Discussione:Cinque tetraedri nel dodecaedro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Inviluppo convesso[modifica wikitesto]

Non è corretto dire: <"L'inviluppo convesso dei cinque tetraedri, ovvero il più piccolo poliedro che li contiene tutti">. Bisogna dire: "L'inviluppo convesso dei cinque tetraedri, ovvero il più piccolo poliedro CONVESSO che li contiene tutti". L'aggettivo "convesso" è necessario altrimenti la definizione non ha senso. Credo che l'errore sia reiterato su tutte le voci che trattano un composto poliedrico. --Piccolo vescovo (msg) 15:06, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Correggi pure questa e le altre voci. --Daniele Pugliesi (msg) 17:00, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Corretto, aggiustato, un po' ampliato e cambiato 1 immagine troppo simile alla gif con 2 immagini che mostrano bene le due forme chirali. --Piccolo vescovo (msg) 03:03, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Titolo da cambiare[modifica wikitesto]

Penso che si debba cambiare il titolo in "Composto di cinque tetraedri". Quello attuale ("Cinque tetraedri nel dodecaedro") è un po' informale, anche ambiguo perché in effetti può esistere un composto di 6 elementi formato da un dodecaedro con 5 tetraedri inscritti al suo interno, ma non è questo il caso. --Piccolo vescovo (msg) 03:28, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo, conosci nomi migliori da proporre?--Mat4free (msg) 13:01, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, io lo chiamo "medio icosaedro" ed ho buone argomentazioni per usare questo nome, però lo uso solo io, non posso metterlo su wikipedia! Se vuoi ne parliamo in privato, qui è fuori tema... Non ci sono altri nomi validi, eccetto rappresentazioni simboliche come UC05 (quinto elemento nell'elenco completo dei composti uniformi, elaborato da Skilling) oppure W24 (cioè il 24° modello nella lista di Wenninger) oppure "stellazione Ef1 dell'icosaedro" (seguendo la notazione di Du Val col dovuto grassetto)... La simbologia più utile secondo me è quella di Schlafli, ma non è estesa in modo univoco ai composti, puoi scrivere {3;3}5 o 5x{3;3} o [5{3;3}] o addirittura secondo Coxeter {5;3}[5{3;3}]{3;5}. --Piccolo vescovo (msg) 20:53, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che "Composto di cinque tetraedri" sia la miglior proposta (anche su en.wiki lo chiamano così), opterei per quello.--Mat4free (msg) 00:28, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
La discussione sui nomi dei composti poliedrici è trattata in senso più ampio Qui a questo link. --Piccolo vescovo (msg) 17:46, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]