Discussione:Diocesi di Galway e Kilmacduagh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diocesi
DGravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema sono trattati solo superficialmente o per nulla. È assai probabile che siano presenti uno o più avvisi o che vadano inseriti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Note: Questa voce è stata segnalata come abbozzo

Diocesi di Kilfenora

[modifica wikitesto]

Mi chiedo se tecnicamente la Diocesi di Kilfenora (suffraganea di Cashel - ex AP) non esista ancora; è inserita infatti nelle liste delle diocesi riportate da AP, benché vi sia il rimando a Galway e Kilmacduagh, il cui vescovo è « amministratore perpetuo (5 giu. 1883) di Kilfenora (sec. 7; suffr. di Cashel) ». Non saprei se ci sono altri casi viventi di sedi date in amministrazione perpetua. --Croberto68 (msg) 14:00, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cfr. Diocesi di Emly, anch'essa in amministrazione perpetua ex AP. --Croberto68 (msg) 14:07, 17 set 2012 (CEST)[rispondi]
Molto teoricamente esisterebbe ancora. -- AVEMVNDI  00:23, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il mio era un discorso di omogeneità tra le voci. Se per Emly, anch'essa teoricamente ancora esistente, c'è una voce separata, così dovrebbe essere anche per Kilfenora.--Croberto68 (msg) 08:52, 18 set 2012 (CEST)[rispondi]
Dal punto di vista teorico sono d'accordo, però francamente una voce separata su una diocesi che dal 1750 è unita ad altre sedi...se guardiamo al contenuto ci sono più ragioni per tenere separate Acerno o Campagna...-- AVEMVNDI  00:55, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

Riprendo e aggiorno questa vecchia discussione. Sì, giuridicamente la diocesi esiste ancora, come testimoniano sia l'AP, che specifica anche che è suffraganea di una sede metropolitana diversa da Galway e Kilmacduagh, sia il sito della diocesi, che parla ripetutamente di "amministrazione apostolica di Kilfenora", ad esempio qui, qui e qui. Di fatto è considerata pienamente integrata a Galway, come si evince dal sito della diocesi in questa pagina. Un altro caso di amministrazione perpetua è la diocesi di Trebigne-Marcana, affidata ai vescovi di Mostar-Duvno; nei due casi, però, AP si comporta in maniera diversa: Trebigne-Marcana è menzionata nella lista delle diocesi per nazioni, anche se trattando le singole diocesi AP la considera insieme a Mostar-Duvno e non separa i dati statistici di ciascuna; invece Kilfenora non è citata nella lista delle diocesi per nazioni. --Jerus82 (msg) 09:07, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]

Detto questo, secondo me sarebbe meglio avere una voce separata, sia per uniformità con Emly (che nel frattempo, dopo l'inizio di questa discussione, è stata unita a Cashel), sia per uniformità con Trebigne-Marcana, sia perché non c'è motivo per non averla, essendo una diocesi distinta: è vero che dal 1750 Kilfenora è unita ad altre sedi, però l'antichità dell'unione non impedisce di avere una voce separata per, ad esempio, la diocesi di Clonmacnois, unita ad Ardagh dal 1756. --Jerus82 (msg) 09:17, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te, non vedo motivi per non averla. Abbiamo sia informazioni storiche che informazioni riguardanti il territorio, direi che si possa creare agevolmente la pagina. --Almàr23 (msg) 13:43, 18 nov 2020 (CET)[rispondi]
Tuttavia è anche vero che la storia di Kilmacduagh e Kilfenora è strettamente unita. Se separiamo le informazioni resta ben poco per l'una e per l'altra, a meno di ripetere le informazioni. Sarebbe utile trovare maggiori infos su queste due antiche sedi irlandesi (anche Kilmacduagh di fatto è una sede storica), magari qualcuno potrebbe avere accesso al DHGE cartaceo, oppure cercando nella wiki inglese (per es. qui).--Croberto68 (msg) 08:35, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
Online ho trovato questi due libri in inglese, lingua per me (ahimé!) ostica: The history and antiquities of the diocese of Kilmacduagh, e The diocesan history of Killaloe, Kilfenora, Clonfert, and Kilmacduagh.--Croberto68 (msg) 08:43, 19 nov 2020 (CET) P.S. Da vedere però se si tratta delle diocesi cattoliche o delle diocesi della Chiesa anglicana d'Irlanda.--Croberto68 (msg) 08:45, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Croberto68] Grazie della segnalazione del materiale che hai trovato, maneggio bene l'inglese, appena posso guardo. Riguardo alla scarsa quantità di informazioni, non ne farei un problema per non creare una voce apposita: abbiamo sedi titolari e diocesi nordafricane di cui a volte abbiamo solo poche righe, secondo me è meglio che prevalga l'uniformità nel trattamento delle diocesi piuttosto che un giudizio di valore sulle informazioni. Si tratta di una diocesi a sé stante, non di una sede unita, quindi trovo logico che abbia una sua voce, sebbene scarna. --Jerus82 (msg) 08:54, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
Finalmente sono riuscito a completare il lavoro. --Jerus82 (msg) 18:52, 31 dic 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:24, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]