Discussione:Centelles (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"Il cognome Centrella o Centeglia, molto raro in Italia e circoscritto al napoletano, indica i discendenti del nobile casato, che era un tempo costituito da sei o sette rami famigliari." ho rimosso in quanto carente di Aiuto:Fonti.--Seics (ti pigliasse lo spread) 08:55, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Cognome Centelles spiegazione per Seics

[modifica wikitesto]

Mi scusi caro/a Seics, io sono laureato in lettere classiche ed essendo pensionato per diletto mi occupo di cognomastica, una branca della filologia. Un mio caro amico, il Marchese Centrella di Roccamonfina(Ca), mi ha chiesto di fare ricerche sulla sua genealogia e sul suo cognome e io dopo una serie di ricerche sono arrivato alla conclusione che il cognome Centrella, Centrelli o Centeglia è quasi certamente derivato dal cognome Centelles,cui si sono verificati alcuni fenomeni filologici e fonici tipici del luogo di residenza, come il rotacismo o l'aggiunta del suffisso -la, tipico del napoletano. A confermare la mia tesi, c'è la prova che la famiglia Centelles non si estinse dopo il 1500 ma continuò ad esistere con il medesimo cognome almeno fino al 1600, il cosidetto secolo dei cognomi, in cui probabilmente il cognome Centelles si tramutò in Centrella/i. Prova alla mia ipotesi è il fatto che i latori del sopradetto cognome possiedano tutti almeno un titolo nobiliare,esempio ne è il Marechese Centrella e le nobili famiglie napoletane, ancora esistenti, Centeglia e Centrelli.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.126.205 (discussioni · contributi).

L'informazione non ci può stare, è una supposizione teorica in contrasto con Wikipedia:Niente ricerche originali, se fosse in formato cartaceo sarebbe diverso (si potrebbe citare come fonte, inoltre la voce su un cognome come questa è ben diversa dalla voce su una famiglia per svariati motivi. Inoltre non capisco come il suo amico (o altre famiglie) possano avere titoli nobiliari dalla loro abolizione giuridica nel 1922.--Seics (ti pigliasse lo spread) 15:36, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]

Certamente come lei ben saprà anche Vittorio Emanuele Filiberto non ha più alcun titolo nobiliare bensì lo utilizza ancoraQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 87.15.214.207 (discussioni · contributi).

Sì, pure io posso presentarmi come imperatore visto che i titoli nobiliari non sono giuridicamente tutelati.--Seics (ti pigliasse lo spread) 19:00, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]