Discussione:Diocesi di Tianjin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Tianjin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:02, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Diocesi di Tianjin. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:25, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Nome della pagina

[modifica wikitesto]

Dato che in Italia la città è nota con il nome di Tientsin e che la pagina della città stessa riporta quest'ultimo come forma più attestata in italiano non sarebbe opportuno cambiare il nome della pagina da diocesi di "Tianjin" a Diocesi di "Tientsin"? --Gimadacon (msg) 18:47, 4 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Teoricamente sì. Ma non siamo noi a decidere i nomi delle diocesi, ma la Santa Sede. Per conferma, chiedo a [@ Jerus82] per favore di indicare quale sia il nome ufficiale di questa diocesi riportato dall'Annuario Pontificio del 2020. Grazie!--Croberto68 (msg) 08:25, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ecco qui. Come per la maggior parte delle diocesi cinesi, l'AP indica due traslitterazioni in alfabeto latino, la seconda delle quali è posta tra parentesi quadre. In questo caso abbiamo Tianjin [Tíentsín] (AP 2020, p. 733). --Jerus82 (msg) 08:46, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]
A mio avviso Gimadacon ha ragione. Anche perché nessuna diocesi straniera è riportata con il nome italiano (esempio: Arcidiocesi di Paris). --AVEMVNDI 03:34, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Se proprio vogliamo essere coerenti e seguire una linea comune, dovremmo rivedere i nomi di tutte le diocesi cinesi come vengono riportati dall'AP e vedere quale nome scegliere (se quello tra parentesi quadre o quello fuori dalle parentesi)... e fare qs lavoro per tutte le diocesi (per es. un problema analogo sorge per Diocesi di Xiapu).--Croberto68 (msg) 08:34, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ma anche per le altre città esiste un nome utilizzato in italiano e un altro nome molto meno utilizzato? --AVEMVNDI 19:10, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Forse mi sono perso!?!?!? Tientsin sarebbe il nome italiano (?) di Tianjin? Posso capire Parigi per Paris, ma questa mi suona strano. Wikipedia inglese riporta Tianjin alternately romanized as Tientsin, mentre wikipedia francese parla di Tianjin, ou Tientsin en français...--Croberto68 (msg) 10:36, 9 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me se entrambe le forme sono riconosciute come valide dovrebbe essere cambiato con la forma più nota in modo da permettere a tutti una più facile e rapida comprensione. Ovviamente dovrebbe essere fatto anche per le altre, così come non abbiamo diocesi di Paris ma di Parigi o diocesi di Munich ma di Monaco... In risposta a Croberto68, Tientsin è la forma normalmente utilizzata in italiano, così come Pechino lo è di Bejing, non è propriamente una traduzione ma un adattamento comune alle varie lingue neolatine (La pagina italiana della città è denominata Tientsin, pur riportando l'originale cinese Tianjin) --Gimadacon (msg) 15:00, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sì, non è un vero e proprio esonimo, ma la forma più usata in italiano, come più spesso si dice Gand che non Gent. --AVEMVNDI 05:00, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]