Discussione:Cloze test

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Dubbio sul titolo[modifica wikitesto]

Grazie Lepido! Una voce che volevo fare da mo'!! Ma da mo' mo'.

Però la intitolerei Cloze test piuttosto che "Test cloze". Purtroppo non ho per le mani il Balboni, che lo tratta espressamente, per cui non posso controllare, ma mi pare di ricordare che lo chiami proprio "cloze test" o "cloze" semplicemente, ma "test cloze" no. Non saprei. Si può fare qualche controllo in rete. Cmq grazie, voce necessaria!! Ora non mi resta che leggerla. ;) pequod Ƿƿ 01:42, 28 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Mi sono posto il problema anch'io e sinceramente non saprei. Dal momento però che generalmente in italiano l'ho visto indicato molte volte soltanto come cloze e visto che è un test, ho pensato di italianizzare il più possibile la cosa seguendo le regole dell'italiano ("cloze test" sarebbe inglese "schietto"). Comunque si potrebbe creare il redirect Cloze test, per poi eventualmente invertire qualora fosse ritenuto opportuno. Anzi, il redirect lo faccio subito. --Lepido (msg) 08:42, 28 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Comunque alcune parti sono ancora un po' scoperte dal punto di vista delle fonti, e non ho osato tradurre la sezione "Assessment" della voce inglese, priva com'è di qualsiasi fonte. Spero che la mia collega [@ Somatos08] che ha contribuito a reperire molte fonti per la voce e che mi ha fatto notare la differenziazione tra metacognitivismo e linguistica, trovi il tempo per continuare a dare una mano :-) --Lepido (msg) 08:49, 28 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Non appena avrò per le mani il Balboni potrò scriverne da fonte cartacea. Un punto che ricorda Balboni sottolinea è il limite delle cancellazioni ai fini della comprensibilità del testo. Ricordo a braccio che oltre le cinque parole (una cancellazione) non si può andare, mediamente. Purtroppo non ho mai avuto tempo e occasione di decidermi ad usare quella fonte e in questo momento non l'ho per le mani. Vediamo se riesco a farmi mandare delle fotocopie. Il libro è questo e dallo snippet si vede "cloze test". Questi fenomeni "ibridi" di prestiti linguistici non sono infrequenti, ma la soluzione "test cloze" imho è assai meno desiderabile. Invertirei senz'altro. ;) pequod Ƿƿ 13:40, 28 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Anche nella bibliografia a corredo della voce c'è un libro in italiano che fin dal titolo riporta cloze test, quindi ok, mi arrendo :-) e ho invertito il redirect. --Lepido (msg) 14:22, 28 apr 2016 (CEST)[rispondi]