Discussione:Camicia di forza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Neuroscienze
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Motivo dell'abbandono[modifica wikitesto]

Si potrebbe anche aggiungere il motivo che ha portato all'abbandono della camicia di forza.--Mauro Tozzi (msg) 09:03, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Direi che semplicemente la contenzione meccanica è stata sostituita dalla contenzione farmacologica (...already in 1957 Thomas Szasz defined antipsychotic drugs as “chemical straitjackets”...), sebbene la contenzione meccanica possa essere e sia ancora utilizzata, con metodiche più semplici, umane e regolamentate rispetto alla camicia di forza. --Aplasia 11:42, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Aplasia] Insomma. è stata sostituita dai sedativi.--Mauro Tozzi (msg) 11:46, 24 apr 2022 (CEST)[rispondi]
I metodi contenitivi meccanici sono utilizzati ancora oggi in molti paesi: da quel che ricordo in Italia molte strutture sono attrezzate da questo punto di vista, ma non so a livello pratico quanto vengano effettivamente impiegati. Di sicuro come diceva Aplasia l'approccio farmacologico è preferibile, anche perché la contenzione meccanica dove non accuratamente eseguita non è scevra da rischi (soprattutto per i pazienti, ma anche per il personale sanitario): se non ricordo male negli anni Novanta negli Stati Uniti ci sono stati svariati casi di morti accidentali per soffocamento per utilizzi non attenti della camicia di forza, tanto che a livello nazionale furono riviste regolamentazione e procedure standard nel loro impiego. --Leofbrj (Zì?) 23:42, 25 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Le contenzioni fisiche sono ancora in uso, a partire dalle cavigliere/polsiere, fino alla fascia lombare e a mezzi ancora più costrittivi; in Italia sono sottoposte a prescrizione medica con revisione ogni 24/48 ore --Gambo7(discussioni) 14:16, 30 apr 2022 (CEST)[rispondi]