Discussione:Centro Studi Piemontesi - Ca dë Studi Piemontèis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Linguistica
Piemonte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Aggiornamento odierno voce "Centro Studi Piemontesi", annullato in toto: proposta di riconsiderare l'annullamento, recependo quanto meno i dati che risultano indispensabili ai fini di fornire un'informazione esatta[modifica wikitesto]

Per la verità, gli aggiornamenti proposti e annullati in blocco, non dovrebbero apparire "eccessivamente promozionali" come si legge quale motivazione dell'annullamento totale, in quanto rispecchiano una nota e riconosciuta situazione di fatto, alla luce della quale si propone di riprendere in considerazione l'annullamento, magari apportando quelle modifiche che siano frutto di differenti sensibilità o di non conoscenza, ma non certo eliminando indiscriminatamente dei dati "tecnici" e "asettici", in mancanza dei quali l'informazione fornita da Wikipedia non fornirebbe un'informazione corretta, in quanto non corrispondente allo "stato di fatto" attuale. Tale annullamento, in effetti, ove confermato, restituirebbe la voce a una consistenza, dimensione e dettato sostanzialmente superati e, inevitabilmente, obsoleti, attraverso l'oscuramento delle nuove realizzazioni e imprese editoriali, come pure dell'avvicendamento alla presidenza, nonché dell'aggiornamento delle compagini direttiva e scientifica, ulteriormente integrata, quest'ultima, con nuove prestigiose e autorevoli (oggettivamente e verificabilmente) personalità del mondo della cultura e accademico. L'inserimento di alcune informazioni storiche e organizzative, i riferimenti alla collaborazione offerta disinteressatamente (non per modo di dire) da un'ampia platea pluridisciplinare di studiosi, parrebbero arricchimenti - verificabili e oggettivi - meritevoli di essere resi noti e, comunque, di non essere espuntial fine di fornire un'informazione precisa e "di qualità". In conclusione merita sottolineare che l'Istituto può essere oggettivamente osservato e valutato non in base a generici parametri, teorie o teoremi, ma in forza di fatti e realizzazioni "tangibili" e con precisione e serietà agevolmente documentabili e "misurabili", solo in parte evocati e descritti nelle modifiche. --93.39.21.137 (msg) 14:52, 15 set 2022 (CEST)[rispondi]