Discussione:Elvetismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
Svizzera
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2020

Ci sono due fonti particolarmente interessanti per questa voce:

  • In CC BY-SA François de Capitani: "Elvetismo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.12.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/024574/2007-12-05/, consultato il 07.02.2023.
  • In CC BY "S/confinare. I rapporti culturali italo svizzeri tra associazionismo, editoria e propaganda (1935 1965)”, 2022, https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/59072 con un saggio specifico di Felicity Brunner su Elvetismo pp. 103-122 (attenzione che il link dà la licenza CC BY NC ND ma nel libro c'è proprio la CC BY)

Sono fonti rilasciate con licenze libere che si possono usare benissimo nel testo anche copiando e incollando intere parti e inoltre sono scritte molto bene. --iopensa (msg) 10:32, 7 feb 2023 (CET)[rispondi]

Il testo "S/confinare. I rapporti culturali italo svizzeri tra associazionismo, editoria e propaganda (1935 1965)” cita anche:
  • Alain Clavien, Les Helvétistes. Intellectuels et politique en Suisse romande au début du siècle, Lausanne, Société d’Histoire de la Suisse romande & Editions d’en Bas, 1993;
  • Claud Hauser, Les intellectuels suisses, leur rapport à l’État et aux autorités politiques: quelque réflexions, in Pierre Durcy, Hans Ulrich Jost e Anne Kenzelmann Pfyffer (a cura di), Jean Rudolf von Salis, die Intellektuellen und die Schweiz / Jean Rodolphe de Salis, les intellectuels et la Suisse, Zurigo, Chronos, 2003, pp. 41-46;
  • Clavien e Hauser hanno inoltre curato la miscellanea Les intellectuels en Suisse au 20e siecle / Intellektuelle in der Schweiz im 20. Jahrhundert, Zurigo, Chronos, 2010 (= «Traverse», a. XVII, n. 2);
  • Guy Marchal, Die «Alten Eidge- nossen» im Wandel der Zeiten, in Hansjakob Achermann et al. (hrsg.), Innerschweiz und frühe Eidgenossenschaft: Jubiläumsschrift 700 Jahre Eidgenossenschaft, Olten, Walter, 1990, pp. 309-406
  • Id., La naissance du mythe du Saint-Gothard ou la longue découverte de l’‘homo alpinus helveticus’ et de l’‘Helvetia mater fluviorum’ (XVe s. - 1940), in Jean-François Bergier - Sandro Guzzi (éds.), La découverte des Alpes / La scoperta delle Alpi / Die Entdeckung der Alpen, Basel, Schwabe, 1992, pp. 35-53.

--iopensa (msg) 16:42, 7 feb 2023 (CET)[rispondi]

designa le peculiarità linguistiche e culturali proprie delle comunità svizzere[modifica wikitesto]

Nella definizione attuale di elvetismo, la voce parla del fatto che il concetto "designa le peculiarità linguistiche e culturali proprie delle comunità svizzere". Mi pare in realtà che sia proprio la valorizzazione di queste peculiarità in una Svizzera unita e l'aspetto multiculturale della Svizzera a caratterizzare principalmente il pensiero politico e culturale dell'elvetismo. Credo che questo elemento dovrebbe avere un peso significativo in questa voce. --iopensa (msg) 10:39, 7 feb 2023 (CET)[rispondi]