Discussione:Disciplina ecclesiastica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nome errato a mio parere[modifica wikitesto]

Se leggo "Disciplina della chiesa" come è scritto ora in italiano intendo la disciplina della parrocchia, o della pieve o di come si costruiscono le chiese. Per essere corretto il termine dovrebbe essere "Disciplina della Chiesa", intesa per antonomasia come Chiesa Cattolica. Tuttavia non vorrei scatenare l'ennesima edit war fra cattolici e anticlericali procedendo a correggere l'errore linguistico senza discuterne prima Emanuele Romeres 17:49, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

Infatti è effenzialmente una specie di "Localismo". Proporrei lo spostamente in disciplina ecclesiastica. --Luigi923 (msg) 13:34, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sono sempre incerto quando si tratta di mettere le maiuscole al posto giusto, e la scelta di porre chiesa minuscolo è stata totalmente casuale. Certamente si potrebbe correggere, magari ponendo "disciplina ecclesiastica". In ogni caso il senso da dare a "chiesa" è chiesa in generale, non solo la chiesa cattolica romana, che è solo una delle componenti del cristianesimo. L'articolo, infatti, tratta della disciplina anche nelle chiese evangeliche. Pcastellina 19:24, 18 feb 2007 (CET)[rispondi]

Anche le Chiese evangeliche hanno diritto alla maiuscola a mio parere. La distinzione fra Chiesa e chiesa è che la prima indica l'istituzione (sia essa cattolica, evangelica, satanista etc etc) e la seconda l'edificio. Emanuele Romeres 17:13, 19 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ma pareri personali (e gusti) a parte, non ci sono delle convenzioni specifiche sull'argomento? Mi sembra strano non siano mai state fissate. Se ci sono delle linee guida che specificano se si debba usare "Chiesa" o "chiesa" facciamo riferimento a quelle (e possibilmente inseriamo la richiesta di spostamento dopo aver raggiunto il consenso). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:07, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Certamente, le linee-guida sono queste.--3knolls (msg) 09:52, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
Beh, allora il titolo della voce non ha niente che non vada. A meno che non ci siano specifici motivi per cui sia preferibile "disciplina ecclesiastica" a "disciplina della Chiesa", le convenzioni prevedono che si usi l'iniziale maiuscola, quindi "disciplina della Chiesa" è corretto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:20, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Come già scrissi in altre sedi sulla questione – oltre a testi quali grammatiche, manuali – per approfondimenti o chi interessato: Uso delle maiuscole e minuscole, su accademiadellacrusca.it. . Buon proseguimento --BOSS.mattia (msg) 10:24, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Il Sabatini-Coletti, curato da due accademici della Crusca, riserva la maiuscola alla sola Chiesa cattolica, in funzione antonomastica. L'uso dell'articolo determinativo orienta a sua volta il lettore alla medesima interpretazione. Sposto la voce a disciplina ecclesiastica --Actormusicus (msg) 11:41, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]