Discussione:Coito ergo sum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coito ergo sum è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 10 a 22. Vedi votazione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione

Dubbio E (2018)[modifica wikitesto]

[@ Bieco blu] È la terza volta che poni un dubbio di enciclopedicità (le prime due volte passando direttamente per PDC) su questa voce. Forse nel frattempo l'enciclopedicità di questa voce è scaduta? O speri che prima o poi col ricircolo degli utenti si riesca a cancellarla? --Horcrux (msg) 13:32, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]

E la terza volta. E quindi? Se fai un giro nelle pagine con il template E vedrai che non è l'unico caso. E quin nodi?--Bieco blu (msg) 15:02, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
E quindi WP:GIOCARE. Se questo dubbio è mosso da nuove motivazioni, il template ha senso, altrimenti la comunità si è già espressa (due volte). --Horcrux (msg) 16:25, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
No, non c'entra nulla quello che scrivi, non esiste nessuna regola che dice di non mettere il dubbio E in una pagina salvata anni fa da una cancellazione, se girassi un po' per le pdc vedresti che sono casi quasi quotidiani. Per quel che riguarda questo disco, la motivazione è fondatissima: "Voce su album di gruppo ritenuto enciclopedico ma pubblicato da etichetta non rilevante e senza distribuzione nazionale".--Bieco blu (msg) 11:56, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Quindi finché sarai su Wikipedia continuerai a proporre ciclicamente la cancellazione di questa (o altre) pagine finché eventualmente non verrà cancellata (e poi non potrà più essere creata per WP:C7)? A me questa sembra l'esatta definizione di giocare con le regole, policy che mi pare tu non abbia letto.
Nel merito, continui ad ignorare la parte dei criteri (che tu stesso citi) che recita: oppure resi disponibili legalmente per il download su Internet da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici. E ti è già stato fatto notare nell'ultima PDC. Infatti, nonostante fisicamente sia disponibile solo nel Lazio, l'album è regolarmente distribuito su iTunes (e da quest'anno anche su Amazon).
Dato che la voce rispetta i criteri, l'avviso è da rimuovere. --Horcrux (msg) 12:29, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
"regolarmente registrati e distribuiti". Regolarmente, quindi con etichette rilevanti. A questo punto credo che la discussione vada segnalata al progetto, così sentiamo altri pareri.--Bieco blu (msg) 14:11, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Fatto.--Bieco blu (msg) 14:13, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
"Regolarmente=con etichette nazionali" è una tua interpretazione personale. In ogni caso, quella parte si trova -ripeto- sempre prima dell'"oppure". --Horcrux (msg) 14:24, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Copio da qui: "Sono considerate voci enciclopediche, quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, voci relative a: album, singoli ed altri prodotti discografici regolarmente registrati e distribuiti a livello nazionale oppure resi disponibili legalmente per il download su Internet da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici ai sensi dei relativi criteri." In poche parole, avrebbe più senso un dubbio E nella voce del gruppo, ma dato che la voce è stata salvata più di una volta dall'esito di PDC, non vedo perché dubitare dell'enciclopedicità di uno qualsiasi dei loro album in studio. Mi sembra che avessimo già discusso a riguardo in quella PDC, ma a quanto pare non è bastato.--Gybo 95 (msg) 14:37, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Stai parlando di una procedura di ben sette anni fa...--Bieco blu (msg) 15:04, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Quoto in toto Horcrux. Già la prima PDC andava semplicemente contro i criteri ma vabbè, passi; la seconda a distanza di un anno con la stessa identica motivazione non ha alcun senso, e questo dubbio E idem con patate. Avviso da togliere.--goth nespresso 15:05, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Arrivo qui dalla segnalazione al progetto. Dando una guardata veloce al tutto a me non sembra enciclopedico nulla, né il gruppo né quest'album. Il fatto che esista nei siti di download digitale è una cosa che ormai possono fare tutti, non è certo un indice di enciclopedicità. Trovo quindi che l'apposizione del template E ci stia, anzi se devo essere sincero io avrei messo in cancellazione sia il disco sia il gruppo.--Gigi Lamera (msg) 17:21, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
È evidente che l'enciclopedicità dell'album dipenda da quella del gruppo, ma non è questo l'oggetto della discussione. I criteri parlano chiaro, e finché esiste la pagina del gruppo questa è enciclopedica di conseguenza. --Horcrux (msg) 18:06, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ho capito, quindi secondo te Bieco Blu doveva mettere il template E nella pagina del gruppo. Non credo sia così, ma se è solo questo il problema posso metterlo io (per non metterli in cancellazione). Non è come dici tu: se un gruppo enciclopedico fa un demo, ad esempio, non è encilopedico. Se fa un disco autoprodotto (cioè senza etichetta) non è enciclopedico).--Gigi Lamera (msg) 18:09, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Se il disco è un album in studio/singolo/EP, autoprodotto o meno, è enciclopedico a prescindere (anche se la voce viene creata dopo molto tempo). Il discorso non vale per i demo e i bootleg.--Gybo 95 (msg) 13:41, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ti sbagli: le autoproduzioni non sono enciclopediche. Lo sono solo i dischi pubblicati da etichette.--Gigi Lamera (msg) 15:00, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Come sopra, sono enciclopedici gli album qualora resi disponibili legalmente per il download su Internet da un gruppo o da un solista ritenuti enciclopedici. Ma quello che scrivono gli altri utenti lo si dimentica o non lo si legge affatto?
[@ Gigi Lamera] Ad ogni modo, questo disco non è né autoprodotto né un demo, creare confusione non aiuta la discussione. --Horcrux (msg) 15:36, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Nella pagina non è riportata alcuna etichetta, quindi è un'autoproduzione.--Gigi Lamera (msg) 08:43, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Aggiunta l'etichetta nell'infobox, e comunque era indicato il produttore (esterno al gruppo). --Horcrux (msg) 08:54, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ma che etichetta è "Temple of Noise"? Su discogs risulta essere uno studio di registrazione di Roma (a proposito di localismo) come puoi vedere qui--Gigi Lamera (msg) 19:34, 8 ott 2018 (CEST) Ora ho visto che c'è anche l'etichetta, legata allo studio, qui. Ma dalle pubblicazioni non è certo rilevante...--Gigi Lamera (msg) 19:36, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Non so più come dirlo, non posso far altro che invitarti a rileggere questa discussione da capo. --Horcrux (msg) 19:47, 8 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Più che altro dovresti inserire una fonte che certifichi la rilevanza di un'etichetta, questa Temple of Noise che non mi pare abbia una distribuzione a livello nazionale.--Bieco blu (msg) 04:34, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Lo ripeto per l'ultima volta: secondo i criteri, se un artista enciclopedico pubblica un album su canali digitali ufficiali questo è enciclopedico. La parte sulla distribuzione nazionale si riferisce agli album che vengono pubblicati su disco (altrimenti non avrebbe senso la distinzione fra supporto fisico e digitale), infatti non si può parlare di distribuzione locale o nazionale se l'album è disponibile solo in formato digitale. L'album rispetta i criteri, se non ti stanno bene proponi una modifica. --Horcrux (msg) 12:37, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Mi inserisco per invitarti a leggere bene i criteri, che dicono anche tante altre cose. E gli album, te lo ripeto, devono essere pubblicati da un'etichetta rilevante. Chiunque oggi con la tecnologia che c'è può inserire i suoi album nei circuiti di vendita online.--Gigi Lamera (msg) 13:46, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Senza dubbio chiunque può inserire i suoi album nei circuiti di vendita online, per questo i criteri premettono che l'album debba appartenere ad un artista enciclopedico. Quali sono le "tante altre cose" che potrebbero aggiungere qualcosa a questa discussione? --Horcrux (msg) 13:54, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Cominciamo da questi criteri? C'è scritto a chiare lettere: "la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale; sono esclusi quindi i singoli, gli EP, i demo e le realizzazioni promozionali o artigianali di ogni genere; è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web o attraverso canali esclusivamente informativi, giornalistici o divulgativi". Poi c'è il secondo: "la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale". Nazionale, non locale. Nazionale significa nella nazione. In questo caso l'etichetta che pubblica gli album è tutto fuorchè rilevante. Approfondendo la questione ho maturato la decisione di apporre un template E nella pagina del gruppo.--Gigi Lamera (msg) 19:50, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Non capisco se mi spiego male io o se mi stai prendendo in giro. Hai ricominciato a parlare dell'enciclopedicità del gruppo, ma non è questo ad essere in discussione. Ti ho detto che se vuoi mettere in dubbio l'enciclopedicità del gruppo devi farlo altrove, mentre qui si discute dell'album. Stante che il gruppo è enciclopedico, lo è anche l'album per quanto riportato nei criteri degli album. --Horcrux (msg) 20:08, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Forse sono io che mi spiego male: NON tutti gli album incisi da un gruppo enciclopedico lo sono, ma lo sono SOLO quelli pubblicati da una casa discografica rilevante e con distribuzione nazionale. Per l'enciclopedicità del gruppo sto procedendo di conseguenza.--Gigi Lamera (msg) 09:02, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Questo è quello che pensi tu, gli attuali criteri (per gli album! mi sembra stupido dirlo ma sono i criteri per gli album a dover essere usati per gli album) dicono altro. Come ho detto, se i criteri non ti piacciono proponi una modifica. --Horcrux (msg) 10:56, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ben venga una modifica ai criteri, ma per il momento la voce è automaticamente enciclopedica. Di conseguenza rimuovo il dubbio di enciclopedicità (turandomi il naso). --Domenico Petrucci (msg) 11:13, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]