Discussione:Dorilla in Tempe (RV 709-D)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce non è affatto uguale a Dorilla in Tempe, si riferiscono a due opere distinte e definite tra loro in maniera inequivocabile.--Giovanniandreasechi (msg) 19:31, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Le due voci dicono chiaramente "Ripresa dalle versioni del 1726 (RV 709-A) e 1734 (RV 709-C)" e "Il lavoro fu successivamente ripreso al Teatro Sporck di Praga per il carnevale 1732 e per lo stesso palcoscenico il 2 febbraio 1734 con numerosi cambiamenti e inserzioni (vedi La Dorilla RV 709-C)". Quindi, se questo è vero, è una versione diversa, non un'altra opera. Il librettista d'altronde è lo stesso. E il numero di catalogo anche: RV 709. --Al Pereira (msg) 19:36, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Quattro lavori diversi sono quattro cose distinte e finite dal punto di vista filologico e quindi mi sembra logico creare quattro diverse schede per ognuna di esse, visto che hanno pari dignità, come ti ho già spiegato. Se vuoi dimostrazioni ne possiamo parlare, libri alla mano. Stai facendo delle generalizzazioni unicamente su tue congetture personali.--Giovanniandreasechi (msg) 20:00, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Le frasi che ho citato sono chiarissime. Su quale base le chiami "congetture personali"? Io mi attengo al contenuto delle stesse voci. Dimostrami che sono due opere diverse e sarò d'accordo a scrivere due voci diverse. Finché non è così, si tratta di due versioni di una stessa opera. È inutile parlarne tra noi libri alla mano: i libri servono alle voci stesse. Integra di conseguenza i contenuti delle voci citando la fonte e poi ne riparliamo. --Al Pereira (msg) 21:11, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Se tu riesci a creare un template che sia in grado di contenere tutti i cast, le date ed i luoghi di ogni rappresentazione sono disposto a fare una voce per ogni opera. Altrimenti farò come dico io: cioè una voce per ogni numero. --Giovanniandreasechi (msg) 22:30, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]
L'ultima tua frase mi fa pensare che tu non abbia un'idea di cosa sia wikipedia. Vedo comunque che non rispondi alle obiezioni e poni aut-aut fuori luogo. Ti ho già consigliato nella tua talk di rivolgerti alprogetto musica classica. Non vedo altre soluzioni. --Al Pereira (msg) 22:38, 11 ago 2008 (CEST)[rispondi]