Discussione:Cinto Caomaggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Veneto
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (ottobre 2007).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007

Mistificazione[modifica wikitesto]

Qualsiasi persona riseda nel Comune di Cinto non ha mai chiamato il suo paese natìo col nome di "Cint" (in lingua friulana) o "Sint" (in "friulano concordiese", ammesso che questo esista), nè tantomeno ha usato il toponimo "El Bant"; questa toponomastica, piuttosto bizzarra, pare figlia di un tentativo dozzinale, di stiracchiare le denominazioni verso una friulanità, che se si deve basare su questi espedienti, risulta alqualto flebile e risibile. Lo spirito di Wikipedia è ben altro, se permettete. I cintesi chiamano il loro paese "Sinto" e lo fanno utilizzando il dialetto veneto che correntemente parlano, così come utilizzano quello stesso idioma per indicare "Setimo", "San Biaxio" e "El Bando". Non mi soffermo sulle svariate imprecisioni storiche contenute nel testo, salvo riportare che non si attengono ad una corretta lettura delle fonti. Sulla descrizione della chiesetta della Concezione, non si può soprassedere su una serie di errori marchiani, che non rendono giustizia al piccolo gioiello architettonico cintese. Non si sa se la chiesa sia del cinquecento o se vi fosse un piccolo oratorio già in epoche precedenti, ciò che si può dire di certo è che la chiesa che vediamo è il risultato di più interventi che si sono sommati nel corso dei secoli, non ultimo il restauro conclusosi lo scorso anno. Le fonti documentali non confermano una data precisa di edificazione, il documento più antico che parla probabilmente della chiesa è un testamento dei primi anni del XVII secolo (1602?), in cui un facoltoso signore locale lascia in eredità una cospicua somma di denaro per la realizzazione di un affresco nella "gesiola in capo alla Villa". Tale pittura sarà poi datata 1613 dal suo autore. L'aspetto attuale della chiesa è tutt'altro che "rinascimentale", piuttosto appare come "neolclassico", se proprio lo si vuole schedare in qualche modo. Il pronao, e non "atrio" (che è ben altra cosa), è composto da colonne in stile tuscanico e non "dorico", come detto, ed il timpano ha delle decorazioni a stucco dei primi del '900 ad opera di Enrico Pellegrini. La chiesa non è di forma rettangolare, ma la pianta è a croce latina, con un' unica navata, un transetto e due sacrestie. Due balaustre dividono l' altare dall' assemblea. La statua dell'Immacolata è con ogni probabilità attribuibile al Besarel, scultore ottocentesco. Essa è collocata su un altare marmoreo di epoca "barocca" (termine improprio) o, preferibilmente, settecentesca.

Perchè[modifica wikitesto]

ma perchè i cintesi se si sentono veneti vogliono passare col friuli venezia giulia?

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cinto Caomaggiore. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:22, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cinto Caomaggiore. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:52, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:13, 26 dic 2021 (CET)[rispondi]