Discussione:Cinepanettone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Origini del termine[modifica wikitesto]

Sarebbe utile scoprire il nome del critico che ha coniato il termine. --Pakdooik 13:22, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

molto più probabile che se lo sia inventato un utonto di wikipedia e che a partire da lì lo abbiano usato anche i critici xD

Il termine già c' è in un articolo di repubblica del 97 come scritto anche sotto. XD

Cinecocomeri[modifica wikitesto]

probabilmente la voce dovrebbe estendersi anche ai cinecocomeri. Keenan (msg) 11:18, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Per ora sono solo citati, ma ad oggi non sono ancora un caso così rilevante come quelli natalizi; in futuro, è possibile comunque. --Azrael 00:31, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sicuri della frase <<col tempo ha perso totalmente la connotazione dispregiativa>>? E' quel totalmente di cui non sono convinto... --Gig (Interfacciami) 14:07, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Meglio in parte, sostituisco--Svello89 (msg) 15:44, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Bene. :-) Già che ci sono segnalo questa discussione. Inoltre mi domando una cosa: l'elenco nella voce presenta i "classici" film di Boldi e DeSica... ma altri film italiani comici usciti a Natale sono sempre cinepanettoni? Mi pare che forse qualcuno di quelli di Aldo, Giovanni e Giacomo fosse uscito in quel periodo (però probabilmente non rientrano nella categoria perché il genere di comicità è diverso), e sicuramente qualcuno di Leonardo Pieraccioni... Insomma, forse nell'elenco bisognerebbe dire che le pellicole presentate sono una parte, le principali, le più facilmente identificabili come cinepanettoni (o semplicemente che l'elenco non è completo)? Oppure da qualche parte bisognerebbe spiegare meglio perché altri film comici italiani usciti nel periodo natalizio non lo sono? Nella voce Avatar (film 2009) si dice che il ritardo nell'uscita in Italia di tale film è stato voluto per "non mettere la pellicola in concorrenza i cinepanettoni natalizi di De Sica e Pieraccioni"... quelli di Pieraccioni sono cinepanettoni o no? --Gig (Interfacciami) 17:31, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Bella domanda--Giovanni Parisi (msg) 01:26, 21 gen 2010 (CET)[rispondi]
Discussione anche in Discussioni_progetto:Cinema#Cinepanettoni... c'è anche la proposta di rimuovere l'elenco dei film... --Gig (Interfacciami) 19:25, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]

No quelli di Pieraccioni sono totalmente un altro stile, c'è da chiedersi semmai perché non vengono considerati i cinepanettoni anche si De Sica non prodotti dalla Filmauro Tboim (msg) 23:24, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Mancanza Film[modifica wikitesto]

Da quello che leggo mancano diversi film, non capisco perché sono stati segnalati solo i film di De Sica, e solo quelli sul Natale. In fondo il "cinepanettone" è quello che ESCE a Natale e non quello che ne parla, quindi secondo me andrebbero inseriti tutti gli altri film come Bodyguards, Paparazzi, A spasso nel tempo 1 e 2 ed SPQR Non vi pare? --Kikkotm (msg) 13:01, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Guardando l'elenco della ns voce sembra che i "cinepanettoni" siano solo quelli in cui i protagonisti (spesso stereotipati) vanno in vacanza natalizia da qualche parte. Tra quelli che citi forse potrebbero rientrare nella definizione A spasso nel tempo 1 e 2 (IIRC dal trailer televisivo, non ricordo di averli visti), ma molto borderline. Sarebbe IMO utile, se si trovano fonti, una sezione con una breve descrizione degli altri film della coppia Boldi-De Sica e l'eventuale rapporto tra questi, i "cinepanettoni", e gli altri film tipici natalizi (es quelli di Aldo Giovanni e Giacomo). --Yoggysot (msg) 05:37, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Concordo entrambi gli utenti. Troppo spesso si associa la parola cine-panettone solo alle produzioni di Boldi-De Sica (in coppia o da soli); anche perchè effettivamente ogni anno producono un film uguale al precedente, nella trama, nello stile e -spesso- nel cast. E chiaramente aiuta il fatto che gran parte di questi film parlino di vacanze (generalmente sulla neve, ma negli ultimi tempi si sono spostati al mare) Se non sbaglio il termine cine-panettone è diventato di uso comune quando hanno iniziato ad affiancarsi a loro i film di Aldo, Giovanni e Giacomo e quelli di Leonardo Pieraccioni (che quindi andrebbero messi in elenco), che tentavano di far loro concorrenza utilizzando una comicità diversa, più adatta alle famiglie. Film come "A spasso nel tempo" (ammesso che fosse uscito a Natale, ora non ricordo), potrebbero rientrare pienamente nella categoria. Solo che, appunto, ai tempi non c'era ancora questa "guerra " tra film, e quindi tali produzioni venivano definite semplicemente "film di Natale".--Darth Master (msg) 09:58, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Veramente, dalla discussione al bar tematico del progetto:cinema era emerso consenso all'eliminazione, e lo avevo infatti rimosso, ma è stato in seguito ripristinato da un IP; ora l'ho nuovamente rimosso.
Se veramente vogliamo citare alcuni dei cinepanettoni occorre farlo testualmente nel paragrafo il filone dato che questi elenchi sono difficilmente gestibili, e comunque occorrono sempre fonti. --Azrael 10:07, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Secondo me un elenco di cinepanettoni non è così difficile da creare. Anche perchè, ogni anno, non sono più di 3 o 4 i titoli che possono rientrare nella categoria. Alla fin fine, i cine-panettoni sono i film -italiani- che hanno i maggiori incassi nel periodo natalizio (e solitamente sono anche tra i più visti dell'anno), quindi basterebbe dare un occhio alle classifiche degli incassi.

EDIT. Comunque sono dell'idea che la pagina vada migliorata e ampliata, proprio perchè parte dal presupposto che i cine-panettoni siano solo quelli di Boldi e De Sica, che sicuramente ne sono i capostipiti. La stessa sezione "critica" parla esclusivamente dei loro film. Però la mia idea è che invece il termine sia nato proprio quando, a Natale, hanno iniziato ad arrivare altri film che esulavano dal genere della commedia volgarotta/scollacciata tipica dei due comici. Sono arrivati prima Aldo Giovanni e Giacomo, poi Pieraccioni, poi (mi pare) Salemme...tutti registi che puntavano ad un pubblico di famiglie, fornendo una comicità alternativa, non basata su rutti, parolacce e tradimenti.

Non solo si è creata una concorrenza tra registi italiani, ma il cinepanettone è anche diventato un fenomeno culturale, perchè il pubblico si divideva tra chi voleva la commedia sboccata e chi preferiva quella più leggera (magari condita da un po' di sentimenti). Anche i film d'animazione possono essere considerati cinepanettoni, purchè italiani. Se non ricordo male La gabbianella e il gatto era uscita sotto Natale...giusto? Se così fosse, è chiaro che anche quel film puntava ad un pubblico di famiglie.

Per ora la pagina è un po' troppo sbilanciata.

--Darth Master (msg) 13:46, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

Pertinenza[modifica wikitesto]

Nonostante con l'ultima modifica si siano già fatti apprezzabili passi avanti, ora resta difficile da capire come i progetti di un anti-cinepanettone possano essere considerati "non pertinenti con l'argomento". Stiamo parlando di un genere tipico di un unico paese al mondo, e ignorare quanto di correlato accade nello stesso paese diciamo che svuota un po' la voce da quel poco di interessante e pertinente che può contenere. Posso capire rischi di promozionalità (ma nemmeno si conosce il titolo, e nel testo stringatissimo non comparivano nemmeno i nomi degli sceneggiatori), posso capire obiezioni di rilevanza essendo un progetto (ma stiamo parlando di una citazione in una voce, non di una nuova autonoma), ma come possa essere "non pertinente" è un nuovo mistero. Non c'è proprio niente di sbagliato ad aggiornare gli utenti se il genere sia morto o se invece siano in preparazione nuove opere legate allo stesso, dato anche che stiamo parlando di notizie documentate e personalità enciclopediche. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 10:19, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Molto semplicemente, WP:SFERA . danyele 13:56, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]
D'accordo, mi sto abituando a cambiare argomento. Dei 3 punti di WP:SFERA, i primi due si riferiscono alla creazione di voci (mai richieste), il terzo a estrapolazioni e congetture (mai fatte) e un imprecisato "storia futura" fra virgolette senza ulteriori ragguagli, tranne che di fantascienza. In mancanza d'altro sono andato a vedere le linee guida in inglese, dove esistono per i film futuri (Future films e Planned films) e la lista qui tradotta è stata aggiornata a cinque punti, fra cui il conclusivo e ragionevolissimo «Until such time that more encyclopedic knowledge about the product can be verified, product announcements should be merged to a larger topic (such as an article about the creator(s), a series of products, or a previous product) if applicable.» che per me corrisponde a quanto scritto. Oltretutto scopro ora che il termine anti-cinepanettone è registrato come neologismo dal 2009 e impiegato in molti altri casi oltre a quello citato: una ragione in più perché almeno la voce chiamata Cine-panettone tenga conto dell'esistenza nel linguaggio degli anti-cinepanettoni e dica qualcosa al riguardo, ad esempio cosa si intenda e che film siano stati considerati tali. --felisopus (scurdammoce 'o passato) 17:20, 20 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Filmografia essenziale[modifica wikitesto]

Bisognerebbe deciderne la forma definitiva, o almeno decidere quali fonti vanno bene. --Emanuele676 (msg) 18:32, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Hai assolutamente ragione. Ci sono infatti alcuni film come Bodyguard e Paparazzi ed altri di cui non se ne capisce la definizione; intanto proporrei di lasciare questi ultimi due di Massimo Boldi o altrimenti bisognerebbe cancellare anche: Olè, Matrimonio alle Bahamas ed A Natale mi sposo. Perdonami perché non so usare ancora bene Wikipedia. --Gugbio (msg) 20.27, 18 dic 2014
Fino ad ora si usava la fonte del libro. Dovrei riguardarlo per confrontare le due liste, forse hanno aggiunto qualcosa. --Emanuele676 (msg) 20:49, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]
Al momento, la fonte più attendibile circa questo filone cinematografico è la monografia edita da Rubbettino, e a quella si attiene l'elenco presente nella pagina. Altri inserimenti, dettati da motivazioni quali "secondo me..." o simili, non hanno nulla di enciclopedico . danyele 20:59, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]
Cosa si fa per i film successivi alla pubblicazione? --Emanuele676 (msg) 21:32, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ci si attiene a quanto viene riportato via via dalle risorse esterne del Progetto:Cinema, cioè siti e pubblicazioni di settore . danyele 23:34, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]

Ma poi i cinepanettoni non si fermano al 2011, ma vanno avanti chi ha deciso di non continuare l elenco e per quale motivo? Tboim (msg) 23:13, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Anche perché la motivazione scritta nella sezione è fasulla peché anche altri film dopo sono cinepanettoni anche se non sono prodotti dalla Filmauro Tboim (msg) 23:20, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Prima comparsa termine[modifica wikitesto]

Problema, noi citiamo un articolo della Treccani che piazza l'origine del termine nel 1999, citando questo articolo di Repubblica. Ma la stessa Treccani nel suo vocabolario dice "Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1997, Roma, p. I". Io ho provato con la ricerca sul sito di repubblica e dovrebbe essere questo l'articolo a cui fanno riferimento. Io correggerei, citando sia il lemma del vocabolario di Treccani sia l'articolo di Repubblica nella stessa nota. --Yoggysot (msg) 08:00, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]

[@ Yoggysot], viste le fonti, IMHO potevi modificare direttamente senza problemi... ;-) . danyele 15:55, 29 nov 2015 (CET)[rispondi]
Visto che negli ultimi gg e' stata una voce "calda" ho preferito chiedere prima :) --Yoggysot (msg) 00:41, 30 nov 2015 (CET)[rispondi]
Fatto. Ho anche citato un pezzo dell'articolo di Repubblica, visto che il discorso portato avanti dallo stesso ben si ricollega con la visione (negativa) del termine da parte dei critici di cui parliamo nella sezione.--Yoggysot (msg) 02:49, 30 nov 2015 (CET)[rispondi]

Significato termine[modifica wikitesto]

Problema 2 :) In Filmografia essenziale noi usiamo come fonte (peraltro riformulandola IMO in maniera insufficente) Fenomenologia del cinepanettone di Alan O'Leary. Nel testo l'autore dice (qui) che "Le origini della parola cinepanettone non sono chiare, ma probabilmente è stata coniata all'inizio degli anni Duemila come termine giomalistico per riferirsi a una variazione della formula dei film di Natale, quella sviluppata dal regista Neri Parenti" e solo successivamente allargata ai titoli degli anni precedenti, ma noi sappiamo (ed abbiamo scritto in voce con fonte Treccani) che il termine è invece nato alla fine degli anni '90. Peraltro sia il 1997 citato dal vocabolario Treccani, sia il 1999 (citato erroneamente come prima apparizione nell'articolo della Treccani che ho sostituito, ma che rimane comunque poco più in basso come fonte di cine-cocomero) presentavano film dei Vanzina e non di Parenti.

Quindi noi prima diciamo e fontiamo con la Treccani (autorevole) che è citato da Repubblica nel (o almeno dal) 1997, anno in cui al cinema c'era A spasso nel tempo - L'avventura continua di Vanzina, poi citiamo come fonte della variazione estiva cine-cocomero un articolo, sempre Treccani, che lo identificava erroneamente come nato (sempre su Repubblica) nel 1999 per Vacanze di Natale 2000 di Vanzina, poi diciamo che i Vanzina sono i padri del genere, poi nella lista abbiamo un solo film di Neri Parenti prima della nascita del termine nel 1997 contro 5 dei Vanzina e 4 di Oldoini, ma nel paragrafo dopo, per seguire un'altra fonte, ci contraddiciamo sostenendo che invece è nato alcuni anni dopo (e questo sia rispetto al 1997 che al 1999) e inizialmente faceva riferimento ai film di Parenti. Ora, considerando che anche Alan O'Leary ammette che la genesi non è chiara, a mio avviso l'inizio di quel paragrafo sarebbe da riscrivere completamente (e questo risolverebbe anche la riformulazione). Io proporrei:

«Il termine, che come abbiamo visto è nato alla fine degli anni '90 per identificare i film natalizi ritenuti al tempo dai critici a vocazione principalmente commerciale<ref>Qui ripetiamo il riferimento alla nota sulla prima apparizione del termine</ref>, ha avuto poi larga diffusione a partire dal decennio successivo, periodo in cui la maggior parte delle opere in oggetto ha visto Neri Parenti come regista, con la sua serie di film solitamente ambientati in località esotiche e con la parola "Natale" inserita nel titolo<ref name="O'Leary" />. La critica cinematografica l'ha poi esteso, includendo a pieno nel filone anche le opere realizzate nei due decenni precedenti, tutte accomunate da elementi – cineasti, attori, tematiche e date di uscita nelle sale – che lasciano trasparire la matrice cine-panettoniana. Nel precedente elenco sono state omesse produzioni quali I pompieri (1985), Yuppies - I giovani di successo (1986) e relativi sequel, diretti da nomi quali Parenti e Vanzina e sempre con la coppia Boldi-De Sica del cast, ma non strettamente afferenti il tema natalizio-vacanziero.<ref name="O'Leary" />»

Che ne dite?--Yoggysot (msg) 03:53, 30 nov 2015 (CET)[rispondi]

Concordo, ho rielaborato . danyele 20:53, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

schema attori[modifica wikitesto]

Se qualcuno avesse voglia, potrebbe essere interessante fare uno schema colorato coi vari attori principali che, anno dopo anno, hanno preso parte al cinepanettone. Un po' come la lista di personaggi puntata per puntata che si vede in Personaggi_delle_Cronache_del_ghiaccio_e_del_fuoco#Apparizioni_dei_personaggi_nella_serie_televisiva. Grazie --Sailko 19:33, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

Non lo so. Già è difficile adesso avere un elenco standardizzato di titoli cinepanettoniani, figuriamoci di attori... . danyele 20:37, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]
Non dico tutti ma solo i protagonisti, tipo in quanti c'è boldi, in quanti de sica, in quanto Greggio, Izzo, ecc... --Sailko 16:01, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]

perche paolo villaggio si e lino banfi no ?[modifica wikitesto]

non capisco perché nella sezione filmografia essenziale viene citato Paolo Villaggio e non il film L'onorevole con l'amante sotto il letto con Lino banfi , dato che anche questo è stato girato nel periodo natalizio. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.181.102.202 (discussioni · contributi) 13:48, 23 gen 2016 (CET).[rispondi]

Perchè il tutto è referenziato da fonti. Se ci sottoporrai riscontri terzi secondo i quali L'onorevole con l'amante sotto il letto sarebbe ascrivibile ai cinepanettoni, nessun problema... . danyele 17:21, 23 gen 2016 (CET)[rispondi]

Cinepanettone 92[modifica wikitesto]

Ciao. Dal 90 la situazione è molto più semplice e delineata, però tanto per non farci stare "tranquilli" XD, c' è questa anomalia qui. Nel 92 infatti "Anni 90" con De Sica uscì a novembre mentre sotto le feste natalizie arrivò in sala "Sognando la California" sempre con Boldi, ma senza Christian. Il cinepanettone ideale sarebbe più il primo perché c' è la mitica coppia iconica, ma è il secondo ad essere uscito a Natale. Io inserirei comunque anche "Montecarlo Gran Casinò" perché ha i requisiti base: è uscito durante le vacanze natalizie ed ha la coppia base. Simile il discorso per "Yuppies 2", ma questo in effetti potrebbe generare un po di confusione sul perché il primo no e il secondo si. Così lo stesso i due "Anni 90". Boh!

Elenco Cinepanettoni e Cinepanettoni Canonici[modifica wikitesto]

Secondo me piuttosto che fare un elenco senza alcuna logica di film italiani usciti sotto Natale bisognerebbe invece fare un elenco dei cinepanettoni prodotti dalla Filmauro che storicamente sono quelli che la critica etichetta come tali. Per tanto credo che quelli facenti parte di questo filone siano quelli diciamo "canonici". --Gligli (msg)

L'elenco attuale si basa sulle fonti attualmente citate in voce. Porta delle altre fonti autorevoli a supporto della tua tesi, e non incontrerai problemi nel modificare l'elenco; ma fino a prova contraria, sostenere che «[i] cinepanettoni prodotti dalla Filmauro [...] storicamente sono quelli che la critica etichetta come tali» è solo una ricerca "originale" . danyele 00:32, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
E' vero che il termine cinepanettone è nato per identificare i film della Filmauro (che all'epoca era l'unica produttrice di questo particolare genere di film comici), ma mi sembra che nessuno abbia mai stabilito che tale termine fosse biunivoco. Anzi, dubito che se si chiedesse alla gente -o agli stessi critici- cosa si intenda per Cinepanettone, questa farà riferimento alla casa produttrice, mentre invece più facilmente farà riferimento a Boldi/De Sica (a cui negli anni si sono aggiunti Massimo Ghini, Biagio Izzo, Enzo Salvi, ecc...), i vari "Vacanze a...", le battute mediamente volgari, gli sketch basati su uomini che fanno le corna alle mogli, ecc.... Associare il genere alla casa produttrice sarebbe come pretendere che, siccome la gente associa il termine reggae a Bob Marley e alla Giamaica, allora il genere non sia tale se suonato da artisti al di fuori di quella nazione. Anche perchè, diciamocela tutta, gran parte della gente che usa questo termine, forse nemmeno ci pensa al fatto che siano della Filmauro.
Il punto è: esiste una definizione ufficiale di cinepanettone, con delle caratteristiche standartizzate e necessarie per tale un determinato film? Oppure è uno di quei termini entrati nell'uso comune, ma il cui uso è a totale discrezione in base alla situazione contingente (un po' come quando si definisce tormentone estivo anche un brano uscito all'inizio dell'anno)? Perchè se siamo nel secondo caso, allora non sarebbe così sbagliato considerare cinepanettoni i film di Aldo Giovanni e Giacomo, oppure i recenti "Natale col boss" o "Dio salvi la regina", visto che ormai il cinepanettone "classico" sta scomparendo o, comunque, sta finendo sempre di più nel dimenticatoio, come dimostrano gli incassi degli ultimi anni. Alla fine non è altro che lo specchio dei tempi: ci può stare che un "genere" cinematografico, dopo 30 anni, possa cambiare rispetto agli esordi o al suo momento di gloria. Del resto pure la commedia all'italiana ha avuto diverse fasi, almeno fino a quando qualcuno non ha deciso che il genere era morto e sepolto. Per ora, anche se gli incassi arrancano, non sembra che il cinepanettone sia ancora arrivato alla fine, quindi io sarei dell'idea di considerare i film più recenti come un nuovo corso di questo sotto-genere, che ha modificato alcune sue caratteristiche in seguito al cambiamento dei gusti del pubblico.
Tuttavia, riguardo la lista, io sarei dell'idea di sfoltirla. Non essendo possibile elencare tutti i cinepanettoni (vuoi perchè si allungherebbe a dismisura, vuoi perchè ci sarebbero continue contestazioni) ci può stare una filmografia essenziale. Ma come si stabilisce? Innianzitutto, se si parla di "titoli più conosciuti", mi sembra evidente che non si debbano inserire i film degli ultimi anni o quelli appena usciti, la cui fama non è minimamente paragonabile a quella dei vari Vacanze di Natale. Ma a questo punto, bisogna imporre dei limiti oggettivi, onde evitare ulteriori war edit. Io sarei dell'idea di dare un limite temporale (es.elencare solo i film usciti negli anni 80-90, ovvero l'apice commerciale del genere) oppure elencare i 10-15 film che hanno incassato di più, ovviamente con fonti al seguito. --Darth Master (msg) 13:52, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ok, nessuno ha risposto...nel frattempo la gente continua ad aggiungere titoli, fregandosene altamente del titopo "filmografia ESSENZIALE" o del paragrafo dove si parla di "titoli più conosciuti". A questo punto, onde evitare ulteriori war edit, prendo il toro per le corna e modifico il paragrafo fermandolo al 2011. Perchè il 2011?
1) essendo la data in cui la Filmauro ha dichiarato, per motivazioni economiche, di voler smettere con i cinepanettoni, la si può prendere come una data -puramente convenzionale- che indica la fine del periodo d'oro dei cinepanettoni.
2) in ogni caso, la filmografia fa riferimento a ben tre decenni (anni 80, 90, primo del 2000), che sono più che sufficienti per avere una panoramica su tale genere.
Se qualcuno ha qualcosa da obiettare, lo faccia qui sopra prima di modificare ulteriormente il paragrafo. --Darth Master (msg) 14:20, 11 gen 2017 (CET)[rispondi]
Si può considerare un cinepanettone anche South Kensington?--Mauro Tozzi (msg) 08:21, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]

Boldi si, Boldi no ?[modifica wikitesto]

Bisogna fare attenzione ad inserire o meno la filmografia natalizia di Boldi. Se non vanno bene film come Matrimonio al Sud e Natale al Sud, bisogna cancellare anche gli altri di Boldi come Olè e A Natale mi sposo. Aspetto pareri. Gugbio (msg) 00:11, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]

L'elenco attuale, si basa sulle fonti citate nel testo; al contrario, i tuoi edit di giornata erano assimilabili a delle considerazioni "originali" . danyele 00:26, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Come è stato ampiamente detto più sopra (e come è spiegato anche con un avviso all'interno dello stesso paragrafo, quando qualcuno tenta di editarlo), il paragrafo "Filmografia ESSENZIALE" richiede dei criteri per evitare che questo diventi una lista indiscriminata di titoli. Anche perchè, a voler essere sinceri, i titoli usciti negli ultimi anni sono tutt'altro che essenziali nella storia di questo filone. Quindi si è deciso, come convenzione, di non andare oltre al 2011 per i motivi più volte spiegati. La lista rimarrà chiaramente incompleta, ma non importa: il titolo stesso del paragrafo fa capire che non è un elecnco completo dei cinepanettoni, visto che, come si è già detto, ci sono film che non tutti sono concordi nel definire "cinepanettoni".--Darth Master (msg) 11:05, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Allora bisogna eliminare i film di Boldi da solista..perché le fonti parlano di una rinuncia della Filmauro a produrre film dal 2011. Boldi, da solo, li produce dal 2006: di conseguenza provvedo a rimuovere quelli di Boldi ! Gugbio (msg) 19:18, 6 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Una cosa non esclude l'altra. Non si è detto che i cinepanettoni sono SOLO quelli della Filmauro. I film di Boldi da te eliminati (e che provvedo a ripristinare) sono comunque ascrivibili al genere. Probabilmente lo sono anche quelli che avevi aggiunto ma, come si è detto più volte, la lista è stato convenzionalmente fermata al 2011 per evitare che si allungasse a dismisura.--Darth Master (msg) 00:32, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Gugbio], le fonti parlano dei cinepanettoni come generalmente ascrivibili alla Filmauro, tuttavia senza porre precisi paletti alla loro classificazione; perché ad es. quelle stesse fonti presenti nel testo, inseriscono comunque la filmografia di Boldi post-2004 in questo filone (mentre fin qui, da parte tua, non abbiamo visto citare alcun testo che esclude fermamente dal filone cinepanettoniano, le produzioni di Boldi successive alla fine del sodalizio artistico con De Sica) . danyele 01:26, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]
Ma il punto è che nessuno dice che le produzioni di Boldi post-2006 non siano cinepanettoni. Semplicemente i film usciti dopo il 2011 (di Boldi, di De Sica e di chiunque altro) non sono stati inseriti in elenco per i motivi già spiegati. Se poi qualcuno ha in mente un altro modo per far sì che un paragrafo intitolato "filmografia ESSENZIALE" non diventi una lunghissima "filmografia completa" (che tanto non potrà mai esserlo) ben venga qualsiasi proposta. --Darth Master (msg) 10:31, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Twitter può valere come fonte ? Gugbio (msg) 19:22, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Fonte per cosa? --Darth Master (msg) 20:05, 7 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Natale da Chef[modifica wikitesto]

Secondo voi andrebbe aggiunto all'elenco Natale da Chef (2017)?--Marcoscapin1994 (msg) 01:54, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Come puoi leggere in questa discussione (nonchè in un breve avviso che ti comparirà se provi ad editare la sezione), quell'elenco si ferma arbitrariamente al 2011, ovvero l'anno in cui la Filmauro decise di troncare con questo genere e passare alla commedia tradizionale. Questo non vuol dire che dopo quell'anno non siano più stati fatti cinepanettoni, ma è una scelta che è stata presa per evitare che l'elenco continuasse ad allungarsi a dismisura, visto che per ogni anno la gente arrivava ad indicare anche 3 o 4, film e che molti di quei titoli erano quantomeno controversi. Non potendo stabilire in modo univoco quali film siano cinepanettoni (e, soprattutto, non potendo stabilire quali siano "essenziali" al genere) si è scelta simbolicamente quella data, in quanto la si può considerare come la fine del "periodo d'oro" di questo genere di film. Quindi, sostanzialmente, la risposta è no. :) --Darth Master (msg) 11:37, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ma il punto è che proprio gli stessi autori del prodotto lo definiscono esplicitamente un Cinepanettone (trailer ufficiale)--Marcoscapin1994 (msg) 15:04, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]
E quindi? Qui non si tratta di stabilire se il film in questione sia o meno un cinepanettone....anche perchè è ovvio che dal 2011 ad oggi siano usciti e continuino ad uscire film definibili con questo termine, anche se sono diversi da quelli del "periodo d'oro". Ma per i motivi "tecnici", che ti sono stati spiegati sopra, la lista non viene più aggiornata, in quanto non ha alcuna pretesa di essere una lista completa, ma solo la filmografia essenziale. Quindi questo film potrà anche rivelarsi il più classico dei cinepanettoni, ma al momento -a partire dal fatto che non è ancora uscito- non può certo essere considerato "essenziale". Ed è altamente improbabile che potrà esserlo, visto che gli ultimi cinepanettoni, usciti al di fuori del periodo d'oro, sono spesso stati dimenticati nel giro di pochissimo tempo. --Darth Master (msg) 15:31, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cinepanettone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:55, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Un ip 37.182.14.128 ha rimosso l'affermazione provvista di fonte «secondo alcuni [i cinepanettoni] non sono in realtà tanto diversi dai film prodotti negli anni 1950, come quelli di Totò».

Sono d'accordo con l'ip.

La fonte infatti ammette e non concede (cit. Totò) «può anche darsi che ciò che ci appare desolante [...] non sia in realtà tanto diverso da prodotti non migliori degli anni Cinquanta». Ma conclude, in linea con il senso dell'articolo: «l'effetto però è questo» (desolante). --Erinaceus (msg) 22:01, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cinepanettone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:14, 27 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Super vacanze di Natale[modifica wikitesto]

IMO la parte su Super vacanze di Natale, attualmente sotto la filmografia, starebbe meglio nella sezione "Cenni storici", con anche una breve descrizione della querelle con Boldi e De Sica. Opinioni?--Yoggysot (msg) 07:03, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]

In assenza di pareri negativi ho fatto il bold [1] --Yoggysot (msg) 19:39, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Cinepanettone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:48, 24 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Clima natalizio et voilà, film successivi al 2011 (!)[modifica wikitesto]

Lo scorso anno se non ricordo male semiprotessi questa voce fino alla calata della Befana. Visto che su Wikipedia, con un discreto anticipo, è già in corso l'Avvento, direi che, se l'andazzo è quello di sempre, presto potremo già appendere la calza e aspettare la Vecchia.

Mi resta misterioso il perché, se c'è scritto testualmente NON AGGIUNGETE ALTRI FILM, L'ELENCO SI FERMA VOLUTAMENTE AL 2011, si deve fare proprio tutto il contrario, ritenendo forse che basti rimuovere il testo nascosto e creare una sezione a parte per esservi miracolosamente autorizzati... Forse qualche ip potrebbe chiarirmelo, grazie :-)

(Tradotto dall'italiano all'italiano: se si vuole ridiscutere la limitazione, basta venire qui, si potrebbe anche riuscire a creare un nuovo consenso; se si va in ns0 vuol dire solo che si vuole la guerra [di modifiche]) --Erinaceus (msg) 22:28, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

In relazione alla limitazione dei film post 2011 sono combattuto. Nel senso che si, dopo quell'anno sono usciti film sicuramente accomunabili per meccaniche e per protagonisti al filone originale e che pure si autodefinivano (e venivano definiti da tutti) cinepanettoni, però non si può mettere ogni film del genere e la selezione sarebbe ardua. Un esempio: quest'anno è uscito, sotto natale, Amici come prima con lo storico duo Boldi e De Sica che, però, non è proprio definibile un cinepanettone perché troppo diverso nello stile e nelle modalità mentre è uscito Natale a 5 stelle (definito dai più il primo cinepanettone di Netflix) che rispecchia il nome e le modalità associabili alla saga ma non per questo sarebbe, dal mio punto di vista, da includere nella lista. Ricapitolando: pur non esprimendo giudizio di sorta in relazione al fatto che sia giusto o sbagliato limitare il tutto fino al 2011 volevo solo far notare che, se anche si procedesse ad abbattere il limite, rimarrebbe una difficoltà notevole definire cosa sia o cosa non sia un cinepanettone.--BlackJack92 (msg) 12:11, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
Sicuramente merita una citazione Amici come prima, anche solo per la presenza dei due attori-feticcio del filone. In generale, nello stilare l'elenco dei titoli, imho la soluzione migliore sarebbe imitare quanto avviene ad es. con la voce Giallo all'italiana: ovvero circoscrivere temporalmente un primo paragrafo dedicato al filone originale dei cinepanettoni, quello che convenzionalmente ha fine (vedi fonti inserite nella voce) nel 2011; e poi un nuovo sottoparagrafo riservato ai titoli usciti dal 2012 in poi, chiaramente ispirati ai capostipiti ma non assimilabili alle storiche produzioni Filmauro . danyele 18:51, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
Se si raggiunge il consenso su una sistemazione diversa della voce sono pronto a sproteggerla, ma non vi nascondo un certo scetticismo. Io avevo espresso un anno fa a un utente molte perplessità sull'opportunità di tenere proprio una lista di film, che rischia di violare di tutto, a cominciare da WP:WNRI. Gli inserimenti incontrollati li abbiamo sotto gli occhi: nonostante il testo nascosto che li limita al 2011, puntualmente riemergono e danno vita a edit war e protezioni. In casi come questi personalmente trovo preferibile far terra bruciata. O tentarlo. Non è detto che utenti anonimi più o meno in buona fede non tenterebbero di ricreare la sezione, se si decidesse di rimuoverla del tutto. E in tal caso avremmo un vento che soffia tendenzialmente inarginabile a meno, appunto, di proteggere di nuovo nei periodi critici. Comunque potrebbe anche starci, se non vado errato, un {{vedi anche}} con rimando a una categoria (che non esiste, mentre esiste un template di navigazione), il che potrebbe facilitare il controllo o almeno evitare di tenere sotto scacco sempre la voce madre. --Erinaceus (msg) 19:06, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]
Ci ho riflettuto e mi è venuta un'idea (anche se ho già espresso la mia difficoltà nell'individuare un criterio univoco per i cinepanettoni post 2011) e se facessimo 2 elenchi? Nel senso che potremmo fare quello classico della saga fino al 2011 (come è adesso) e quello dei "cinepanettoni apocrifi" con i film usciti dopo.--BlackJack92 (msg) 23:25, 27 dic 2018 (CET)[rispondi]

(rientro)Definire questa una "seconda fase" dei cinepanettoni, mi sembra un azzardo. Cioè, anche se non l'ho visto (e intendo andare avanti così) non ho problemi a credere la reunion attesissima della coppia Boldi - De Sica abbia portato a realizzare un film perfettamente ascrivibile al genere, anche se, per forza di cose, sarà diverso dai cinepanettoni degli esordi. Ma davvero sarà l'inizio di una seconda fase? E se l'esperimento dovesse terminare con quel film? E come faremo con i film dei vari Zalone, Ruffini, Pieraccioni, che usciranno in futuro? Diventeranno ufficialmente anche loro cinepanettoni, in virtù del "ritorno" di questo genere?
Ecco perchè pure io sono scettico riguardo l'idea di una seconda lista, indipendentemente dal fatto che sia una lista di film ispirati a... (ricordiamoci che la "fine del cinepanettone" è un dato temporale puramente arbitrario) o che possano essere intesi come una nuova fase di questo genere: per via della fumosità intorno alla definizione di cinepanettone, questa eventuale lista tornerebbe a soffire del problema da cui siamo partiti, ovvero l'inserimento incontrollato e indiscriminato di titoli, che porterebbero ad allungare a dismisura l'elenco e portare a continue contestazioni. Quindi io propongo queste tre ipotesi, in ordine di preferenza:
1) si elimina qualsiasi elenco, per evitare ulteriori contestazioni e dover riprendere, ogni sacrosanta volta, questo discorso
2) si rende ancora più "arbitrario" l'elenco. Come? Ad esempio scrivendo i titoli dei cinepanettoni pubblicati solo nei primi 10 o 15 anni dal primo Vacanze di Natale. Perchè solo i primi 10/15 anni? Così, senza un motivo apparente, ma solo per auto-imporsi un limite temporale entro cui chiudere l'elenco. Così, anche chi non è d'accordo con l'idea che i cinepanettoni siano terminati nel 2011, dovrà farsene una ragione e capire che quell'elenco ha un termine cronologico che è stato deciso per motivi pratici e non "ideologici".
3) si lascia tutto così com'è e si continuano a cancellare gli inserimenti dei furbetti che ignorano l'avviso
--Darth Master (msg) 14:28, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cinepanettone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:41, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Danyele, BlackJack92, Darth Master] Ho protetto molto brevemente causa la ripresa della solita edit war. Se gli ip sono di buona fede, interverranno. Se non lo sono, forse sì e forse no. Io prenderei seriamente in considerazione la rimozione integrale dell'elenco. Non basta il template?

Non mi sembra normale, d'altra parte, che la modifica della voce sia inibita da un testo nascosto in riferimento a una data che la voce stessa definisce «arbitraria» mentre l'unica fonte citata dice che «non esiste un elenco standardizzato di cinepanettoni» --Erinaceus (msg) 18:05, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Arrivati a questo punto non saprei cosa fare dell'elenco anche perché se la "filmografia essenziale" presente nella voce si ferma al 2011 la template dei Cinepanettoni arriva fino al 2017. Per quanto riguarda l'edit war esso tende a ripresentarsi diverse volte ogni anno e forse sarebbe meglio permaproteggere la pagina per scongiurarlo in futuro (cosa che, se ci basiamo sul passato, accadrà sicuramente qualora la pagina non sarà più protetta).
--BlackJack92 18:35, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]
La protezione è misura eccezionale, ancora più eccezionale se completa e/o infinita. Quest'ultima è attuata su voci oggettivamente bersaglio di vandalismi continui, come Amore, Leopardi (fino a poco tempo fa) e altre. In casi più blandi come quello di Mozart, alla fine, vi abbiamo rinunciato del tutto affidandoci ai filtri, e la cronologia di quella voce parla chiaro: imparagonabile a questa. Proteggere indefinitamente direi proprio di no. Qui del resto non abbiamo vandalismi conclamati con insulti e modifiche senza senso.
Per questo mi chiedo invece se ha senso l'attuale assetto della voce. E non perché abbia ragione l'ip di passaggio. Ma perché, forse, è la voce a dire una stupidaggine (non esiste un elenco di cinepanettoni, però lo forniamo arbitrariamente basandoci sulle scelte della Filmauro, e avvisiamo con un testo nascosto di non modificare, il che contraddice WP:LIBERA: una cosa è impedire le modifiche ingiustificate perché prive di fonti o in contrasto con le fonti citate in voce, altro dire alla chetichella che il nostro elenco non si tocca anche se la voce stessa afferma che è il meno peggio che riusciamo a trovare...) --Erinaceus (msg) 18:49, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso C sezione[modifica wikitesto]

Di fronte all'ennesimo inserimento di titoli, chiedo di controllare sulla base di fonti attendibili se l'elenco contenuto in Cinepanettone#Filmografia essenziale è giustificabile in base a un criterio oggettivo come elenco esaustivo di cinepanettoni. Diversamente ritengo la sezione da rimuovere per ricerca originale e in tal senso intendo procedere in mancanza di interventi risolutivi.

Non è possibile che tutte le modifiche sulla voce da anni siano esaurite da inserimenti e revert in quella sezione, talvolta seguiti dalla semiprotezione della voce stessa, il tutto solo sulla base di un testo nascosto e di un criterio ambiguo che la voce stessa dichiara arbitrario --Actormusicus (msg) 14:44, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cinepanettone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:28, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]