Discussione:Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Milano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bibliografia aggiuntiva[modifica wikitesto]

Per chi fosse interessato ad ulteriori approfondimenti, segnalo altri titoli bibliografici:

  • Sorge il tempio dei SS. Giovanni e Paolo, in Diocesi di Milano, n. 9, Milano, Società editrice Il Duomo, 1966, pp. 140-141.
  • Antonio Piva (a cura di), Le chiese dal Rinascimento al Novecento, Novara, De Agostini, 1988, pp. 399-402, ISBN 88-402-0053-3.
  • P. Di Landro, La severa monumentalità di una chiesa, in Nuove Chiese, n. 1, Milano, a cura dell'Arcivescovado di Milano, 1968, pp. 51-58.
  • N. Fabbretti, L'opera di frate Costantino Ruggeri, in Chiesa e Quartiere, n. 2, Bologna, UTOA, 1965, p. 51.
  • Maria Teresa Fiorio (a cura di), Le chiese di Milano, Milano, Electa, 1985, p. 359, ISBN non esistente.
  • Vittorio Savi (a cura di), Figini e Pollini. Architetture 1927-1989, Milano, Electa, 1990, pp. ?, ISBN 88-435-3162-X.

--Friedrichstrasse (msg) 14:51, 9 lug 2014 (CEST)[rispondi]