Discussione:Castello (Fiuminata)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Controllare[modifica wikitesto]

Non ho tempo (né forse modo) di controllare personalmente questa voce, per cui segnalo qui i punti nevralgici. Ho wikificato ed effettuato emendamenti stilistici, ma è necessario verificare alcune informazioni. La voce, che è senza fonti, dice(va):

  • Castello deve il suo nome alla conformazione del paese, il quale ... ricorda un castello. Controllare e probabilmente correggere, i borghi medievali fortificati di solito sono castelli.
  • La chiesa di Castello ... risale al secolo scorso. Ho corretto "secolo scorso" (indicazione vaga) in "XX secolo", ma rimane il dubbio che lo scrivente si riferisse al XIX.
  • La chiesa ... si trova a ridosso dell'arco di accesso al paese antico. Ho immaginato trattarsi di una "porta" (ad "arco").
  • Ultimamente si sta verificando un lieve aumento demografico grazie soprattutto alla presenza di stranieri. Ho corretto "presenza di stranieri" in "apporti dall'estero": immagino ci si riferisca all'immigrazione, ma non è escluso - essendo nelle Marche - che su una così esigua popolazione incidano acquisti di casali e simili da parte di cittadini europei. In ogni caso era improprio parlare di stranieri.

--Erinaceus 2.1pungiti 11:48, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver controllato la voce! mi chiamo elisa, sono "il creatore" della pagina ma piuttosto inesperta!! :)
volevo precisare che conosco molto bene il paese in questione: tutto quello che ho scritto proviene quindi dalla mia testimonianza diretta. trovare fonti ufficiali è difficile, soprattuto per un paesino così piccolo. dobbiamo lavorarci tutti :)
  • Castello deve il suo nome alla conformazione del paese, il quale ... ricorda un castello. controllare e probabilmente correggere, i borghi medievali fortificati di solito sono castelli.
hai ragione, potrebbe essere un castello vero e proprio, ma sono del parere che sia piuttosto un paese fortificato. in ogni caso, non ho fonti nelle quali controllare, devo cercarle.
  • La chiesa ... si trova a ridosso dell'arco di accesso al paese antico. Ho immaginato trattarsi di una "porta" (ad "arco"). esatto è proprio così.
  • La chiesa di Castello ... risale al secolo scorso. Ho corretto "secolo scorso" (indicazione vaga) in "XX secolo", ma rimane il dubbio che lo scrivente si riferisse al XIX.
....ricontrollo!
  • Ultimamente si sta verificando un lieve aumento demografico grazie soprattutto alla presenza di stranieri. Ho corretto "presenza di stranieri" in "apporti dall'estero": immagino ci si riferisca all'immigrazione, ma non è escluso - essendo nelle Marche - che su una così esigua popolazione incidano acquisti di casali e simili da parte di cittadini europei.
mi riferisco principalmente all'immigrazione, es. cittadini rumeni. Non so quale possa essere il modo migliore per scrivere questo concetto.
grazie davvero a tutti per la collaborazione! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elisa erza (discussioni · contributi).
Rispondo in un attimo, anzitutto benvenuta e grazie a te! :-) Sposto qui il tuo messaggio perché in genere si fa così. --Erinaceus 2.1pungiti 12:10, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Allora senti, i borghi fortificati medievali sono castelli (castra), quindi da quel punto di vista non c'è problema; molto probabilmente era il castello principale della zona, essendo stato il capoluogo di Fiuminata. Piuttosto sarebbero utili informazioni storiche puntuali; nel frattempo scriverei qualcosa tipo "Castello deve il suo nome alla natura di borgo fortificato medievale, con una torre ecc.". Vedi tu come preferisci.
Per la porta siamo a posto, per la chiesa il secolo esatto vedi tu. Occorre specificarlo per il semplice motivo che Wikipedia dovrebbe essere qui anche fra cent'anni, e se scrivi "il secolo scorso" non c'è niente che dica di quale secolo si tratta. :-)
Se gli stranieri sono immigrati, conviene scrivere immigrati. :-) Anche perché non possiamo essere sicuri che non abbiano la cittadinanza italiana e non possiamo stare a controllare se e quando la prendono. Per questo si fa subito, faccio una piccola modifica io.
Sistema pure tutto il resto e quando hai finito togli il tag {{C}}. Ciao. --Erinaceus 2.1pungiti 12:22, 22 mag 2009 (CEST)[rispondi]
P.S. Ricordati sempre di firmare i messaggi, se hai bisogno d'aiuto vedi qui.
P.P.S. Per le fonti non sono richiesti crismi di ufficialità, certo per la popolazione ci basiamo sui dati ISTAT, ma per scrivere la storia di una frazione basta molto meno, purché attendibile. E comunque, anche un sito web di un paese può essere meglio di niente (a patto di non copiarlo, s'intende). Vedi per esempio come ho fatto io ieri sera per Moregnano. In genere sulle frazioni si trova poco, se sei del posto magari puoi trovare più facilmente una fonte cartacea. Anche su come regolarti con le fonti puoi trovare aiuto in giro. ;-)
Ciao Erinaceus e tutti! Ho fatto due modifiche veloci: ho aggiunto "uno spettacolo pirotecnico" in fondo alla voce (mi ero dimenticata di scriverlo!) ed ho aggiustato la parte del borgo medievale fortificato "...., deve il suo nome alla natura di borgo medievale fortificato", come mi hai consigliato. Per le fonti sto cercando di trovare qualcosa (anche piu' ufficiale di mia nonna!); non sono del posto (sono una figlia di uno degli emigrati che tornano per le vacanze estive! :D ) e non posso accedere a documenti cartacei; per questo lancio un appello a tutti i fiuminatesi!!! grazie ancora Erinaceus per i consigli, tengo d'occhio questa pagina. Elisa erza (msg) 12:01, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ottimo. Allora guarda, metto un {{citazione necessaria}} al passaggio sul XX secolo, non ripristinerei la dizione "secolo scorso" ma terrei questa in attesa della fonte. E tolgo il tmp {{C}}. Buon lavoro ancora. :-) --Erinaceus 2.1pungiti 12:46, 23 mag 2009 (CEST)[rispondi]