Discussione:Coira

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Svizzera
Amministrazioni
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2011

Chiarimento[modifica wikitesto]

In che senso "Oggi è il più importante centro commerciale tra Zurigo e Milano"? Non capisco l'affermazione. Oltretutto si tratta di una città dalle dimensioni abbastanza modeste e non particolarmente ricca a livello commerciale ed industriale. --Fromfar4 13:26, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

concordo. Pur essendo un centro commerciale non trascurabile mi sembra eccessiva l'indicazione. Tra Zurigo e Milano ci sono (in Svizzera) oltre a Coira: Zugo, Lucerna, Bellinzona e Lugano). paco ( dimmi pure) 11:17, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]

Bene, allora mi sono permesso di cancellare la frase.--Fromfar4 08:48, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ho eliminato un link pubblicitario. --Teodoro Amadò (msg) 17:29, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Coira. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:40, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Coira. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:09, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

Tabella e grafico di dubbia collocazione[modifica wikitesto]

Sono dubbioso sull'opportunità di mantenere la tabella e il grafico presenti nel paragrafo "Evoluzione demografica, etnica, linguistica e religiosa", non previsto dal modello di voce (a differenza di quello del paragrafo "Evoluzione demografica", che ho provveduto a inserire. Chiedo pareri...--CastagNa 23:26, 14 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Vista il plurilinguismo della Svizzera e del Canton Grigioni, dove le lingue ufficiali sono tre, personalmente terrei una informazione sulle lingue parlate. Cambierei però la visualizzazione, che al momento mescola nazionalità, religione e lingua che andrebbero riportate in diverse sottosezioni. --GeneraleAutunno (msg) 13:43, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Quelle ci sono già, subito sopra il paragrafo qui richiamato, nei paragrafi previsti del modello di voce. Quelli che segnalo qui sono la tabella e il grafico aggiuntivi, fuori modello appunto.--CastagNa 23:28, 15 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie per il chiarimento, secondo me delle statistiche sulla evoluzione linguistica e religiosa sono rilevanti, specialmente vista la loro rilevanza storica. Tenere tutto assieme, specialmente nel grafico non ha molto senso e rende più difficile la comprensione. A me piacerebbero di più dei grafici separati. Nel caso la sezione fosse troppo lunga, si può creare una voce sulla demografia a parte.
Infine un'appunto sulla lingua: credo che negli ultimi anni sia stata cambiata la metodologia di rilevazione. In precedenza veniva chiesto agli intervistati di indicare la lingua principale, mentre adesso possono essere indicate fino a tre lingue es. i madre lingua romanciofoni possono anche essere madre lingua germanofoni. I valori potrebbero non essere comparabili nel tempo. --GeneraleAutunno (msg) 09:10, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]
Visto che tabella e grafico riportano sostanzialmente le stesse informazioni, e che il secondo è di difficile lettura, lascio soltanto la prima: anche questa tabella potrebbe essere ripartita nelle tre sezioni "Etnie", "Lingue" e "Religioni", ma mi pare più leggibile in unica forma compatta.--CastagNa 23:02, 16 ott 2022 (CEST)[rispondi]