Discussione:Calcolo telai piani col metodo delle rigidezze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce non parla del calcolo generale dei telai piani ma è solo di una particolare metodologia di calcolo nota come metodo delle rigidezze. Ma la voce metodo delle rigidezze esiste gia e i suoi contenuti sono ampliamente trattati sia con riferimento ad un approccio manuale di calcolo, sia con riferimento ad un approccio di tipo automatico da implementare in codici di calcolo. Pertanto tale voce, con questo taglio, risulta un inutile doppione. --adl 09:19, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Errore nella matrice di rigidezza

[modifica wikitesto]

C'è un errore nel calcolo della matrice di rigidezza ed in particolare nel calcolo degli elementi , , , , e . Ho fatto i conti un paio di volte e sembra che i segni siano stati invertiti.
La matrice di rigidezza mi risulta:

Ho confrontato i risultati ottenuti con i seguenti libri:
Ghersi, A. & Coraggio, R. (1995) Analisi Matriciale di Strutture Intelaiate, Napoli, CUEN.
Atzori, B. (1999) Moderni Metodi e Procedimenti di Calcolo nella Progettazione Meccanica, Bari, Laterza.

Marpozio (msg) 18:27, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]