Discussione:Cucina emiliana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Tagliatelle[modifica wikitesto]

Le tagliatelle NON vogliono il prezzemolo ma gli spinaci o meglio le bietole. Meglio correggere. Ci penso io. Le ortiche vanno nei ripieni, non nella pasta. --Albertomaria 23:59, Ago 20, 2005 (CEST)

No le ortiche vengono utilizzate ai posto degli spinaci per colorire ed insaporire la pasta all'uovo.

Non trovo la torta fritta e la burtleina (si dice così?)--Enzo 08:20, Giu 16, 2004 (UTC)
Non ricordo bene, la torta fritta è dolce o salata? Se è dolce, nel bolognese si chiama sfrappola, se è quella salata, è la crescentina. Un dubbio: nell'impasto delle tagliatelle verdi entra il prezzemolo?? Tutte le 'zdore che conosco fanno la sfoglia verde con gli spinaci o con l'ortica. ary29 08:48, Giu 16, 2004 (UTC) Secondo me non ci va il prezzemolo nelle tagliatelle verdi ma, come dice Ary29, spinaci o ortica.

Tortelli ferraresi[modifica wikitesto]

Nel ferrarese la specialità sono i tortelli con ripieno di zucca (i cappellacci) non i tortelli ripieni di salumi come citato.

Tra i primi non citati bisogna inoltre elencare: - la gramigna con la salsiccia (o salsiccia e panna) - i passatelli; - la zuppa imnperiale; - gli strozzapreti (romagna) - la pasta e fagioli (con varianti specifiche in molte zone dell'emilia);

Nel ferrarese non si sognano neppure di fare i "cappelletti" (che sono una specialità romagnola. Bensì i cappellacci con il ripieno di zucca. Non esiste un piatto tipico ferrarere (i fantomatici cappelltti) ripieno di salumi. In compenso mi pare azzardato dire che i tortelli della zucca sono "parenti stretti" di quelli mantovani in quanto la zucca è l'unica cosa che li accomuna (nella versione mantovana nel ripieno occorre anche l'amaretto e la mostarda). Il condimento poi è assolutamente dissimile.

Cucina emiliana o bolognese?[modifica wikitesto]

Ieri, sfogliando l'Artusi, mi sono imbattuto nella citazione in testa alla voce, solo che il testo non riporta cucina emiliana, bensì bolognese (si trova nella ricetta 9, i tortellini alla bolognese), ed è lievemente diverso:

«Quando sentite parlare della cucina bolognese fate una riverenza, chè se la merita»

. Io rimuovo la citazione (inappropriata); se qualcuno però specifica una fonte che la riporti così, si potrà reinserire. --Qbert88 09:21, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Influenza cucina piacentina[modifica wikitesto]

"la cucina piacentina influenzata da quella lombarda e ligure" ma questa castroneria chi l'ha sparata ??? dite ad un piacentino questa cosa e vedrete cosa vi fa. modificare please. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 185.199.114.153 (discussioni · contributi) 12:02, 11 apr 2024 (CEST).[rispondi]

Sono fondamentalmente d’accordo, tanto più che il passaggio è senza fonte. È oggettivamente comprovata la contaminazione con la cucina lombarda (perciò meglio usare questo termine) mentre sulle contaminazioni con la Liguria bisognerebbe quanto meno supportare con fonte.
Perciò procedo a rimuovere il passaggio fino a eventuale riscrittura più accurata. Lascio il riferimento alla Lombardia sostituendo “influenza” con “contaminazione”. --Perlaprecisione51 13:33, 12 apr 2024 (CEST)[rispondi]