Discussione:Crocodylus porosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

chi è il bimbominkia che scrive che i coccodrilli marini si cibano di squali bianchi? i coccodrilli marini di 10 m e pesanti 3000 kg nn sono rari,sono casi ormai unici e forse inesistente. casi molto grandi possono essere coccodrilli di 7-8 m pesante 1500-2000 kg.....

squali bianchi adulti di grossa taglia sono come quello di malta (nn certo il piu grande) lungo oltre 7 m e pesante oltre 3300 kg....ci sono stati avvistamenti di squali bianchi di 12 m pesanti come stima almeno 5000-5500 kg....il piu grande documentato è cmq uno squalo bianco di 10 m.....

semmai sono gli squali bianchi a cibarsi dei coccodrilli marini che si allontanano troppo dalla costa....pertanto invito il bimbominkia a informarsi prima di scrivere le sue cagate.

Correzzione Articolo[modifica wikitesto]

Invito l'utente che fa appunti sopra a mantenere toni più civili verso gli altri utenti. Ciò posto: -Si documenti a sua volta sul Grande Squalo Bianco prima di dire stupidaggini sulle dimensioni. Non esistono bianchi documentati oltre i 7 metri/ 7 metri e un pò, men che meno di 10 o 12 metri -Gli incontri tra bianchi e porosus sono sostanzialmente da ascriversi all'ambito della fantazoologia, tipo anaconda vs. pitone reticolato, t-rex contro spinosauro, mothra contro godzilla, dal momendo che i due animali hanno habitat che si sovrappongono in minima parte. Stando a quanto riportato da Adam Britton, che è considerato una delle massime autorità mondiali in fatto di coccodrilli, è decisamente più probabile e documentato un incontro con G. Cuvieri che con C. Carcharias.

Se non ci sono sostanziali obbiezioni in merito nelle prossime 24 ore provvederò a risistemare un pò l'articolo togliendo buona parte dei fantascenari che coinvolgono i due animali.--CFG 16:10, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ah, tra l'altro non è vero che c.porosus rimane sempre piuttosto vicino alla costa. Sono stati tracciati spostamenti di centinaia se non migliaia di km in mare aperto.

aggiunta correzione[modifica wikitesto]

squlai bianchi di oltre 7 metri non sono mai stati accertati, e dunque non esitono. il grande squalo bianco raggiunge al massimo i 6 metri e qualche esemplare particolarmente grosso arriva a toccare i 7 metri ma è molto raro, quasi nullo. squali di 10-12 metri sono sicuramente frutto della fantasia di chi li ha avvistati che ha esagerato nello stimare le dimensioni. squali di 3300 kg non esitono, lo squalo bianco tocca al massimo le 2 tonnelate o poco più. pertanto invito l'utente che ha scritto queste cose a documentarsi sugli squali e le lro dimensioni. squali bianchi e coccodrilli marini si incontrano raramente, quasi mai. è più probabile che si incontri con lo squalo tigre. per quanto riguarda le dimensioni del c. porosus si parla di esempalri di 10 metri ma non se ne hanno certezze.

concordo pertanto con l'utante sopra di me

Modificati peso e lunghezza[modifica wikitesto]

Dopo aver visto ore ed ore di documentari National Geographic ed aver letto parecchio (oltre ad aver visualizzato le altre pagine in differenti lingue) ho modificato i valori di lunghezza e peso realmente accertati; inoltre ho cambiato i valori medi che prima erano praticamente i valori massimi, ma giudicate voi stessi. Ritengo che ora sia una migliore pagina sul coccodrillo marino. Sono disponibile per uno scambio di opinioni civile.

--Lestat de Lioncourt (msg) 22:45, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

ancora misure[modifica wikitesto]

Prego l'utente 82.51.26.223 di non scrivere misure false su questa pagina, l'affermazione "La sua lunghezza massima accertata raggiunge i 7 metri" significa che è stata accertata per l'appunto: di tutti i coccodrilli che hanno misurato la lunghezza massima era di 7 metri, no 10 metri. Un coccodrillo di 10 metri non lo ha misurato mai nessuno. Grazie.

--Lestat de Lioncourt (msg) 22:09, 14 mar 2008 (CET)[rispondi]

ho notato che nella pagina non è scritto il numero degli esemplari che sopravvivono. non è forse conosciuto?


in effetti non è presente neppure nella altre lingue della pagina, comunque non e a rischio la sopravvivenza della specie: sono molti, così tanti che forse non si è mai pensato di stimare la popolazione con dei numeri.
P.s.: firma i tuoi messaggi, puoi farlo scrivendo 4 "tilde" così: ~~~~ oppure puoi fare clic sul tasto "firma" nella striscia degli strumenti sopra la casella di edit. --Lestat de Lioncourt (msg) 14:23, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

dimensioni e fonte[modifica wikitesto]

Avevo scritto che la massima lunghezza era di 7,6 e il peso di 2050 prendendo spunto da questa notizia

http://www.hoax-slayer.com/new-orleans-crocodile.html

avevo anche inserito il sito come fonte ma stranamente non lo apriva

comunque siccome è stato misurato un porosus di quelle dimensioni riscrvio questa parte

La notizia è appunto un falso, il coccodrillo dell'immagine (comunque bello grosso) è un Niloticus di cira cinque metri, non ci sono misurazioni attendibili di porosus di 7,6 metri per 2000 kg. Posso capire che sia una bestia affascinante, ma per piacere per piacere per piacere, il mio principale hobby da due mesi a questa parte sta diventando venire ogni due giorni a vedere che misure sono state messe dentro a quest'articolo e ripristinare l'ultima situazione "certificata". A questo punto faccio un'ultima correzione e poi chiederò che la voce venga protetta. E firmatevi, non è difficile. --CFG (msg) 16:10, 2 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Qualcosa non torna[modifica wikitesto]

Le dimensioni e il peso inserito sono incoerenti fra paragrafi e perfino all'interno dello stesso paragrafo. Sebbene questa sia un enciclopedia aperta sarebbe bene che scrivesse solo chi abbia cognizione di causa Saluti.

Lucifer-Psice

ENNESIMO VANDALISMO[modifica wikitesto]

Constato che per l'ennesima volta i dati relativi alle dimensioni sono stati oggetto di vandalismo da parte di utenti non registrati, non so se in buona fede da parte di ragazzini che usano come fonte il manuale di nonna papera, o volontariamente. Li ho ripristinati. In ogni caso, dato che l'articolo è bersagliato, provvedo a chiederne il blocco per i non regisrtati. --CFG (msg) 15:14, 24 set 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Crocodylus porosus. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:13, 7 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:38, 29 dic 2021 (CET)[rispondi]