Discussione:Comunicazione mediata dal computer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Io cambierei "abilitano" con "abilitino" nella frase sotto citata. Mi sembra che sia necessario un congiuntivo in questo contesto, ma vorrei il parere di altre persone, perchè potrebbe rendere la lettura un po' pesante. La Comunicazione Mediata dal Computer o CMC (Computer Mediated Communication, nella letteratura anglofona), è una branca di studi che si occupa di come le tecnologie a base informatica, in particolare i computer, abilitano peculiari forme di comunicazione a distanza fra gli esseri umani. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 152.78.254.81 (discussioni · contributi) 20:24, 11 dic 2007 (CET).[rispondi]

Citazione spostata dalla voce

[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 12:59, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Il linguaggio non è un attributo esclusivo dell’uomo, bensì un carattere che egli può condividere fino a un certo grado con le macchine da lui costruite (…) Generalmente noi crediamo che la comunicazione e il linguaggio siano diretti da persona a persona. È possibile tuttavia che una persona parli a una macchina, una macchina a una persona e una macchina a una macchina (…). C’è un linguaggio emesso dall’uomo e diretto alle macchine e c’è un linguaggio emesso dalle macchine e diretto all’uomo»