Discussione:Concepimento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Concepimento
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiabiologia
Dettagli
Dimensione della voce5 285 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Documentazione del Redirect

[modifica wikitesto]

Lo "Zanichelli - Sinonimi e contrari" scrive così:

Anche se i sinonimi perfetti sono molto rari, forse questo è uno dei casi... --Junior 15:04, 17 apr 2006 (CEST)[rispondi]


Il De Mauro alla voce "embrione"

[modifica wikitesto]

em|bri|ó|ne

s.m.

1a TS biol., organismo animale nei suoi primi stadi di sviluppo, dal momento in cui viene fecondato l’uovo a quello in cui sono distinguibili i vari organi | nell’uomo: la cellula uovo durante il suo sviluppo dal concepimento all’ottava settimana circa

1b TS bot., abbozzo di piantina già racchiuso nel seme

2 CO fig., idea o cosa non ancora completamente sviluppata, suscettibile di evoluzione: questo è soltanto l’e. del progetto

Correggo la voce. --Fungo velenoso (msg) 16:29, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Concepimento.. Concepito..

[modifica wikitesto]

Ho ridotto questa voce rimandando a quella. Non sarebbe male neppure eliminarne una. E' inutile costruire voci solo per creare occasioni di dibattito bioetico. il dibattito è corretto, ma è ossessivo riproporlo ad ogni singola voce, anche in due voci quasi identiche come queste --Lungoleno (msg) 19:56, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]

Io [unificherei i testi e] invertirei i titoli: Concepimento mi pare più appropriato di Concepito. --<Twice25¯(disc.)> 20:49, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Decisamente più adatto alle convenzioni di nomenclatura "concepimento" che "concepito".
Se ho ben capito, però, sono due argomenti leggermente differenti. --Gil-Estel2010 (msg) 21:22, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Può essere ma allo stato mi pare che la voce concepito si basi essenzialmente sul ... concepimento. È una disquisizione un po' forzata, insomma, direi. Il testo di Concepito tra l'altro mi pare che fosse controverso in discussione. Naturalmente, qui sopra, intendevo dire che io sarei per una unione dei testi e per fare un redirect da Concepito --> verso Concepimento. Settimane fa, su questo discorso, non c'è stato feed. -<Twice25¯(disc.)> 22:11, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sì, scusa sono stato un po' ermetico. I due argomenti sono leggermente differenti, e nella voce "concepito" deve restarci solo quello che riguarda tale argomento (l'utilizzo di tale -vago e con significato non unanime- termine), mentre ciò che riguarda il concepimento va spostato nella relativa voce "concepimento".
Fare un redirect concepito -> concepimento non saprei. È una possibilità, ma poi la voce concepimento dovrebbe trattare anche del significato della parola "concepito", e le problematiche relative all'uso di tale termine. --Gil-Estel2010 (msg) 19:36, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]
Sinceramente, non ho seguito lo sviluppo della voce; ho segnalato la cosa perché il titolo Concepito mi pareva un po' strano (intanto non allineato con quello di en.wiki); se ci sono problemi per cui è preferibile che rimanga tutto com'è (ovvero voci distinte concepimento / concepito), per me non è un problema, eh. Ed anche mi pare che non vi siano altre voci contrarie all'esistenza di una voce dal titolo: concepito. --<Twice25¯(disc.)> 01:09, 16 gen 2010 (CET)[rispondi]
Di contrario ci sono anche io. Più che contrario, perplesso: una volta tolto da "concepito" quanto andrebbe spostato di qua, non so cosa resterebbe. Ma non conoscendo l'argomento ("concepito", non "concepimento") e visto che ci sono utenti che vogliono provare a scriverla, ben venga. Vedremo poi cosa si otterrà e valuteremo. L'importante è che non vi siano sovrapposizioni, cioè che quella voce parli del "concepito" non (se non incidentalmente ove necessario) del concepimento. --Gil-Estel2010 (msg) 22:59, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

modifiche minime ?

[modifica wikitesto]

Le ultime modifiche segnalate sono veramente minori?--Lungoleno (msg) 08:03, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Voce riscritta

[modifica wikitesto]

la versione attuale è stata concordata con Pierpao. Ho qualche dubbio sulla etimologia latina--Lungoleno (msg) 17:14, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Rimozione "portale medicina" dalla voce Concepimento

[modifica wikitesto]

Rimozione "portale medicina" dalla voce Concepimento per mancata pertinenza e afferenza del termine alla categoria medicina. Il termine può essere associato ad un concetto medico solamente nel caso in cui si faccia riferimento esplicito ad una patologia che si verifica in fase di concepimento oppure ad una tecnica laboratoristica di tipo biomedico volta alla fecondazione artificiale in vitro, in tal caso deve essere specificato. Ma poichè il termine esprime esclusivamente un concetto ed un fenomeno a significato biologico non può essere presa in considerazione dalla categoria medicina. --130.192.119.170 (msg) 16:15, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Concepimento. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:03, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:40, 23 mar 2021 (CET)[rispondi]