Discussione:Diagramma di Nyquist

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ingegneria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Sarebbe meglio dire esplicitamente a cosa si riferiscono G(s) ed H(s), penso siano le funzioni in catena diretta e di retroazione, rispettivamente. Per la valutazione della stabilità si fa riferimento, credo, al criterio di Nyquist ridotto, si dovrebbe menzionare anche quello completo, ovvero N=-Pp; inoltre con retroazione non unitaria il punto critico dovrebbe essere (-1/k; j0). β16 - (talk) 12:23, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Disegnando sul diagramma G(s)H(s) il punto è sempre (-1; j0) perché il k a cui ti riferisci dovrebbe essere un coefficiente di normalizzazione di H, qualora tu disegnassi solo G(s). Piuttosto nella formulazione precedente alla mia correzione mi è sembrato ci fosse ambiguità su cosa dovesse essere esterno o interno per avere stabilità. --Mercurio (msg) 11:48, 20 mag 2008 (CEST)[rispondi]