Discussione:Dolium

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dolium. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:50, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Dolium, doglio e dolio[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.
– Il cambusiere --Flazaza (msg) 15:53, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]

Poiché esiste un termine in italiano, la voce Dolium dovrebbe essere spostata a Doglio (con nd da Dolio). Abbiamo la parola italiana nelle sue due versioni attestata da Treccani: doglio e dolio; e come doglio da: Sapere.it: doglio, Hoepli: doglio, Garzanti: doglio; ecc. IMHO è sbagliato che la voce utilizzi il termine latino, quando questo dovrebbe essere citato solamente come suo etimo. Le voci citate, però, in particolare Doglio, esistono già, quindi bisogna discuterne anche la prevalenza. Per Dolio basterebbe una nd in testa alla voce, Dolium dovrebbe essere un redirect, mentre per Doglio credo sia più corretto dare la prevalenza all'anfora. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:43, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

Gughel non è certamente una fonte ma... la ricerca per dolium vaso da 406.000 ricorrenze ca., per dolio vaso ca. 294.000 e per doglio vaso ca. 106.000. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:29, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]
Il fatto che esista un termine "in italiano" non è un motivo, esiste anche elaboratore ma noi li chiamiamo computer che poi è sempre italiano, anche dolium è italiano, comunque anche se non lo consideriamo italiano se l'italianofo medio preferisce un termine "straniero" in presenza di uno di pura razza italiana comunque si usa il termine "straniero". Io lascerei come sta.--Pierpao (listening) 10:57, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]
Io in tutte le didascalie di musei che trovato ho sempre trovato scritto dolio o dolium (cercare dolio su Commons) sinceramente doglio lo sento qui per la prima volta, mi suona come una forzatura di qualche dizionario degli anni trenta, poi fate voi. --Sailko 22:25, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] OK. Allora basta una nd in testa alle voci Doglio e Dolio (in una delle due c'era già). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:00, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

Salve Vichipediani, volevo informarvi che ho scoperto che l'incipit di questa pagina è copiata direttamente dalla voce "dolio" (sì, dolio, non dolium) nell'enciclopedia Treccani. Non so se questo vada contro le regole di Wikipedìa, ma volevo informarvi lo stesso, non si sa mai.

Detto questo, vi auguro una buona giornata. --79.37.232.216 (msg) 17:21, 26 ott 2021 (CEST)[rispondi]