Discussione:Coerentismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coerentismo[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Lombres (msg)
Coerentismo
Titolo voceCoerentismo
ArgomentoCoerentismo, teorie della coerenza della verità e della giustificazione della verità, storia, contro il coerentismo
Fonti
Firma--Giuberta (msg) 23:11, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Giuberta/Sandbox
Discussione
  • [@ Giuberta] la Wikipedia inglese non può essere citata come fonte su un'altra pagina di Wikipedia, stessa cosa il Wiktionary, però puoi usare le stesse fonti che sono citate lì. Il terzo link non funziona. Le altre due fonti vanno bene. Probabilmente c'è anche un dizionario di filosofia in italiano che ne parla, dai un'occhiata alla biblioteca di filosofia. Comunque anche nella sandbox di [@ Il Bardo Hummer] c'è un inizio di voce sul coerentismo (anche se non ha ancora fatto la proposta), quindi mettetevi d'accordo fra voi per assicurarvi che non facciate la stessa voce --Lombres (msg) 18:16, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Il Bardo Hummer] come risolviamo? Teoricamente prima di iniziare a scrivere la voce bisognava fare la proposta ed aspettare una conferma. --Giuberta (msg) 22:52, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Giuberta] Il ping non funziona se non metti anche la firma nella stessa modifica in cui metti il ping. Per inserire la firma basta cliccare sul tasto sopra il riquadro: appariranno dei simboli che si trasformano nella firma quando salvi. In ogni caso, visto che Il Bardo Hummer non appare su Wikipedia dal 22 maggio, è meglio scrivere nella sua discussione, così gli arriverà anche un email --Lombres (msg) 22:46, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Guidomac] vedo che la pagina era stata cancellata nel 2007 (vecchio metodo) perché era una ricerca originale, non perché l'argomento non è enciclopedico (vedi qua). In particolare, l'intervento di mau faceva ben capire che era un argomento enciclopedico e alcune delle fonti da lui citate sono state usate per questa voce (anche se non ho fatto in tempo a controllare se citate). Di conseguenza, mi pare che sia una voce completamente diversa rispetto a quella cancellata, e che non sia il caso di applicare il C7. Segnalo anche a [@ Giuberta] il problema. Segnalo anche al progetto filosofia ma non credo sia il caso di rispostare questa discussione --Lombres (msg) 00:24, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Giuberta] allora, credevo che la voce fosse stata cancellata, invece risulta proprio che non l'hai pubblicata, la versione cancellata era del 2009! Quindi Guidomac l'ho chiamato per niente e anche a un altro admin ho chiesto per niente. Prima di pubblicarla però è meglio che la sistemi ("wikificarla"), ti dico alcune cose da fare piuttosto semplici:

  • le fonti o sono in parte assenti o non sono chiare. Di solito dopo la parte di testo che deriva da una certa fonte, devi indicare la fonte stessa con una nota. Qua invece ci sono molte parti in cui o manca o l'hai messa prima, non saprei dire. Per esempio, dopo il numero 2 e fino a "deboli" è senza fonte. Dopo la prima volta che appare il numero 3, tutto il testo da che fonte viene, dalla 3? Se sì va dopo, se no ci va un'altra fonte. Nella sezione "teoria della coerenza della verità" c'è una nota all'inizio e poi tutto senza: se la fonte è quella per tutto va alla fine, sennò vuol dire che non l'hai indicata. Le altre sezioni hanno un po' tutte lo stesso problema. Tieni conto anche che se una parte di testo è stata tradotta dalla Wikipedia inglese, devi indicare le stesse fonti che sono indicate lì. Questo punto è il più importante da risolvere;
  • alcuni riferimenti ad autori e opere non sono chiari. Immagino che quando la tua fonte dice "Lycan (1945)" ci sia poi una nota o una bibliografia che ti dice che cos'è quest'opera di Lycan del 1945. Se è così, va indicata qui, con una nota dopo 1945. Stessa cosa tutti gli altri;
  • i wikilink che hai messo in parte non funzionano o puntano a pagine sbagliate: devi trovare nome e cognome della persona, non solo il cognome, vedere se c'è già la pagina di Wikipedia e come si chiama, e poi creare il link. Puoi anche scrivere nella voce solo il cognome, ma in quel caso devi fare [[Johann Gottlieb Fichte|Fichte]] che fa venir fuori Fichte, e così tutti gli altri (in questo caso il link funziona lo stesso perché c'è il reindirizzamento, ma con nomi meno famosi tipo Lycan e Harman devi fare per forza come ti ho detto). Alcuni filosofi citati potrebbero non avere una voce su Wikipedia, in quel caso metti comunque il link con nome e cognome, e diventerà rosso ma deve essere un link al titolo corretto con nome e cognome
  • cerca di inserire anche qualche wikilink a pagine su concetti, non solo su nomi di persone
  • nel template "cita web" ci vuole anche |lingua=en se la fonte è in inglese
  • se le fonti sono tutte sul web basta indicarle bene con le note come ti ho detto nel primo punto, e "bibliografia" non serve
  • se qualche sito web non sta nelle note perché non l'hai usato come fonte, crea una sezione "collegamenti esterni" in fondo
  • "voci correlate" deve contenere solo voci della Wikipedia in italiano, e con link del tipo * [[Epistemologia]]
  • "altri progetti" deve contenere solo {{interprogetto|wikt}} per linkare al Wikizionario
  • all'inizio "coerentismo" va in grassetto (tre apostrofi prima e tre dopo)

Per rispondere a quanto hai chiesto sopra, se il fatto che non l'hai pubblicata compromette o no la partecipazione all'esame io non ne ho idea, devi chiederlo al professore --Lombres (msg) 00:07, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Qualche correzione ancora da fare[modifica wikitesto]

[@ Giuberta] visto che sei sparita la sandbox l'ha spostata qualcun altro dopo la discussione al progetto filosofia. Hanno già iniziato a sistemarla ma qualcuna delle correzioni qui sopra è ancora da fare, soprattutto sulle note --Lombres (msg) 19:48, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] grazie mille. --Giuberta (msg) 18:51, 19 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Inizio revisione[modifica wikitesto]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 09:56, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

Prime osservazioni: occorre inserire nella parte introduttiva una descrizione sintetica del coerentismo nel suo assieme, che lo collochi nel contesto della storia della filosofia e dell'epistemologia. Nella prima sezione viene fornita una "Definizione", ma è decisamente confusa: per esempio, esordisce dicendo che ci sono due tipi di coerentismo e poi invece ne presenta tre. Soprattutto, però, mescola le informazioni provenienti da Coherentist theories in epistemic justification, su plato.stanford.edu. con altre che provengono da una fonte non dichiarata [1] (da cui vengono riprese perfino le abbreviazioni). --Mirko Tavosanis (msg) 11:46, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]

non è un problema mescolare due fonti che parlano dello stesso argomento, basta aggiungercele tutte e due in fondo. In effetti avevo segnalato a [@ Giuberta] che le note erano collocate in modo un po' strano, all'inizio dei paragrafi invece che alla fine --Lombres (msg) 15:05, 5 set 2019 (CEST)[rispondi]
Giusto, ma qui la mescolanza è meccanica. Frasi che parlano di un argomento vengono mescolate, senza che ci sia modo di distinguerle, a frasi che parlano di un argomento diverso e usano addirittura una terminologia diversa. --Mirko Tavosanis (msg) 16:07, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]