Discussione:Deformazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Notazione e simbologia

[modifica wikitesto]

Trovo che la notazione usata della voce risulta un poco confusa (alcuni simboli vengono utilizzati per oggetti diversi) e poco coerente con la notazione comunemente utilizzata nei testi di meccanica dei solidi. Suggerirei di riferire col simbolo F il gradiente della deformazione, col simbolo il tensore della deformazione infinitesima (così è chiamato il tensore lineare della deformazione), col simbolo E il tensore di Green (così è chiamato il tensore non lineare della deformazione introdotto nella voce). Inoltre, visto il linguaggio e la notazione utilizzata, parlerei di deformazione di corpi continui e non di deformazione di elementi strutturali: in meccanica delle strutture la deformazione di elementi strutturali ha una rappresentazione sintetica con riferimento alla deformazione dei modelli monodimensionali di trave (modello di trave Eulero-Bernoulli o di Timoshenko), ai modelli bidimensionali di lastra (piastra di Kirkoff, di Riemann, di guscio, etc.). --Adlanzo 10:21, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E' stata riscritta con una notazione coerente con quella attualmente più utilizzata. --Poeta60 14:04, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Sono necessari tutti quei grassetti nelle formule? Ylebru dimmela 19:11, 31 dic 2008 (CET)[rispondi]