Discussione:Edizioni Master

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 22 maggio 2009 la voce Edizioni Master è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 2 a 19.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Situazione finanziaria[modifica wikitesto]

Se è vero, occorre citare una fonte che lo attesti. --Azrael 19:46, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]

Aggiunte le fonti. --Lobotomia (msg) 20:02, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Chiedo aiuto: editore di Punto Informatico - informazione rimossa dalla pagina E.M. - mancava fonte ?[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti.
Disclaimer: sono un tecnico informatico inoccupato e non ho alcun collegamento con questo editore o con le riviste citate.
Qualche tempo fa, cercando informazioni sulla proprietà di Punto Informatico, mi sono accorto che, sulla pagina di Edizioni Master, in data 10 agosto 2018, 15:47 (modifica taggata come "aggiornamenti") sono stati rimossi (dall'utente [@ RAC2000], dice la history: Modifica su Edizioni_Master&type=revision&diff=99043847&oldid=95010226) i riferimenti all'edizione, da parte di questo editore, della rivista Punto Informatico, avvenuta dal 2008 al 2018:

[testo rimosso:]   Punto Informatico (rilevato nell'ottobre 2008 in seguito all'acquisizione della De Andreis Editore[1])

(il testo include la nota che si vede più sotto).
Non ho trovato da nessuna parte (neanche nel portale editoria) riferimenti a questa correzione / cancellazione o qualche spiegazione delle sue motivazioni.
Noto che il link della cite ref risulta tuttora valido e funzionante.

La mia prima impressione, forse poco Wiki informata, è stata che, sebbene la rivista PI sia stata successivamente ceduta ad altro editore (blazemedia), a mio parere questo non giustificasse la "scomparsa", da una pagina di wikipedia di un fatto oggettivo storicamente accaduto e tuttora documentato, creando così una lacuna informativa, ovvero facendo scomparire un fatto "reale" da WP; che tra l'altro continua a venire citato da altre pagine Wiki, come ad esempio quella sulla rivista web Punto Informatico: [1], generando quindi anche una grave incongruenza fra le pagine.

Quindi come rimedio, avevo pensato che occorresse che le informazioni rimosse venissero ripristinare, e semmai completate con le info sulla successiva cessione all'editore BlazeMedia (a quanto sembra, possiede ora la rivista).

Dato che non sono molto avvezzo (sono un contributore occasionale), mi ero posto alcune domande, fra cui:

  • E' corretto il mio inserimento qui? Volevo riportare la mia obiezione sulla pagina di discussione dell'utente RAC2000, autore della modifica, ma ho visto che non esiste!
  • Se l'utente RAC2000 non esiste più, significa che può essere stato bannato per avere operato modifiche non corrette o addirittura vandalismi?
  • Se ritengo che il testo rimosso sia da ripristinare, devo farlo direttamente? Chi se ne dovrebbe occupare?

In seguito, mentre esaminavo il portale editoria, per capire se, non avendo ricevuto finora risposta in questa discussione, potevo sollevare la questione anche lì, con un riferimento a questa discussione, mi sono trovato sulla pagina delle cancellazioni del portale, e leggendo un po' di post, mi sono orientato sui criteri di enciclopedicità, e ho cominciato a pensare che forse, anche qui mancava una fonte esterna.

Dalle mie ricerche, escludendo tutti i siti "aziendali" dell'editore, ho quindi trovato alcuni riferimenti terzi che potrebbero essere adatti. Tutti questi link fanno riferimento alla cessione di Punto Informatico da De Andreis a Master.

La domanda ora è: come posso valutarli per l'eventuale utilizzo nella pagina? Esempio:

http://www.digitalrevo.it/punto-informatico/
https://www.primaonline.it/2009/12/15/76958/punto-informatico/
https://lucaspinelli.com/attualita/punto-a-capo-185
http://www.i-dome.com/articolo/14094-Nuova-veste-grafica-per-Punto-Informatico.html

Quali di questi link, secondo i criteri WP, possono essere ritenuti adeguati per documentare il passaggio di PI dall'editore De Andreis a Edizioni Master?

In seguito potrei provare a fare lo stesso per la più recente vendita di PI da Ed. Master a BlazeMedia.

Grazie a chiunque per l'aiuto --Sqrt32

  1. ^ Andrea De Andreis e Paolo De Andreis, Punto Informatico, una nuova opportunità, in Punto Informatico, 24 ottobre 2008. URL consultato il 30 gennaio 2018.
[@ Sqrt32] Prima comunicazione mi sembra un'ottima fonte, vai tranquillo fai pure le modifiche, quando ci sono le fonti esterne sono sempre bene accette! Buona serata--Tostapanecorrispondenze 23:17, 9 dic 2018 (CET)[rispondi]
[@ Sqrt32, Frullatore Tostapane] Senza indugiare ulteriormente, ho ripristinato l'informazione rimossa (che tra l'altro ho "ri-scoperto" di averla inserita io 9 anni e mezzo fa per salvare la voce dalla cancellazione), integrandola con gli ultimi avvicendamenti (ovviamente fontati quanto basta). Ritengo che questa soluzione salvi egregiamente capra e cavoli. -- Mess what a happiness! 00:52, 21 dic 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Edizioni Master. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:46, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Edizioni Master. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:13, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]