Discussione:Campo Santo Stefano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Vorrei far presente all'anonimo modificatore (221.215.46.94) che nella foga dell'intervento (da San Stefano a Santo Stefano) ha rinominato erroneamente la foto (Campo San Stefano) cosicchè era scomparsa. Quando si rinominano le descrizioni al di là della barra verticale non bisogna toccare il nome della foto (prima della barra) altrimente la foto sparisce.

Chiunque sia stato almeno una volta a Venezia, magari solo per visitare piazza San Marco (non santo Marco), sa che il campo Morosini è noto come Campo San Stefano (San come San Stae=Eustachio). Il che ricorre in numerose piante anche tarde. A Venezia i nomi dei santi poi sono spesso familiarmente storpiati quando non addirittura fusi insieme (vedi es. San Trovaso che è la fusione di Gervasio e Protasio, San Marcuola che deriva dalla fusione dei santi Ermagora e Fortunato, San Zanipolo che deriva dai santi Giovanni e Paolo).

Penso che sia giusto rispettare la nominalistica storica senza avventurarsi in spericolate operazioni di italianizzazione assolutamente fuori luogo soprattutto in un posto come Venezia. A tale riguardo ricordo l'esempio di un paesino sopra Bolzano originariamente nominato Kastelruth (cioè castello di Ruth) che ai tempi del fascismo era diventato Castelrotto e così è rimasto.

Ad ogni buon conto ecco una carta del 1821 (Iconografia di Giovanni Battista Paganuzzi MDCCCXXI) ma ce ne sono di precedenti:


San Stefano carta del 1821