Discussione:Crema diplomatica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Non vi sono siti abbastanza interessanti sul web. L'unico un po' decente trovato tramite Google è quello che ho inserito in "Collegamenti esterni"... Se qualcuno trovasse qualche sito più interessante può e "DEVE" sostituitlo... Grazie...--Angelorenzi (msg) 12:57, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quindi la crema diplomatica può essere considerata come crema pasticcera + crema chantilly? (Ed è per questo che viene chiamata anche, impropriamente, crema chenatilly?) --87.15.151.102 (msg) 22:01, 23 mar 2012 (CET)[rispondi]
Su Wikibooks la chiamano crema chantilly, chi ha ragione? Ho scritto in proposito in b:Discussione:Libro di cucina/Ricette/Crema pasticcera --79.24.139.96 (msg) 20:44, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]