Discussione:Elettrotreno FS ETR.401

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 19 gennaio 2013 la voce Elettrotreno FS ETR.401 è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

contraddizione[modifica wikitesto]

C'è una contraddizione: in un punto si dice che il treno è attualmente attivo sul Treno del Sole e un paio di ricge sotto c'è scritto invece che è accantonato e cannibalizzato.--Utente:Mattia90rn 19:26, 19 mag 2008

Apparente contraddizione[modifica wikitesto]

Salve,

ad un certo punto, nella descrizione tecnica compare questa frase

I motori erano del tipo tradizionale a corrente continua ad avviamento reostatico L'azionamento di tipo totalmente elettronico, con un originale sistema a chopper inverso, unico nella tecnica ferroviaria agiva in continuità nella regolazione del campo dei motori di trazione.

Ritengo ci sia una contraddizione di tipo tecnico...

Ovvero la regolazione elettronica con il chopper è stata sviluppata proprio per sostituire l'avviamento reostatico.

Gabriele Festuccia

Reale contraddizione, err.compilatore, correggo--Anthos (msg) 11:00, 21 mar 2009 (CET)[rispondi]

Secondo me, così com'è ora, l'incipit è un po' anomalo: dovrebbe iniziare dicendo "L'elettrotreno ETR 400 è un..." e la parte introduttiva in cui si parla delle vicende storiche dovrebbe essere spostata nella sezione Storia o Premessa. -- Gi87 (msg) 08:35, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto da Alessandro Crisafulli. Vedo anche che nella pagina è presente il template "Treni ad alta velocità" ma questo treno non appare: è forse il caso d'aggiungerlo lì? -- Gi87 (msg) 10:50, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
A rigore non nasce come treno AV (vmax > 250 km/h) ma è stato utilizzato in servizi AV e fu il prototipo dell'ETR.450, utilizzato per servizi AV. Io l'inserirei. --Alessandro Crisafulli (msg) 10:53, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi nella categoria In Italia, Precursori? -- Gi87 (msg) 10:58, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Direi di sì. Prima, però, sentiamo anche altri, tra cui Ellegimark che ha collaborato a un recentissimo contributo a stampa. --Alessandro Crisafulli (msg) 11:02, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. Nel caso lo togliamo. -- Gi87 (msg) 11:15, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Per me, aggiungo, ben fatto. Continua a non piacermi il titolo (s'è sempre chiamato ETR 401, il nostro soggetto, trattandosi di prototipo) ma me ne sto perché comprendo la ratio. Leggendo la bibliografia mi avete fatto venire un colpo al cuore: Mario Meirana merita decisamente questa citazione. Era un carissimo amico, scomparso davvero troppo presto.--Ale Sasso (msg) 12:03, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
In realtà l'ETR 400 è già presente nel «template di navigazione» Treno alta velocità come ETR 401 nel gruppo Pendolini (che dovrebbe essere Pendolino in quanto nome proprio), ma non compare in neretto perché il collegamento punta a un redirect.
Indubbiamente il treno in oggetto viene chiamato spesso ETR 401, ma è noto a pochi che il gruppo ETR 400 faceva parte di un progetto di servizio su vasta scala con mezzi ad assetto variabile, la cui prima fase prevedeva una flotta iniziale di 4 unità (che com'era allora in uso si sarebbero dovute chiamare ETR 401, ETR 402, ETR 403 ed ETR 404). Purtroppo dopo l'ordine della prima unità nel 1975, già dall'inizio dell'anno successivo cominciarono a diffondersi voci di un ridimensionamento del progetto e che due o tre ETR 400 sarebbero stati sufficienti. Con l'ingresso in servizio dell'ETR 401 completo (entrambe le unità di trazione) si seppe poi che esso sarebbe rimasto un esemplare unico.
La ragione che mi ha spinto a spostare il titolo da ETR 401 a ETR 400 non è dunque un criterio di standardizzazione (sulla cui applicazione "fiscale" sono sempre stato e continuo a essere molto critico), ma una precisa circostanza storica, che forse non sono riuscito a esprimere in modo sufficientemente chiaro nel corpo della voce. --elLeGiMark@ 16:48, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Ho corretto "Pendolini" con "Pendolino" nel template. Riguardo invece alla posizione della voce nel template che si fa? -- Gi87 (msg) 20:44, 4 apr 2013 (CEST)[rispondi]
La questione può essere controversa perché la velocità massima dei "Pendolino" (250 km/h) coincide con quello che attualmente è considerato il valore discriminante per l'AV. Non bisogna però dimenticare che stiamo parlando di un template di navigazione per il quale non mi sembra il caso di perdersi in "bizantinismi".
Secondo l'ingegner Franco Di Majo, considerato il padre del "Pendolino", questo nacque per velocizzare il servizio sulla tortuosa rete storica, sulla quale la velocità massima di 180-200 km/h era considerata più che sufficiente, ma essendo in costruzione la Direttissima Roma-Firenze, impostata per i 250 km/h (considerati allora AV), si decise di fissare la velocità massima a questo valore per ottenere vantaggi (assetto variabile + AV) lungo l'intera direttrice Milano-Roma.
Ciò premesso io proporrei di ritornare all'impostazione originale del template (ricordando che si tratta di un mero strumento di navigazione) cambiando ETR 401 in ETR 400 e accettando la "forzatura" di considerare AV quella che veniva definita tale al tempo della nascita della famiglia "Pendolino". --elLeGiMark@ 10:25, 5 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Concordo con le ultime considerazioni di ElleGiMark. Purtroppo il mio dannato aggeggio s'è guastato e m'impedisce d'apporre la firma se non come segue: perciò nei prossimi giorni potrò essere di poco aiuto. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:50, 5 apr 2013

Fate pure voi le modifiche direttamente sul template così evitiamo incomprensioni operative. -- Gi87 (msg) 11:48, 5 apr 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto. --elLeGiMark@ 10:11, 6 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ritorno sul nome[modifica wikitesto]

Sono passati tempo ed acqua sotto i potni. in considerazione della maggiore consapevolezza maturata da questo progetto (oltre che del sottoscritto) sulle policy relative ai nomi delle voci che impongono quello d'uso più comune, nonché dell'esistenza ormai acclarata in bibliografia di altro treno col medesimo nome (ufficiale o meno non è questo il punto), ripropongo la reintitolazione della pagina ad Elettrotreno FS ETR.401 con trasformazione del titolo Elettrotreno FS ETR.400 in una pagina di disambiguazione (in un secondo tempo, sempre grazie alle magiche diambigue, metteremmo a posto anche l'eventuale questione del puntino)--Ale Sasso (msg) 16:44, 20 gen 2015 (CET)[rispondi]

Io lo avevo già proposto tempo fa allo scalo, ma alla fine non se ne fece niente... Io sono ovviamente d'accordo, dato che come esemplare non ebbe un seguito (dovevano essere 4 esemplari, ETR.401, 402, 403 e 404) anche se la loro classificazione era di ETR.400. Visto che come convoglio è solo il 401 ritengo sia giusto rinominarlo con il titolo proposto.--Claudio Dario al Dopolavoro 10:18, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]
Concordo. Per ora creo almeno un redirect (Elettrotreno FS ETR.401), suscettibile di cancellazione in caso di inversione (auspicata). --151 cp (msg) 00:41, 16 ago 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Ale Sasso (msg) 09:32, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Data di accantonamento[modifica wikitesto]

C'è una contraddizione nell'infobox dove si dice che è stato ritirato dal servizio nel 2008 mentre nel testo si legge una citazione del 2005 dove si deduce che all'epoca era già accantonato; inoltre in varie foto del 2006 ([1] e [2]) lo si vede già accantonato ad Ancona. Qualcuno ha fonti per provare la data effettiva dell'accantonamento?--Claudio Dario al Dopolavoro 14:30, 18 dic 2015 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Elettrotreno FS ETR.401. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:39, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Elettrotreno FS ETR.401. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:40, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:17, 4 gen 2022 (CET)[rispondi]