito ai punti che ho sollevato già sopra o non vedo alcun motivo per preferire la tua sistemazione della pagina.
(Sono lo stesso utente di sopra, avevo dimenticato di firmare)
Marco --95.248.126.34 (msg) 17:39, 15 mag 2022 (CEST)[rispondi]
La mia riposta era molto chiara, ma tu l'hai ignorata, ripiegando sugli attacchi personali e le offese.
Ribadisco che in mancanza di fonti attendibili, i commenti sulla pseudoscientificità rimangono dove sono. Se non ti aggrada, segnalami come problematico.--Rosso Veneziano (msg) 15:58, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Fra i due quello che ha ignorato quanto detto dall'altro sei stato tu, e te l'ho già fatto notare (cosa che per altro non è un attacco personale ma un'opinione spassionata). Ho sollevato dei problemi non triviali. Possiamo portare la faccenda all'attenzione di qualcun altro o vuoi continuare a dare risposte secche e supponenti?
Marco
P.S. Ci tengo a precisare che capisco il tuo punto di vista, capisco le tue preoccupazioni. Mi scoccia dover mostrare le credenziali per (sperare di) essere capito, ma sono laureato in filosofia e storia della scienza, sono un insegnante, sono perfettamente in grado di distinguere una fonte attendibile (grazie). Rimando a quanto scritto sopra. --151.40.128.52 (msg) 20:42, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]
E niente. Non si fa un passo avanti. Niente fonti niente edit. Queste sono le regole, che non ho inventato io. Rosso Veneziano (msg) 21:34, 16 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Evidente mancanza di conoscenza di quello di cui si scrive[modifica wikitesto]

Mentre può essere adatto parlare di pseudoscienza nel caso dell'agricoltura sinergica, farlo per la permacultura è errato. La permacultura NON è un pratica agricola come viene scritto ma è un approccio alla progettazione. Progettare ispirandosi alla natura non ha nulla di pseudoscientifico, anzi tutt'altro. Che poi molti soggetti abbiano usato questo termine per portare avanti ricette pseudoscientifiche è un altra storia ma accusare di pseudoscienza il concetto di permacultura sviluppato da Bill Mollison e una materia insegnata in diverse rinomate università (Oregon State, Massachusetts, Cornell per citarne alcune) , è scorretto. E' molto chiaro che chi ha scritto l'articolo non conosce bene la materia e la differenza tra i vari concetti menzionati. Le citazioni a sostegno dell'accusa di pseudoscientificità sono in parte altrettanto pseudoscientifiche e andrebbero rimosse. L'unica citazione degna di questo nome è la numero 12 le cui conclusioni sono: "Permaculture offers distinctive resources for that project [agroecological transition], but further research, development, and collaboration is required to assess and realize its full value." Tutt'altro di quello che è scritto in questa pagina di wikipedia. Suggerimento: Rimuovere i riferimenti alla permacultura da questa pagina, che sono inappropriati, non rilevanti e scorretti. --79.46.63.210 (msg) 20:11, 3 feb 2024 (CET)[rispondi]