Discussione:ETAOIN SHRDLU

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella descrizione di questa voce, che non riesco a modificare, compare il termine "America" col significato di "Stati Uniti d'America", che è sconsigliato. Direi di modificare questa introduzione sostituindo, appunto, "America" per "USA" oppure "Stati Uniti", una volta che il primo è il nome di un continente, e no di un paese. E quello che si aferma in seguito è valido soltanto per questo paese.

Dal momento che le lettere sulle tastiere delle Linotype erano raggruppate per frequenza d'uso, i gruppi di lettere ETAOIN e SHRDLU formavano le prime due colonne verticali dalla parte di sinistra della tastiera. fin qui OK Quando un operatore commetteva un errore di battitura non aveva la possibilità di tornare indietro e correggerlo, (chi l'ha detto? non è vero! le correzioni si facevano, eccome!) ma doveva completare la riga corrente per poterla espellere e ricomporla corretta. Poiché la linea con l'errore sarebbe stata scartata dal successivo controllo dei correttori di bozze o dei compositori, il suo contenuto non aveva nessuna importanza e il modo più rapido per completarla era (di battere sull'ultimo tasto a destra che era il cosiddetto quadrato lineare; questa operazione dava due vantaggi: 1. essendo quella matrice più larga delle altre, la riga si riempiva prima; 2. si batteva con il pollice della mano destra che contemporaneamente si teneva appoggiata alla leva che permetteva di alzare il carrello del compositoio in modo da essere già pronto ad alzarlo e "mandare" via la riga stessa appena piena) di far scorrere un dito lungo i tasti, creando quindi la famosa frase senza senso (a volte prolungata con i caratteri CMFWYP). "Se la riga composta con l'errore fosse comunque arrivata fino ai correttori, la sequenza di lettere sarebbe stata identificata e rimossa rapidamente. Occasionalmente negli anni, tuttavia, la frase è sfuggita ai controlli ed ha ottenuto l'onore della stampa." (la riga errata di solito veniva eliminata dal linotipista che l'aveva creata) Per più valide informazioni pregasi visitare il sito linotipia.it