Discussione:Civiltà villanoviana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nonostante la sporadica presenza di urne biconiche nelle necropoli laziali, la cultura laziale si considera solitamente distinta da quella villanoviana, sebbene da questa influenzata. I villanoviani arrivarono sicuramente in Campania (Pontecagnano, dai miei ricordi), oltre che nel Lazio settentrionale, ma dal modo in cui è descritto il loro arrivo nel Lazio (e in particolare nei Colli Albani), precedentemente deserto o quasi (cosa che non mi pare affatto vera), sembrerebbe che si voglia collocare la civiltà villanoviana con centro nel Lazio e questo non mi pare corrispondere alla situazione storica MM 11:40, Gen 9, 2005 (UTC)

La pagina è stata modificata con notizie prese in rete e vagliate. MM 19:56, Giu 14, 2005 (CEST)

Anche per me non si può paragonare la civiltà villanoviana a quella laziale, poichè,nonostante questa sia stata influenzata dalla prima, il villanoviano basava la sua cultura sull'uso del ferro già nel 1000 a.c.,un secolo prima che si diffondesse nell'Europa Centrale e nel resto dell' Italia. Quindi, a meno che anche i laziali non abbiano intrapeso, come i villanoviani, commerci con i dori di Macedonia (cosa che ritengo impossibile considerando anche l'affermazione, da me condivisa, di MM che a quel tempo il Lazio era acora deserto).

Veramente (e come si dice anche qui) il Lazio sembrerebbe essere stato tutt'altro che deserto (come veramente avrei detto anche più sopra). MM (msg) 22:07, 31 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Proposta: inserire nella voce i confronti con le altre culture coeve. In particolare sulle Isole Eolie nel III millennio abbiamo la presenza della facies Meandro-Spiralica, del tutto simile e spesso associata alla cultura Villanoviana--Io' (msg) 17:28, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Probabilmente ti riferisci al protovillanoviano , e dovrebbe essere del II millennio a.C. : http://www.isoleeolie.info/MuseoEolie.htm --Xoil (msg) 18:10, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Protovillanoviano

[modifica wikitesto]

Forse non è troppo attendibile affermare che gli Osco-Umbri e i Latino-Falisci siano accomunabili al "Villanoviano" (ho già corretto nelle rispettive voci) , a parte la fonte di Villar (che è un linguista e si occupa prevalentemente di altro) , non ci sono troppe ragioni per derivare le popolazioni italiche dal villanoviano (assente nel Lazio storico e in gran parte dell'Italia centro-meridionale) , semmai sarebbe più compatibile il protovillanoviano. Il villanoviano è piuttosto (come già scritto nella voce) da accomunare agli etruschi o proto-etruschi che sopraggiunsero da oriente (?) fondendosi con le comunità protovillanoviane presenti in Toscana (se riesco a trovare la fonte la inserisco). --Xoil (msg) 18:06, 10 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. Il paragrafo sull'attribuzione etnica dei Villanoviani va completamente cambiato, perché non è in discussione l'attribuzione etnica dei Villanoviani, la cultura villanoviana coincide perfettamente con l'Etruria propriamente detta eccetto alcuni rari casi come Verrucchio, nel senso che Verrucchio poi nelle fasi successive non è più archeologicamente documentato. Vero che Villar nel suo libro parla di "Villanova" come cultura che potrebbe aver dato origine agli Italici, in particolare a Umbri e Latini (>x i Latini Bosch-Gimpera il quale attribuisce invece gli Umbri-Oschi alla cultura appenninica), ma è chiaro che si stia parlando di proto-villanoviano, e non di villanoviano in senso stretto. È il proto-villanoviano il fenomeno nazionale particolarmente accentrato nel nord e centro Italia, ma presente anche nel sud Italia, Sicilia compresa, che ha visto successive diversificazioni regionali e ha dato vita al villanoviano (>Etruschi), cultura atestina (>paleo-veneti), cultura di Terni (>Umbri), cultura laziale (>Latini) ecc... Ora se sul proto-villanoviano ci sono fonti incerte e confuse, perché fenomeno più antico e meno documentato, sul Villanoviano c'è ampio consenso nell'attribuirlo agli Etruschi come fase iniziale della civiltà etrusca.--Tur-χ-lan (msg) 13:04, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Civiltà villanoviana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:01, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]