Discussione:Crocifissione di san Pietro (Caravaggio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Arte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Cronologia

[modifica wikitesto]
cronologia
(corr) (prec)  14:09, 27 giu 2007 Alexander VIII (discussione | contributi | blocca) (1.248 byte) [rollback] 
(corr) (prec)  13:46, 20 giu 2007 62.74.66.227 (discussione | blocca) (1.404 byte) 
(corr) (prec)  20:37, 9 feb 2007 Elcairo (discussione | contributi | blocca) m (ha spostato Crocefissione di San Pietro (Caravaggio) a Crocefissione di San Pietro: Convenzioni di nomenclatura) 
(corr) (prec)  21:30, 1 gen 2007 Jutta234 (discussione | contributi | blocca) m (ame but better image) 
(corr) (prec)  16:01, 5 ott 2006 Kal-El (discussione | contributi | blocca) m (Annullate le modifiche di Twice25 (discussione), riportata alla versione precedente di Clark Shuster) 
(corr) (prec)  00:44, 4 ott 2006 Twice25 (discussione | contributi | blocca) m (format mg) 
(corr) (prec)  22:51, 2 ott 2006 Kal-El (discussione | contributi | blocca) (Fix) 
(corr) (prec)  14:50, 11 lug 2006 Il palazzo (discussione | contributi | blocca) (Longhi disambigua) 
(corr) (prec)  11:49, 14 nov 2005 Shaka (discussione | contributi | blocca) m (Crocefissione di san Pietro (Caravaggio) spostata a Crocefissione di San Pietro (Caravaggio)) 
(corr) (prec)  11:49, 14 nov 2005 Shaka (discussione | contributi | blocca) 
(corr) (prec)  16:39, 30 set 2005 Enne (discussione | contributi | blocca) m 
(corr) (prec)  11:34, 30 mag 2005 Patty (discussione | contributi | blocca) m (cat) 
(corr) (prec)  08:00, 11 mag 2005 Patty (discussione | contributi | blocca) m 
(corr) (prec)  08:00, 11 mag 2005 Patty (discussione | contributi | blocca) (ins. immagine) 
(corr) (prec)  17:45, 14 feb 2005 Patty (discussione | contributi | blocca) m (template pittura) 
(corr) (prec)  14:49, 6 lug 2004 Patty (discussione | contributi | blocca) (cat.) 
(corr) (prec)  01:28, 1 lug 2004 Pall Mall (discussione | contributi | blocca) 
(corr) (prec)  14:48, 29 giu 2004 Patty (discussione | contributi | blocca) (accento) 
(corr) (prec)  20:11, 14 giu 2004 Patty (discussione | contributi | blocca) (nuova voce)

Scusate ma mi sfugge la parola Seventi, non riesco a trovarla nemmeno su internet o sul dizionario

comparsa in opere cinematografiche

[modifica wikitesto]

L'opera verrebbe mostrata nella trasposizione cinematografica americana del romanzo Angeli e Demoni di Dan Brown, nella reale Basilica di Santa Maria del Popolo in cui è tutt'ora conservata [1]. Qualcuno ritiene che l'informazione possa avere in qualche maniera dignità di essere inclusa nella voce? --79.19.62.196 (msg) 16:32, 15 lug 2012 (CEST)[rispondi]

"Brutalmente gratuita"?

[modifica wikitesto]

Nella frase La luce altresì investe i carnefici, qui raffigurati non come aguzzini che agiscono in maniera brutalmente gratuita, ma come uomini semplici, costretti ad un lavoro faticoso, l'espressione "brutalmente gratuita" mi pare assolutamente priva di senso. Credo si volesse dire "gratuitamente brutale", ma personalmente mi limiterei a definirla "brutale".