Discussione:Cristina di Borbone-Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Nelle ultime righe si dice che Cristina di Francia da in sposa al cognato la figlia Ludovica ma tra l'elenco dei figli avuti con Vittorio Amedeo non si parla di nessuna Ludovica.

io non sono molto esperta sulla dinastia Savoia ma mi pare logico che in un punto o nell'altro ci sia un errore. qualcuno sa qualche cosa o ho interpretato male leggendo il testo????

Su Ludovica di Savoia

[modifica wikitesto]

in realtà Ludovica Cristina è Luisa Cristina di Savoia,sposatasi il 21 settembre 1642 per procura a Nizza con il cardinal Maurizio: questo perché etimologicamente esistevano indistintamente le due varianti,ossia "luigi" e "Ludovico"(ma anche"Clodoveo").Valga l'esempio di San Ludovico (Luigi IX). jon.poloni (msg

Errore miniatura

[modifica wikitesto]

L'immagine segnalata come miniatura della duchessa Cristina ritrae in realtà la precedente duchessa Caterina Micaela di Spagna, moglie di Carlo Emanuele I. E l'artista è Giovanna Garzoni, una donna, non Giovanni. Ciò è verificabile in ogni catalogo sull'arte torinese del Seicento, ad esempio, per citare il più recente, quello sulla mostra dedicata ai Savoia tenutasi alla reggia di Venaria nel 2007

Nadia

ERRORE MINIATURA

[modifica wikitesto]

Testo in grassetto

La miniatura inserita a destra non raffigura madama Cristina di Francia bensì la precedente duchessa, Micaela Caterina di Spagna. E l'autrice è Giovanna Garzoni, non Giovanni. Sarebbe da togliere.

N.S.

un suo ritratto accreditato a Frans Pourbus il Giovane, conservato agli Uffizi, è riprodotto in questo sito

http://www.unarosadoro.com/ornamenticorsetto.html