Discussione:Curva granulometrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Considerazioni 2°

[modifica wikitesto]

Alla voce granulometria inserire la descrizione terreno e terra , riproposta sia sul testo che in tabella, mi sembra non opportuno. La curva granulometrica serve per molteplici prodotti in granuli ed in polvere quindi testi e eventuali tabelle devono essere o più generiche quindi adatti a più contesti di utilizzo della parola, oppure si possono portare più esempi. Tutto qui mi sembra scritto in modo molto riduttivo.





Credo che la figura della curva granulometrica sia errata. Infatti non ha la "forma classica" di una curva granulometrica, e mi chiedo soprattutto come faccia l'8% a passare da un diametro di 2mm e solo il 2% da un diametro di 3mm. Infatti per essere una curva granulometrica la percentuale passante dovrebbe essere sul totale, non sulla percentuale gia' passata per un diametro minore. Ho gia' aggiunto una versione fatta con gli stessi dati ma corretta di curva, oltre ad aver ampliato un po' la definizione. --Ittos 12:52, 6 nov 2006 (CET)[rispondi]

Considerazioni

[modifica wikitesto]

Forse sbaglio, però nella curva si ha un materiale costituito per il 50% da ghiaia con granuli di diametro COMPRESO TRA 0,9 ED 1 CM, non "superiore ad 1cm".

La curva mostra che il 2% del materiale è compreso nei diametri 2-3mm, e che invece l'8% nei diametri 1-2mm: perciò in realtà dal setaccio da 3mm passa il 10% del materiale.

Grazie per la segnalazione, ma dando un'occhiata alla voce non vedo dove è scritto il contrario, puoi indicare quale frase presente nella voce va cambiata o se va cambiato il grafico oppure puoi modificarla tu stesso? (se qualcuno, anche io, pensa che sbagli può sempre annullare la tua modifica scrivendo qui il motivo, a cui tu se vuoi potrai obiettare). --Aushulz (msg) 01:15, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

coefficiente di uniformità

[modifica wikitesto]

Il coefficiente di uniformità è detto anche "indice di Hazen". Detto questo occorre dire che, mentre in ascissa viene riportata generalmente in mm. l'apertura della maglia, (diametro o lato del quadrato) in ordinata deve venire riportato (in percentuale) non il semplice passante, ma quello cumulato. La curva assume una caratteristica forma ad "S", con valori "0" all'origine e valore -> ∞, asindoticamente, per il passante cumulato -> 100%. Per quanto sopra detto si ha:
Cu = D60/D10
dove:
Cu = coefficiente di uniformità;
D60 = diametro della maglia che fa passare il 6o% del materiale;
D10 = diametro della maglia che fa passare il 10% del materiale.
Generalmente per le sabbie silicee usate nella filtrazione di acque in impianti di potabilizzazione con granulometria da mm. 0,8 a mm. 2, tale coefficiente deve essere intorno all'1,5 - 1,6.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.56.148.224 (discussioni · contributi) 23:59, 23 giu 2013‎ (CEST).[rispondi]

Grazie anzitutto per la segnalazione.
Ecco le mie risposte a quanto hai detto:
  • Riguardo al termine "indice di Hazen", ho trovato solo questo libro, dove l'anteprima non è disponibile, quindi non posso verificare se si trattano davvero di sinonimi. Quindi se hai una fonte a tale proposito, è bene che la segnali.
  • Ho trovato questa fonte che conferma quanto hai detto sull'indicare la percentuale cumulativa e l'espressione del CU.
  • Non sono invece d'accordo sulle condizioni al limite che ha indicato, in quanto una curva che tende asintoticamente al 100% per aperture di maglia infinite e allo 0% per aperture di maglie nulle si avrebbe teoricamente solo se il campione considerato contiene particelle le cui dimensioni vanno da 0 mm a un valore di "infiniti millimetri", cosa che ovviamente non ha alcun senso pratico. Nella pratica infatti il diametro delle particelle di un campione è compreso tra un valore minimo e un valore massimo che sono finiti e diversi da zero, quindi la curva non ha alcun asintoto e non passa per l'origine, sebbene si possa assumere in molti casi che passa per l'origine in quanto ci possono essere particelle molto fini con un diametro talmente piccolo che può essere assunto pari a 0.
Se hai altre fonti per confermare quanto hai detto, indicale qui nella discussione, poi appena il quadro è chiaro e non ci sono pareri discordanti chi vuole (io, tu o qualcun altro) può correggere la voce.
Aggiungo che sarebbe molto più intuitivo modificare la figura attualmente presente nella voce che indica l'asse delle ascisse rivolto verso sinistra. --Daniele Pugliesi (msg) 01:00, 24 giu 2013 (CEST)[rispondi]