Discussione:Carmine Crocco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 5 ottobre 2008 la voce Carmine Crocco è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Il diritto di rappresaglia non esisteva in Italia, ne prima della legge Pica, ne durante questa. All'articolo 2 della Pica si legge: Art. 2. I colpevoli del reato di brigantaggio, i quali armata mano oppongono resistenza alla forza pubblica, saranno puniti colla fucilazione, o co' lavori forzati a vita concorrendovi circostanze attenuanti. A coloro che non oppongono resistenza, non che ai ricettatori e somministratori di viveri, notizie ed ajuti di ogni maniera, sarà applicata la pena de' lavori forzati a vita, e concorrendovi circostanze attenuanti il maximum de' lavori forzati a tempo. http://www.brigantaggio.net/Brigantaggio/Documenti/LeggePica.htm

Il diritto di rappresaglia viceversa prevede la morte non per chi e' riconosciuto colpevole di un reato, ma per chi genericamente appartiene ad una popolazione che abbia compiuto atti ostili, ossia se ne colpisce qualcuno, non sapendo chi prendere, per mettere paura.- -Bramfab Discorriamo 10:21, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sì in effetti sarebbe meglio parlare di "fucilazione sommaria", anche se la rappresaglia è stata applicata dai regi soldati nonostante la legge non l'abbia prevista, come successe a Pontelandolfo. --Generale Lee (posta) 12:42, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]
Infatti non fu applicato alcun diritto vigente, bello o cattivo che fosse.--Bramfab Discorriamo 13:55, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

brigante o patriota?[modifica wikitesto]

“Tra le osservazioni fatte sui disordini del Reame di Napoli, si accenna alla differenza che fanno oggi i rivoluzionari fra polacchi e napoletani, chiamando questi briganti, mentre sono vittime delle più feroci persecuzioni, e quelli insorti. Ma è pur vero che gli uni e gli altri difendono il loro paese, la loro nazionalità, la loro religione al prezzo dei più duri sacrifici – GEMEAU generale francese, paragona gli insorti polacchi con i briganti, 1863 - ”--93.49.64.219 (msg) 01:22, 7 gen 2016 (CET)[rispondi]

Militari e esponenti politici avevano le opinioni più differenti sul brigantaggio, fenomeno molto complesso ed eterogeneo. La storia non è fatta solo di opinioni. A conti fatti i briganti non erano patrioti duosiciliani nè tanto meno rivoluzionari della plebe, era perlopiù gente che lottava per sopravvivenza e se ne fregava di questo o quel governo. Protesta sociale contro le caste dell'epoca ma senza un minimo di ideali nobili. --Generale Lee (posta) 11:57, 18 giu 2016 (CEST)[rispondi]

I carabinieri?[modifica wikitesto]

"I carabinieri si recarono subito a Venosa". Nel 1836 un corpo militare piemontese poteva tradurre in carcere cittadini lucani all'interno del Regno delle Due Sicilie?

In effetti hai ragione, provvedo a correggere. --Generale Lee (posta) 11:06, 21 feb 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carmine Crocco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:53, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carmine Crocco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:42, 23 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carmine Crocco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:17, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]