Discussione:Casette d'Ete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 19 settembre 2008 la voce Casette d'Ete è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 18 a 13.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Personalità legate a Casette d'Ete[modifica wikitesto]

Ricevo da IP il messaggio che riporto qui di seguito, essendo che nella mia talk non ha molto senso, né saprei a chi rispondere per lasciarne traccia.

Caro collega, i tuoi interventi sono i benvenuti. Però se devi dare dei contributi su un lavoro che ha richiesto tempo ad altri, intervieni con argomentazioni più concrete. Non serve a molto togliere i titoli di conte, di cavaliere del lavoro, ecc. Questi appellativi servono a meglio far capire, a chi non conosce persone, luoghi e fatti. Anche a Casette, molti giovani, e non, probabilmente sanno molto poco del loro passato, appena qualcosa del presente, e forse niente del futuro. Chi ha scritto la voce ama Casette, ma a Casette non ha mai chiesto nulla e continuerà a non chiedere nulla. Piuttosto si dispiace nel vedere che il paese continua a non decollare e vive nell'ombra di Civitanova, Porto Recanati, ecc. Perchè? Piuttosto, ho scritto una bozza di voce su Graziano Giusti: puoi ampliarla? Grazie, comunque. Saluti--78.5.138.196 (msg) 21:03, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ah! Scusa, se torno a scrivere: non è che la voce Casette d'Ete su WP deve far scoppiare una guerra tra le vecchie rivalità cittadine? Spero di no.--78.5.138.196 (msg) 21:06, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Anzitutto ringrazio chi ha ampliato questa voce, che sento un po' "mia" dal momento che ho contribuito con la mia utenza (forse anche in modo decisivo...) al suo salvataggio quando era di due sole righe. Non mi è pertanto ben chiaro a cosa si riferisca il mio interlocutore quando allude a possibili guerre di campanile, né quando mi rimprovera di non rispettare il lavoro altrui o mi invita a intervenire con argomentazioni più concrete.

Ecco le argomentazioni più concrete. Sono intervenuto a "wikificare" la sezione Personalità legate a Casette d'Ete in quanto inutilmente ridondante di titoli che mi si critica per aver tolto. Faccio presente che una sezione così concepita deve includere solo personalità enciclopediche. Nutro però seri dubbi su molte di esse, e non credo di aver timore di smentita nell'affermare che a giustificare la presenza su Wikipedia dei signori Marietta Gioia, Luigi e Francesco Brancadoro, Pasquale Della Valle, Iginio Marcelli, Armando e Alessandro Gentili non basterà certo profondersi in titoli come "venerabile", "conte", "sacerdote", "parroco", "colonnello" e tantomeno "cavaliere del lavoro" o peggio ancora "elpidiense dell'anno". Delle due l'una: o tali personalità avranno un loro articolo (e allora il titolo sarà comunque citato in quella sede) oppure non l'avranno (e allora le medesime personalità non vanno citate neanche sotto la presente voce). Detto ciò, se qualcuno proprio desidera ripristinare quei titoli io certamente non mi oppongo; tuttavia, non mi sembra proprio di aver visto nelle voci di città e frazioni altri consimili "medaglieri". Cordiali saluti, --79.53.66.48 (msg) 23:15, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

OK. Tutto chiaro. E' questione di punti di vista. Casette è una piccola realtà ma ha i suoi valori e pregi. 30 anni fa era la cosa più sconosciuta del mondo. Adesso, grazie soprattutto a Mr Tod's -che a Casette non ha solo ammiratori- il nome "Casette d'Ete" è conosciuto in tutta Italia ed anche da molti stranieri. E' un bel passo in avanti. Però Casette non è solo Diego Della Valle; è anche un insieme di tante altre realtà, piccole ma degne di considerazione. Tentare di parlare di storia di Casette è un bell'azzardo, però scavando qua e là si è potuto mettere insieme qualcosa. Chi ha fatto questa storia? Beh, un po' gli abati di S. Croce, i conti Brancadoro, i preti, i cavalieri del lavoro, ecc. Questo c'era e questo c'è. Certo, Casette era l'insieme di qualche calzolaio e tanti contadini, nulla di più. Ma era un nulla che, come può vedersi scorrendo la voce in WP, ha tracciato un piccolo solco nella storia degli ultimi 100 anni. Lo ha tracciato perchè era una comunità, una realtà in crescita. Ora non so se Casette potrà continuare a scrivere ancora la sua storia dell'oggi e del domani. Certo ognuno, a Casette, dovrebbe ingegnarsi per cercare di conoscere la sua storia e per sentire l'appartenenza ad un passato, sentire di avere le radici da qualche parte. Ecco perchè in un paese così forse non guasta richiamare l'attenzione sul conte tizio o caio, sul fatto che 30 anni fa un casettaro divenne cavaliere del lavoro (se ne nominavano e se ne nominano il 2 giugno di ogni anno solo 21 in tutta Italia), sul fatto che i preti di Casette -paese in verità che ha avuto tanti "mangia preti"e bestemmiatori di rara capacità, che però quasi mai rinunciarono al battesimo, al matrimonio ed al funerale in chiesa- hanno svolto un ruolo culturale importantissimo. Insomma, quei nomi collocati tra le personalità forse non avrebbero trovato spazio nei "medaglieri" di altre città, ma per il "natio borgo selvaggio" (di leopardiana memoria) vanno bene. Peraltro nessuno degli interessati lo ha chiesto e sicuramente neppure sanno di esserci. Comunque mi scuso per la lungaggine e rinnovo l'invito a chiunque legge di completare se può e se vuole la voce di Graziano Giusti. Cordialità--151.50.29.2 (msg) 00:27, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

I Parroci di Casette d'Ete[modifica wikitesto]

Cari Erineaceus, Basileiro e Simo82, qui il problema non è se e quale rilevanza hanno i parroci di Casette d'Ete? Il problema siete voi! E' evidente che non avete tenuto conto di ciò che si afferma nella stesura della voce e neanche del paragrafo che precede questo, in discussione. I parroci di Casette d'ete sono il fondamento della storia di Casette d'Ete. Loro e Marietta Gioia hanno creato le premesse perchè tre case ed un mulino potessero diventare un posto civile, dove poter vivere... Oggi magari il ruolo del parroco di Casette è cambiato, ma siatene certi per i casettari è più "enciclopedico" di quanto non immaginate. Guardate che ai casettari ed alle cittadine della zona queste informazioni servono e piacciono, perchè il 90% di loro queste cose non le conosce. Io il ruolo dei wikipediani doc lo vedo bene allorchè impegnato a migliorare: quando si limita a porre dubbi e a mettere template, peraltro su un lavoro ben fatto, lo ritengo inutile, dannoso e pericoloso. In Italia è pieno di gente che chiacchiera e critica, ma pochissimi sono quelli che operano: voi da che parte state? Comunque, ho perso sin troppo tempo. Spero sia sufficiente a convincervi che quel template può essere tolto (o siete degli anticlericali/mangiapreti con la missione di toglierne la presenza ovunque siano nominati in wp?). Beh! Un saluto a tutti e tre e buona domenica--151.50.11.28 (msg) 21:06, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Se lo sapevo altro che template, non aprivo proprio la votazione. Mi sono beccato anche delle prese per culo per Casette d'Ete e il suo Dieguito, ma sono andato avanti. Per sentirmi dire che sono problematico, dannoso e pericoloso. La prossima volta mi faccio gli affari miei e lascio cancellare la voce quando è ancora un sottostub.
Buona domenica. --Erinaceus 2.1pungiti 21:21, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

A proposito dei parroci di campagna...[modifica wikitesto]

Ho curato questa voce direttamente ed indirettamente per almeno l'80-90% dei suoi contenuti facendo ricerche non semplici ma comunque serie ed accurate. Nel testo si spiega quale è stata l'importanza dei preti per la nascita e la crescità della cittadina. Con riferimento quindi a Casette d'Ete la cronologia dei suoi curati e poi parroci è parte importante se non essenziale della sua storia. Voglio sperare che il template che mette in dubbio la necessità della sezione in discussione venga rimosso al più presto.--Gentedo (msg) 22:39, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Senti, fa' come ti pare. Consenso immediato, leva tutto, pensaci tu: adorna questa voce con il nome di tutti i preti che conosci e che ricordi e fa' rifulgere Wikipedia degli importantissimi parroci di Casette d'Ete. Io per fortuna ho di meglio da fare che impuntarmi a scapito del mio apparato digerente in discussioni futili sui curati di campagna: siamo tanti, del bene del progetto si occuperà qualcun altro, smetto di osservare Casette e i carabinieri, ché tanto l'antifona s'è bell'e capita. Saluti. --Erinaceus 2.1pungiti 23:39, 20 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Trascrivo mio msg a Avemundi che ha ritenuto di cancellare la sezione sui parroci: "Caro Avemundi, interventi come quello che hai fatto te fanno proprio "incazzare": in tema di enciclopedicità ti dirò che il 95% delle voci afferenti a cittadine italiane presenti in wp non hanno nulla di enciclopedico tuttavia il fatto che siano in wp rende un servizio a chi ha bisogno di sapere qualcosa: io non so chi può mai avere interesse a consultare la voce "Casette d'Ete" in wp. Saranno persone come quelle che possono consultare l'altro 94% di voci analoghe!? Ebbene se uno vuol sapere qualcosa su Casette d'Ete può essere importante anche sapere quali sono i padri fondatori! Perchè Casette d'Ete l'hanno fatta quelli li, ti piaccia o no. La preistoria di Casette sono loro! Diego Della Valle ha avuto da quelli una impostazione che in qualche modo...Comunque ho già perso sin troppo tempo. Tu non hai idea di che rottura di c... è stato mettere insieme quell'elenco e quelle date. Poi dopo un anno passi tu, hai visto il contributo di Erinaceus (???) e, novello Attila, cancelli con decreto inappellabile: Non sono d'accordo e spero non mi darai del vandalo se ripristino. Comunque aspetto un tuo cenno di riscontro in discussione della voce. Ti saluto"--151.50.57.239 (msg) 21:33, 30 mag 2009 (CEST)[rispondi]

La mia modifica non voleva mancare di rispetto al tuo lavoro. Ho compiuto una revisione generale della voce per migliorarla, almeno questa era la mia intenzione. Una parte del miglioramento (sempre secondo me) è quella di espungere parti non enciclopediche dalla voce. I parroci non sono considerati enciclopedicamente rilevanti, Diego Della Valle magari sì, ma tutte le persone che hanno formato Diego Della Valle (parroco, maestro d'asilo, allenatore dei pulcini di Diego Della Valle) no. Lo scopo di Wikipedia non è raccogliere tutto lo scibile umano: si tratta di un'enciclopedia che raccoglie solo informazioni di rilevanza enciclopedica. Questa voce non deve essere ricettacolo di altre informazioni: se poi vuoi fare un sito dove raccogli ad esempio l'elenco dei numeri di scarpe degli abitanti di Casette d'Ete dal 1840 a oggi, prego. Scusa la provocazione: la non enciclopedicità dei parroci non l'ho decisa io, io mi applico ad applicare le linee guida. Hai la mia massima comprensione, ma ti invito a non ripristinare l'elenco e a cercare di comprendere perché sia stato rimosso. Comunque non c'è nessun decreto inappellabile: se trovi il consenso puoi inserirlo di nuovo.  AVEMVNDI (DIC) 04:16, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ho visto che avevi già ripristinato l'elenco, secondo me hai fatto male, perché non hai il consenso in discussione e vai contro le linee guide decise dalla comunità. AVEMVNDI (DIC) 04:28, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sistemazione della voce[modifica wikitesto]

Ho risistemato e riordinato la voce secondo gli standard, sintetizzando ed eliminando quanto non direttamente riferito alla località. Ho tolto questa citazione (riferita al cardinale Brancadoro), in quanto si tratta della relazione su una cerimonia del 1730 e il cardinale è nato nel 1755: se non si spiega in che relazione dovrebbe essere... A. de' Rossi Nel celebrarsi le pubbliche feste in Roma il di 13 agosto 1730. Nella ven. chiesa di S. Giovanni dell'inclita nazione fiorentina per l'esaltazione al pontificato del cardinale Lorenzo Corsini, Roma 1730 (conservato presso la Biblioteca Casanatense (collocazione Vol.Misc. 326.14 citazione del documento sul sito della biblioteca). MM (msg) 06:30, 31 mag 2009 (CEST) Ho tolto anche diversi commenti e considerazioni personali, lasciando le informazioni ove fossero di rilevanza enciclopedica e non riferibili ad argomenti legati solo molto indirettamente all'argomento della voce. Ho tolto secondo il parere già espresso dalla comunità in altre occasioni simili, la lista dei parroci. MM (msg) 07:41, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]


Trascrivo msg inviato a MM : "Cara MM, ancora una volta sulla mia strada...Comunque non posso non felicitarmi. Onore al merito per un lavoro ben fatto: la voce "Casette d'Ete" è ora una bella voce, razionale, essenziale e wikipedianamente ortodossa. Non me ne vorrai però se ho reinserito in nota i miei "cari" preti. Già in molte circostanze ho spiegato perchè sono importanti per Casette d'Ete; per Casette d'Ete sono pagine di storia. Senza alcuni di loro e di Marietta Gioia, Casette d'Ete non solo non sarebbe in wp, non sarebbe neppure dove la geografia la individua. Spero vorrai accettare questa mia modesta presa di posizione. In quanto alle segnalazioni di mancanze di fonti: mah! per me ne sono state indicate fin troppe. Un saluto""--151.50.10.124 (msg) 18:09, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Può essere un buon compromesso lasciare l'elenco in nota. Tuttavia ho la sensazione che l'abitato esistesse ben prima della fondazione della parrocchia e che lo sviluppo sia stato dovuto soprattutto alle attività manufatturiere: i parroci per quanto in passato personaggi idi qualche rilevanza locale nella vita dei piccoli paesi, non capisco per quale motivo dovrebbero aver avuto in questo specifico caso un'influenza così determinante e che non c'è (nella voce) alcun motivo per presupporre. MM (msg) 18:35, 31 mag 2009 (CEST)[rispondi]
A parer mio i parroci non sono enciclopedici da meritare un elenco in wikipedia. In Italia ci sono circa 20.000 parrocchie, di cui il 95% più grandi e importanti di quella di Casette d'Ete. Se lasciamo questi, introduciamo arbitrariamente un'eccezione e fioriranno elenchi di parroci ovunque. Questo è il motivo per cui le voci di frazioni vengono guardate con sospetto: si inizia con i monumenti e le tradizioni e poi si passa ai parroci, alla bocciofila, alla squadra di calcio di III categoria, ai modi di dire tipici della frazione che in realtà sono diffusi in tutta la regione, alla banda del paese e alla fine manca solo l'elenco del catasto, l'elenco degli scrutatori in tutte le elezioni e una sottopagina sulle grondaie.  AVEMVNDI (DIC) 07:22, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
SI tratta di un elenco breve e messo in nota non dovrebbe essere un problema in questo senso. Il fatto è che bisognerebbe portare delle fonti per testimoniare quello che l'anonimo sostiene, ossia che questi parroci siano stati essenziali nel determinare lo sviluppo della città. Perché il fatto che siano stati gli unici apportatori di una vita culturale diciamo all'incirca nella prima metà del Novecento direi che non è un elemento talmente strano da dover essere citato: così accadeva ovunque. E come al solito ci si confonde un po' tra il dare conto di un fenomeno (la vita culturale dei paesi un tempo incentrata nelle parrocchie) che qualche interesse sociologico, se analizzato "scientificamente" ce l'ha, e tutte le singole occorrenze del fenomeno (i parroci di ogni singola parrocchia e quello che hanno fatto, che sono quasi sempre di rilevanza solo locale). Continuiamo a discuterne, nel caso chiediamo pareri per definire la questione meglio, ma per ora le poche righe della nota direi che possano restare: inutile affrontare una edit-war. MM (msg) 09:07, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Per carità, nessun'edit war. Però ricordiamoci che è una frazione, non mi sembra adeguato scrivere una voce di decine di KB su una frazione: le enciclopedie cartacee avrebbero liquidato in 2 righe, altro che elenco di parroci. Altrimenti quando scriviamo di una metropoli che dobbiamo fare?  AVEMVNDI (DIC) 12:38, 1 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Ehm... non siamo un'enciclopedia cartacea e se una frazione ha una sua storia diversa da quella del capoluogo (in Italia spesso così accade) può esserci una pagina che ne parla. E quando scriviamo di metropoli abbiamo spesso sottopagine per i quartieri (esempi) o per episodi storici (esempi, ecc. MM (msg) 09:12, 3 giu 2009 (CEST) e dire che io mi considero "cancellazionista"...[rispondi]

Basta con pignolerie gratuite[modifica wikitesto]

Trascrivo msg a Jaquen: "Caro ragazzo, la fonte sono io! I dati da te messi in dubbio sono verificabili ovunque. Se proprio hai voglia di ricercare situazioni da verificare, correggere, indirizzare ecc. ecc. occupati di altre voci molto più abbisognevoli. Questa va benissimo così e prima del tuo e di altri interventi superflui e saccenti andava molto meglio. Ricordati, visto che aspiri a diventare un giurista, la massima: De minimis non curat praetor! Casette d'Ete è troppo modesta per avere tante attenzioni; lasciala/tela stare. Se vuoi, rispondimi in discussione della voce. Ma non è indispensabile".--151.50.40.209 (msg) 21:24, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Caro utente, tu non sei una fonte. Qualsiasi voce ha la stessa importanza su Wikipedia. Gli interventi, soprattutto quelli degli amministratori, servono a garantire la neutralità delle voci e che su Wikipedia ci siano solo notizie controllabli. No, non la lasceremo stare, la voce che a te sta tanto a cuore. Ma solo per garantire che non arrivi il primo utente e inserisca informazioni pontificando la fonte sono io. --Guidomac dillo con parole tue 21:29, 17 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Trascrivo msg inviato a Guido mac:"Caro Guidomac, conosco bene la "solidarietà" tra amministratori. Ciò che volevo dire con l'espressione "la fonte sono io", Jaquen l'ha capito bene e si è guardato bene dal rispondere. Le fonti di cui si mette in dubbio l'esistenza, nelle versioni precedenti, c'erano e come"! Saluti--151.50.34.221 (msg) 07:59, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Quella che tu chiami solidarietà su Wikipedia si chiama cricca. Ed è un qualcosa di cui si è riusciti a dimostrare l'inesistenza. Qui la solidarietà non và ad un amministratore, ma al rispetto delle linee guida del progetto che impongono la presenza di fonti (più di una e diversificate). E questa difesa strenua della propria posizione da parte di un utente che ha dichiarato la fonte sono io incrina uno dei capisaldi della mia permananza su Wiki, il presumi la buona fede. --Guidomac dillo con parole tue 08:08, 19 giu 2009 (CEST)[rispondi]



Trascrivo altro msg per Guido mac:"No, caro Guido mac. La tua risposta è parziale, a senso unico (Cicero pro domo sua, etc.). Ripeto, la frase "la fonte sono io" aveva un significato solo per Jaquen: la voce la hanno creata solo tre utenti ovvero Gentedo e gli IP 150... e 87...! Questi tre utenti io li conosco bene, molto bene, Non scrivono scempiaggini, sanno scrivere, sono documentati e sono abituati a redigere testi basati su fonti e riferimenti certi. Non solo, sono persone che per ruolo e status sono in grado di intervenire su chi attesta stupidaggini e falsità con strumenti ben più efficaci di quelli che hanno gli amministratori di wp. La voce di interesse viene attenzionata nel tempo da diversi personaggi (cfr. cronologia) con pignolerie e punti di visti assolutamente soggettivi e capricciosi, tutti ben attenti a proporsi per semplice protagonismo o per ripicche in discussione: veri e propri guardiani della rivoluzione! Ma wp deve essere una palestra di intelligenze ed un servizio per gli utenti, soprattutto deve essere implememtata per poter essere appunto una enciclopedia. Io non mi sarei sognato di fare una voce su Casette d'Ete se non avessi visto che c'era un proliferare di cazzate similari. Vai a vedere cosa avevano scritto su Casette d'Ete un anno fa: una scempiaggine di tre righe, senza capo né cosa dove diversi wikipediani s'erano azzuffati: cancellare! no salvare! anzi vediamo se qualche fesso può arricchire la voce! Arriva il fesso da tutti invocato, fa ricerche, mette insieme un bel quadro organico di notizie e poi: eh! no. Per una frazione è troppo! Ma dai, chissenefrega di Casette d'Ete...E giù di seguito tutti a dire la loro (tutti ovvero due tre, in società tra loro: la società dei perditempo fine a se stesso). Caro Guido mac, e io avrei tradito la buona fede!? Ma tu sei sicuro di sapere cosa stai dicendo e di cosa stai parlando? Concludo: wp è piena di voci strampalate, piene di imprecisioni, falsità, grossolanità, violazioni di copy right emergenti a prima vista: perchè i saggi e provvidi amministratori che incontro spesso sulla mia strada non si guardano attorno e si occupano di cose ben più gravi? Voglio proprio vedere se leggerai tutto questo testo. E ti ripeto, il giovane Jaquen, nel dire che mancano fonti nel testo di Casette d'Ete, dice cazzate gratuite ovvero pecca di leggerezza perchè nelle stesure non emendate, da illustri quanto inutili e saccenti sapientoni spesso assai arroganti, tutti i dati erano giustificati e sorretti da fonti. Saluti"--151.50.199.173 (msg) 16:30, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Io si, sono sicuro di sapere cosa sto dicendo. E tu non hai ancora raggiunto la certezza di avere oltrepassato i limiti? --Guidomac dillo con parole tue 16:36, 20 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Brancadoro[modifica wikitesto]

Trascrivo msg per Rago: "Caro Rago, la voce Casette d'Ete ha subito negli ultimi mesi interventi piuttosto devastanti. I Brancadoro sono l'Alfa di Casette d'Ete: quando loro c'erano, Casette non esisteva. Loro hanno costruito la Chiesa attorno a quale tre casupole diroccate sono divenute un borgo "selvaggio" e quindi una cittadina fiorente. Negli anni '70 era un centro calzaturiero con i fiocchi e vantava un "cavaliere del lavoro" (zio di Mr Tod's). Togliere i Brancadoro da Casette ne cancella la storia: a loro è intitola la strada provinciale per Montecosaro, a loro è intitolata la zona industriale, meta di "pellegrinaggio" internazionale degli amanti del bel vestire. Per favore, se puoi, recedi dalla tua proposta che, purtroppo si presterà a strumentalizzazioni dalla cricca dei "censori nati". Le stesse traversie le hanno già patite nella voce i preti di Casette (solo io so quanto lavoro c'è voluto per ritrovarne la cronologia) che ne sono stati però l'anima sino a pochi anni fa. Insomma Casette non è New York, si sa e nessuno vuole affermare il contrario, però Casette la conoscono anche in Giappone, a Londra, ecc. Io credo che abbia diritto ad una bella voce, semmai da arricchire e non da "cannibalizzare". Chi vuole scrivere una voce sui Brancadoro può farlo senza spostare quelle tre cose sopravvissute nonostante i molti wp. Saluti. Ah! Ho dimenticato di registrarmi. Rispondimi nella discussione della voce. grazie"--78.5.138.196 (msg) 10:50, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

non si sminuisce mica questa voce se ne costituisce una autonoma per la famiglia che l'ha rese famosa. Come dire che Romolo e Remo debbano stare in Roma perche' ne sono i fondatori, no?rago (msg) 12:16, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Trascrivo msg per Rago: "E' vero, non si sminuisce la voce Casette creandone una su Brancadoro. Anzi, ne sarei felice essendo il Loro un casato a me assai caro. Purtroppo sono abituato a veder esportare sezioni dei miei lavori altrove, sino alla loro completa "demolizione". Nella stesura originaria, infatti, c'era un'intera sezione sul casato Brancadoro: puoi controllare in cronologia (se hai voglia e tempo puoi vedere come era stata congegnata la voce da Gentedo e dagli IP 151... e 87...). Non è stata gradita. Comunque Ti sono molto grato per la Tua cortesia e sollecitudine".--151.50.31.116 (msg) 15:22, 22 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ho raccolto l'invito immesso sulla voce Casette d'Ete di dedicare una voce ai Brancadoro che chi vorrà potrà ampliare. Ovviamente voglio auspicare che nessuno elimini dalla voce Casette d'Ete i riferimenti ai Brancadoro perchè ne snaturerebbe la struttura e renderebbe la voce orfana di riferimenti fondamentali.--Gentedo(msg) 23:54, 27 giu 2009 (CEST)[rispondi]

La pagina sulla famiglia era priva di fonti, ora le ha. Le notizie senza fonti (i membri recenti, di nessun interesse enciclopedico) sono stati eliminati. Le stesse informazioni, che è inutile stiano in due pagine (esistono i link interni per ritrovarle) sono state lasciate in una pagina sola. I riferimenti, ma solo riferimenti senza ripetere di nuovo tutta la storia, sono stati lasciati. La cosa è adesso organica e funzionale alle esigenze di un lettore di enciclopedia. Dovrebbe restare così. MM (msg) 11:21, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Del più e del meno[modifica wikitesto]

Mah! I dinamismi di wp sono proprio singolari. Ecco alcuni esempi: "==puoi intervenire== per favore se puoi tenere d'occhio su questo anonimo ma non troppo ho solo rb una cancellazione di un template {{cn}}alla voce Casette d'Ete, gli ho risposto solo di moderare i termini se non voleva un blocco ,mi sa che vogliono la rissa e per me ritengo chiusa la faccenda, non meritano risposta da parte mia ... ciao e buon lavoro--nico48 (msg) 01:20, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

ho visto e vi ringrazio se non ci fosse la tanta vituperata cricca dei sysop bisognerebbe inventarla.... nella voce sono capitato per caso e per aver rimesso una {{cn}} non pensavo di procurare tanto nervosismo represso !! ciao e buon lavoro --nico48 (msg) 01:56, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

no..no declino cosciente dei miei limiti decisionali e anche se non sembra umorali per ora sono contento e appagato di contribuire nel mio piccolo al progetto cercando di fare meno errori possibili ,e di mantenere la calma necessaria nei momenti topici... fra poco stacco buonanotte --nico48 (msg) 02:34, 28 giu 2009 (CEST)".--151.50.12.189 (msg) 08:11, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Casette d'Ete e Brancadoro[modifica wikitesto]

Trascrivo msg per MM: "Cara MM, sempre all'opera! A me fa piacere vedere i tuoi interventi sempre precisi, costruttivi (e ovviamente migliorativi), propositivi, tolleranti. Però consentimi di evidenziarti come qualunque intervento su una voce in qualche modo completa (o quanto meno "stressata") poi provochi una serie di ulteriori interventi di passanti che vogliono solo aumentare il numero dei loro edit, facendo solo danni. Questa voce l'ho creata io (lo so che tutto ciò che va in wp è di wp) e ne sono l'autore/ispiratore non al 90& ma almeno al 300%: a causa di tutti gli interventi che ho dovuto fare per riparare i danni degli utenti di passaggio che vogliono esibirsi...Poi non parliamo dei pierini che mettono l'avviso citazione necessaria ignorando che altri visigoti (in wp il termine vandalo vuol dire altro) li hanno eliminati nel corso dei loro rimaneggiamenti. Ecc. ecc. Per i Brancadoro, benissimo la tua cronologia sulla storia del casato, però sono perplesso sui Costantini. Saranno pure parenti ma i "miei Brancadoro" sono una cosa, gli altri forse no. In questo campo ciò che fa testo è il libro d'oro della nobiltà italiana: e li il casato è rappresentato da quelli che ho elencato e che ripropongo, Comunque a te dico grazie per il tuo appassionato lavoro in favore di wp. Lo stesso non posso dire a molti "guardiani della rivoluzione" che si aggirano in web. Saluti"--151.50.12.189 (msg) 22:11, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Elenco parroci e rettori[modifica wikitesto]

In assenza di fonti terze e imparziali che attestino la rilevanza per la vita della città di ciascuno dei sacerdoti che a vario titolo hanno operato a Cura Mostrapiedi, il loro elenco non è enciclopedico e va rimosso anche dalla nota. --Nicolabel (msg) 10:35, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]


Fonti e parroci[modifica wikitesto]

Trascrivo msg per MM e Nicolabel:"La saga continua. Come detto da ip 151... in wp funziona come quando si mangiano le ciliege: un intervento tira l'altro. Insomma è possibile che da un anno chi interviene lo fa solo per togliere, eliminare, ecc. In Italia fa così il partito di opposizione, perchè non sa esprimere altro se non il famoso "nondum matura est"! La volete finire o no? Come vedi MM c'è Nicolabel che è tornato alla carica con i parroci. Io credo che il lavoro altrui meriti un minimo di rispetto. Per le fonti stai esagerando: quest'estate sarò nelle Marche e potrò consultare la mia biblioteca (non libreria) e potrò citarti fonti più autorevoli del bollettino parrocchiale. Cara MM in passato e su altre voci ti sei già evidenziata per qualche pignoleria: attenzione ciò sminisce cultura e saggezza. E poi mettere Casette tra gli osservati speciali! E' una minaccia? Saluti"--Gentedo (msg) 10:41, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto in talk, sia su questa pagina che su quella dei Brancadoro. MM (msg) 11:36, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Casette d'Ete[modifica wikitesto]

Trascrivo msg per Nicolabel: "Lo vuoi capire o no che la tua opinione vale quanto la mia, al massimo (certamente non di più!). Anche MM qualche tempo fa ti aveva invitato a riflettere sui parroci di Casette e sono in molti a contestare i tuoi modi di fare. Ti viene mai il dubbio di essere solo un protagonista che vuole mettersi in mostra e basta? Ricordati che anche Robespierre è finito sulla ghigliottina!!! Io i parroci li rimetto in nota e se insisti o attui il blocco dell'utenza li farò risprestinare nel testo con suore, monaci e quantaltro. Et de hoc satis! Se vuoi far vedere cosa sai fare scrivi anzichè cancellare a vanvera".--Gentedo (msg) 10:54, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Questo intervento rappresenta un attacco personale contro Nicolabel e il proposito di "ripristinare il testo" contestato qualunque cosa succeda è estraneo ai principi di questo sito: l'utente Gentedo è pertanto invitato caldamente a ritrattare quanto scritto MM (msg) 11:34, 29 giu 2009 (CEST) (in qualità di admin)[rispondi]
Gentedo (a.k.a. 151.50 e rotti[1]), sii gentile: se, oltre al sottoscritto, gli utenti Erinaceus, Avemundi, Jaqen, Guidomac, Nicoli a.k.a. Nico48, Rago e MM (tutti di comprovata esperienza e oggetto di amplissimo consenso nella comunità), in tempi diversi e in piena autonomia reciproca, esprimono forti dubbi sull'opportunità di mantenere in questa voce le informazioni che tu (solo) inserisci reiteratamente, significa che c'è già consenso.
Come dovrebbe esserti noto, "insistere nell'inserire in una voce nozioni insignificanti, non vere o non provate, in opposizione a molti altri contributori, è considerata una violazione del consenso" e in quanto tale sanzionabile.
Nessuno ha voglia di segnalarti tra i problematici, ma i toni che ripetutamente usi nei confronti di chiunque esprima opinioni differenti dalla tua, o si limiti a ricordarti che l'orientamento generale di Wikipedia va nella direzione opposta a quella che hai scelto di sostenere, non sono IMHO ulteriormente scusabili. Ti invito amichevolmente a prenderne atto e a modificare di conseguenza il tuo approccio a Wikipedia, augurandomi che tu voglia cogliere questa ennesima opportunità che ti viene offerta e comprendere che ciò non varrà in aeternum. --Nicolabel (msg) 11:53, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Scrivo in questa pagina, perché sei a volte loggato a volte no e non sarebbe efficace farlo nella tua pagina utente visto che non posso sapere se la leggi prima della prossima modifica.
  2. Forse cancellare tutta la pagina è eccessivo. In ogni caso non si può scrivere una voce lunghissima su una frazione, facendo posto su un'enciclopedia a chi enciclopedico non è. Un po' come se di ogni deputato scrivessimo dell'infanzia, dei professori della scuola media e di dove passa le vacanze.
    Gli atteggiamenti del "principale contributore" in discussione sono da principiante, più che offensivi. Invoca una sorta di intoccabilità per i suoi contributi (a questo punto se li potrebbe scrivere su un sito suo e sarebbe tranquillo), teme il controllo degli altri utenti e usa espressioni troppo colorite per creare consenso intorno alle sue posizioni. Se continuasse così sarebbe sanzionabile, perché anche il bel gioco dura poco.  AVEMVNDI (DIC) 14:10, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]
    Troppo tardi: è stato bloccato infinito. --Nicolabel (msg) 14:39, 29 giu 2009 (CEST) [rispondi]

    De minimis non curat...[modifica wikitesto]

    A me non pare che tutto quanto precede sia molto "enciclopedico" (leggi = ragionevole e corretto). Insomma, Gentedo, che ovviamente conosco, non mi pare abbia tutti i torti. Io trovo che MM sia invece poco propensa ad accettare le opinioni altrui e che si adoperi molto ad accreditare le proprie. Comunque a questa voce di danni ne sono già stati fatti abbastanza.--78.5.138.196 (msg) 09:29, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

    Dato che questo non è un forum, hai qualche argomento da portare per il miglioramento della voce? se no, grazie per la tua opinione e distinti saluti. MM (msg) 10:03, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]


    A qualcuno piace sminuire la voce...[modifica wikitesto]

    Se questa è una voce enciclopedica, non capisco perchè "modidea" è stata riprestinata e la partecipazione alla "Contesa del secchio" è invece stata eliminata. Spero sia equo quanto riportato ora al paragrafo "Manifestazioni".--151.50.21.67 (msg) 22:51, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

    Perché la manifestazione che citi non è propria della frazione, ma del comune. MM (msg) 09:40, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

    Brancadoro[modifica wikitesto]

    Si è molto detto sul perchè i Brancadoro debbano essere presenti nella voce. Poi qualcuno ha detto che dovevano avere una voce autonoma e quindi qualche altro la ha poi cancellata. Beh! ora ho rimesso in nota un breve cenno che spero non dispiacerà a nessuno: è un casato che fa 1.000 anni di storia illustre! E' abbastanza enciclopedica? Credo di si--151.50.21.67 (msg) 22:54, 5 ott 2009 (CEST)[rispondi]

    Non è in ogni caso questo il luogo per inserire la storia della famiglia: quanto detto, ovvero ciò che è in relazione con la storia della frazione in questa pagina è sufficiente. Se vuoi riproporre la pagina sui Brancadoro, avendo eliminato i motivi della cancellazione, ovvero spiegando perché sarebbero invece enciclopedici nonostante il parere già indirettamente espresso dalla comunità, prima di reintrodurre la pagina, apri una discussione in merito. MM (msg) 09:36, 6 ott 2009 (CEST)[rispondi]

    Brancadoro[modifica wikitesto]

    Trascrivo mio msg a Vituzzu che ha testè cancellato una nota relativa alla famiglia:"Ciò che affermi non fa una piega. Tuttavia dietro questa "storia" c'è una querelle infinita e mi è impossibile da persona di buon senso, sufficientemente colta, abbastanza tollerante riuscire ad accettare regole che in realtà non esprimono una esigenza ma sono in buona, ultima sostanza un mero puntiglio (chiamiamolo così) di qualcuno. E non mi riferisco a te. Per la voce Casette d'Ete, come già fatto versando ettolitri di inchiostro, queste notizie sono importanti (anche MM ebbe a condividerlo, ma volle fare una voce Brancadoro autonoma che poi fu cancellata): Peraltro se la voce Brancadoro non può stare in WP di converso centinaia di voci analoghe andrebbero eliminate. Qui chiudo, grato comunque per avermi inviato un msg senza aver proceduto a cancellazioni sommarie come spesso, inopportunamente, viene fatto. Saluti".--151.50.4.187 (msg) 18:26, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]

    I Parroci di Casette d'Ete[modifica wikitesto]

    In accordo con le linee guida di WP trasferisco qui l'elenco dei Parroci escluso dal testo perchè ritenuto non enciclopedico:

    • Don Giuseppe Qualità, incaricato della cura spirituale degli abitanti del borgo sino al giugno 1926;
    • Don Michele Antonini, pure incaricato, dal giugno al dicembre 1926;
    • Don Virgio Marinucci, dal dicembre 1926 all'ottobre 1929 (Rettore della chiesa);
    • Don Luigi Zega, dall'ottobre 1929 al maggio 1932 (Rettore della chiesa);
    • Don Ottavio Svampa, per un breve periodo nel 1932 (Rettore della chiesa);
    • Don Francesco Campolungo, dal maggio 1932 al 1938 (Rettore della chiesa);
    • Don Primo Livi, dal 1938 al 1943 (Rettore della chiesa);
    • Don Primo Livi, dal 1943 al 1969 (primo Parroco);
    • Don Igino Marcelli, dal 1969 - in atto (Parroco),
    • Don Fiorenzo Cecarini, dal 1986 al 1996 (Co-parroco).

    --151.50.28.181 (msg) 23:42, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

    I Brancadoro[modifica wikitesto]

    Sempre in accordo con le linee guida, riporto di seguito la sezione sul casato Brancadoro che taluni contributori hanno ritenuto non enciclopedica:

    La storia del casato dei Brancadoro è la storia di Casette d'Ete fino alla fine della 2^ guerra mondiale. Il casato, illustrato da numerosi personaggi di spicco, ricorda in primis il Cardinale Cesare Brancadoro(1755-1837) che fu Nunzio Apostolico in Olanda e Principe-Arcivescovo di Fermo. Stabilitisi su un colle che domina l'abitato di Casette d'Ete, l'Ete morto e la valle del Chienti, i Brancadoro abitarono dal XVII secolo la villa del Palombarone -con una bella quadreria, una ricca biblioteca, splendidi saloni, grandi terrazze, una bella torre ove in epoca regia svettava la bandiera nazionale con corona e scudo sabaudo- circondata da uno splendido parco rinascimentale, con attorno il feudo ben ripartito tra le fattorie denominate "colonìe". I Brancadoro sono una nobile famiglia sin dai tempi dell'imperatore Federico II, i cui privilegi nobiliari e titoli furono riconfermati dallo Stato pontificio e quindi dal Regno d'Italia. In conseguenza, il capo del casato, Francesco Brancadoro, residente oggi in Roma, ha il titolo di conte (m.), patrizio di Fermo, nobile di Fano (mf) e nobile di Orvieto(mf). Tutti i maschi della famiglia hanno altresì il titolo di marchese. Il loro stemma viene così descritto: "Arma: di rosso alle branche di leone d'oro, passate in croce di Sant'Andrea". L'attuale capo famiglia -coniugato con Elisabetta Pellegrini Quarantotti dei march. di Casciolino- è figlio del Conte Luigi e della Contessa Valeria Guarnieri Roberti, deceduti rispettivamente nel 1953 e nel 1979. A Casette si ricordano ancora anche le sorelle del Conte Francesco, che avevano anch'esse ereditato parte dell'antico feudo: Giuliana che nel 1952 sposò il nobile Fabio Manni, Giovanna che sempre nel 1952 sposò il nobile Raffaele dei conti Battibocca ed infine Gabriella che nel 1977 sposò il nobile Francesco Maria dei conti Battibocca.

    --151.50.28.181 (msg) 23:48, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

    Incongruenza popolazione[modifica wikitesto]

    Nel testo si dice 2887 persone, sul box 288. Chi ha ragione?--Gspinoza (msg) 09:50, 16 apr 2012 (CEST)[rispondi]

    Ma sono 2887, ovviamente. La cittadina in passato ne aveva comunque molti di più.--151.27.26.194 (msg) 16:31, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]