Discussione:Calcio Padova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Veneto
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2011).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2011

Oggi un anonimo ha inserito tre copyviol in un minuto ma ad esempio qui linka come sorgente del testo http://www.padovacalcio.it/ al cui interno NON ho trovato il testo. Tra le frasi che ho inserito su Google l'unico riscontro è in queste due righe. Il testo oscurato è lunghissimo. Magari mi sbaglio io, ma nessuno controlla???? SγωΩηΣ tαlk 19:21, Lug 1, 2005 (CEST)

O comunque almeno si inseriscano le pagine esatte e non l'Homepage. Troppe volte ho visto mettere in violazione di copyright testi che invece non lo erano perché provenivano da mirror... SγωΩηΣ tαlk 19:24, Lug 1, 2005 (CEST)

Nel sito officiale il testo incriminato si trova nella sezione storia fatti e personaggi. E il testo presente nel sito è IDENTICO a quello oscurato.

L'Anonimo

P.S: In TUTTE le pagine del sito l'indirizzo è lo stesso di quello dell'Homepage.Quindi io NON POTEVO inserire la pagina esatta.

Ma perchè non si può creare una pagina su mister Sabatini???87.0.184.181 (msg) 22:59, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Campionati di massima divisione[modifica wikitesto]

Controllando le pagine di altre squadre, vedo che come "Serie A" si intendono anche la Prima Divisione e la Divisione Nazionale: ho quindi modificato la tabella relativa, portando da 16 a 27 i campionati ivi giocati dal Padova (11 di PD/DN, 16 di A). Casomai riguardate i miei conti! Filippo83, 10:55, 3 novembre 2009

Cambio logo del Calcio Padova[modifica wikitesto]

Come da comunicato sul sito ufficiale del Calcio Padova (vedi qui) dopo il logo del centenario utilizzato nella stagione 2009-2010 dalla stagione 2010-2011 e per le stagioni a venire adotteranno un nuovo logo simile a quello del centenario. Quindi credo che lo si debba cambiare.--WikiMatt (msg) 16:25, 2 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Cronaca della fine vs. enciclopedismo[modifica wikitesto]

In questo momento drammatico per i colori sportivi del Calcio Padova trovo che si dovrebbe evitare di riportare notizie relative ad eventi in qualche caso vecchi di nemmeno 24 ore, ed attendere che si definisca una situazione che al momento definire nebulosa e ingarbugliata è decisamente riduttivo, prima di aggiornare la voce con quale che sia l'epilogo della vicenda. --MaxFrames (msg) 20:47, 16 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Protezione di una settimana[modifica wikitesto]

A causa della situazione confusa attorno al Padova (non è chiaro se sia fallito, non iscritto, sciolto, esistente o cosa) ho protetto la voce per una settimana in attesa che la situazione stessa si chiarisca evitando così la già evidente edit war tra chi la vede in un modo e chi nell'altro. La versione bloccata non riporta scioglimento o fallimento in quanto tecnicamente le due operazioni non sono avvenute. --Cotton Segnali di fumo 18:37, 17 lug 2014 (CEST)[rispondi]

E' quello che intendevo, hai fatto bene, grazie. --MaxFrames (msg) 14:25, 18 lug 2014 (CEST)[rispondi]
nella cronistoria c'è scritto "2014-2015 - Attività sportiva legata solo al settore giovanile" ma ieri in questo comunicato c'è scritto che la squadra ha richiesto l'iscrizione in serie D --ROSA NERO 14:14, 23 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Già, inoltre è stata fondata un'altra società, tale Biancoscudati Padova, anche lei iscrittasi al campionato di Serie D. Il mistero s'infittisce...

Il mistero è finito Biancoscudati Padova iscritta alla Serie D, tocca aggiornare il tutto. https://it-it.facebook.com/ssdrlbiancoscudatipadova

dirimere la questione[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere ROSA NERO

Come sapete il Calcio Padova non è stato iscritto a nessun campionato, tuttavia non è ancora tecnicamente stato dichiarato fallito. Al contempo è stata fondata una nuova società iscritta al CND chiamata Biancoscudati Padova. Siccome so che questioni come questa di fallimenti e subentri sono state causa in passato di infinite querelle su Wikipedia, vorrei chiedere al progetto come è stato deciso di regolarsi in generale e di conseguenza come è opportuno comportarsi relativamente a questa nuova società: considerarla da subito continuazione della vecchia oppure come entità nuova? --Cotton Segnali di fumo 19:04, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

A settembre 2013 si era arrivati a questo schema su cui mi pare ci fosse consenso, poi non so come è andata a finire sinceramente. Personalmente partirei con un accenno di un rigo nella storia del Calcio Padova e nulla più, tanto la nuova società, che al massimo partirà dalla D, non è enciclopedica, quindi è presto per il dubbio voce a parte/incorporazione. --Wikipal (msg) 19:49, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
(fuori crono) La casistica Utente:Madip86/Criteri è stata approvata, ma deve ancora essere copiata in una pagina del progetto.Qualcuno può occuparsene? --L'Eremita (Il Romitorio) 10:14, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
però se fosse davvero in continuità, la vecchia pagina del padova va spostata al nome della nuova società, la pagina resterebbe una sola e quindi si che la nuova compagine di serie D sarebbe enciclopedica. ho letto su internet che giorno 4 agosto dovrebbe iscriversi ufficialmente alla figc: le daranno una matricola, che se è la stessa del vecchio padova allora sono una la continuazione dell'altra, altrimenti sono due diverse considerando il fatto che il vecchio padova non è ancora ufficialmente fallito (forse continuerà solo l'attività giovanile) --ROSA NERO 20:49, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Bello che vengano diramati questi documenti ufficiali. Riguardo al Padova credo che non sarà molto difficile indagare sull'accaduto. --Fidia 82 (msg) 10:10, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Notando che è stato cambiato il messaggio, vi aggiorno sul fatto che quel criterio è tuttora attivo (devo chiedere a Dimitrij Kasev se l'ha spostato in una pagina di progetto o no) e io stesso lo sto usando in alcuni casi per dare continuità. Per quanto riguarda il Padova bisognerà vedere appunto precisamente cosa sia successo. Così su due piedi direi che non si dovrebbe considerare l'attuale Padova continuazione di quello storico, ma è da vedere cosa è stato stabilito nella città euganea, a occhio e croce mi sembrerebbe un caso simile al Foggia ma vedremo..... --Fidia 82 (msg) 10:17, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ci ho già provato io, Fidia, ma non risponde da tempo. Ho provato a cercarli da solo e non ci sono. --L'Eremita (Il Romitorio) 10:24, 1 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se la nuova società parte dalla D, è chiaro che la FIGC la considera l'erede della tradizione sportiva del Padova, e quindi continua il Padova. Le squadre veramente nuove partono dalla Terza Categoria.--95.237.165.120 (msg) 03:16, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ok quanto dice l'IP ma credo sia più che opportuno fare una piccola ricerca per sicurezza. Magari vedo di farla io, pure facendomi aiutare. --Fidia 82 (msg) 10:03, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà Fidia, senza affanno ti basta aspettare. Se il nuovo Padova verrà ammesso nei prossimi giorni in D in sovrannumero, vorrà dire che la LND l'ha considerato erede del Padova sulla base delle NOIF.--79.10.128.146 (msg) 14:44, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se però il vecchio Padova continua ad esistere, allora il nuovo Padova non può considerarsi erede di una società che ancora c'è. Infatti la nuova società eredita il titolo sportivo (come previsto dalle NOIF) del club radiato, ma non il club stesso in quanto ancora prosegue l'attività mantenendo la propria anzianità di affiliazione (anche se nei dilettanti o anche se solo a livello giovanile). La situazione è molto simile a quella del Foggia.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 14:52, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) e però in questo caso (mi riallaccio al discorso di Madip) il nuovo Padova sarebbe enciclopedico, perché appunto continua la storia del vecchio Padova, no? Un caso "eccezionale" di enciclopedicità.... --Fidia 82 (msg) 15:37, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Si tratta comunque di una società diversa, anche il Foggia appena rifondato e la società del Salerno Calcio (prima di richiamarsi Salernitana) sono state considerate non enciclopediche nel primo anno di vita perché ripartite dai dilettanti, e sono state considerate società nuove a tutti gli effetti.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 15:48, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Hmmmmm.....non lo so. Si, certamente, le società sono diverse, non ci piove ma non finisce qui. Alle discussioni di Foggia e Salernitana non partecipai all'epoca..... Però fosse come dici tu, in questo caso ritengo, appunto, che sarebbe opportuno scrivere una voce a se stante sui Biancoscudati-Padova, ovviamente (come nel caso del Foggia) correlata a quella del Padova storico, che beneficierà dell'enciclopedicità proprio in virtù delle NOIF, non mi sembra una cosa strana. I casi di Salerno e Foggia (a cui, ripeto, non assistetti) sono passati, se allora furono presi determinati provvedimenti non significa che debbano essere presi gli stessi anche ora, però in futuro cose del genere IMHO si potrebbero fare. Ricordiamoci che il famoso criterio delle 10 stagioni nella max serie dilet.ca serve pur sempre a stabilire requisiti "minimi sufficienti", per evitare discussioni bibliche, ma non necessari e secondo me la NOIF (non per niente, continuazione di una storia -quella del Padova- decisamente enciclopedica) costituisce di per se un elemento necessario per aprire quella nuova voce. Due-tre anni fa (quando si trattarono i casi di Foggia e Salerno) i nostri criteri erano ancora lontani dall'essere formalizzati..... --Fidia 82 (msg) 17:00, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
(confl.) chiariamo: se sono società diverse, e ripartono dalla D o dalla 3.a categoria, non sono enciclopediche. Se invece il nuovo padova eredita tutto dal vecchio padova e riparte dalla nuova quarta serie, allora "Calcio Padova" si sposta a "Biancoscudati Padova" dato che la società sarebbe la stessa, come se avesse solo cambiato nome e categoria, e quindi sarebbe naturalmente enciclopedica --ROSA NERO 17:02, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
@Fidia 82, se il Biancoscudati padova sarà una società a sè stante, non può essere mai enciclopedica con un solo anno di serie D, questo mi pare pacifico. --ROSA NERO 17:03, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Eh, si Rosa Nero perdonami però, questo non pare pacifico a me.....i casi sono diversi: una cosa è se con tanto di riconoscimenti (Comune di Padova, tifoseria, storici locali, ecc, ecc...) venisse benedetta una società che, ripartendo dalla Terza Categoria intendesse tornare in alto (oppure allo stesso modo una società già esistente in Eccellenza o Serie D che cambia a suo piacimento nome, stemma e quant'altro rendendoli simili al vecchio Padova), ma senza alcun riconoscimento della FIGC e con la società storica limitata ai campionati giovanili -in questo caso direi anch'io che il nuovo Padova non sarebbe enciclopedico-; un'altra cosa è una società con il titolo sportivo di quella vecchia e con tanto di beneplacet federale, che invece riparte dalla Serie D (non dalla 3a cat.!) per continuare la storia della vecchia....Facciamo sempre conto che, come per il Foggia, in questo caso facciamo due pagine perché è secondo noi una buona maniera per risolvere il problema, non perché sia stabilito a priori. Certo, non pretendo assolutamente di aver ragione, se posso sbagliarmi fatemi capire dove sbaglio....perdonatemi ma non risponderò fino a domani. A presto. --Fidia 82 (msg) 17:20, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
mi sa che non ci siamo capiti, forse diciamo la stessa cosa.
io intendo dire che una società con il titolo sportivo di quella vecchia e con tanto di beneplacet federale che invece riparte dalla Serie D è nei fatti la stessa vecchia squadra di prima, quindi "Calcio Padova" si sposta a "Biancoscudati Padova" (restando quindi pienamente enciclopedica). fare due pagine, di cui una palesemente non enciclopedica, non ha senso. il problema non si risolve aggirandolo, peraltro in malo modo --ROSA NERO 17:26, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Quindi pensi che il caso del Foggia (Unione Sportiva Foggia attualmente in Terza Categoria e Foggia Calcio) è differente da quello del Padova semplicemente perché l'US Foggia gioca in terza categoria? Mi spiace per l'incomprensione di prima ;) --Fidia 82 (msg) 18:48, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
si, penso siano casi differenti. per ripartire dalla terza categoria gli organi competenti non ci hanno visto nulla in continuità con la vecchia società --ROSA NERO 21:48, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Anche il Padova se volesse (e avesse le risorse economiche utili a pagare i debiti) ripartirebbe dalla Terza Categoria, e anzi questo, anche se solo teoricamente, non è ancora da escludere, infatti per l'iscrizione in tale categoria c'e più tempo a disposizione dato che quel campionato comincia a novembre. Inoltre, il caso non è affatto diverso da quello di Foggia: in entrambi i casi troviamo due società nuove che fanno ricorso all'articolo 52 delle NOIF in materia di titolo sportivo. Che la società radiata prosegui nell'ultimo livello del calcio o prosegui solo a livello giovanile, fa poca differenza per almeno due ragioni:
  1. La pagina del Calcio Padova si riferisce alla società, che esiste ed è ancora attiva e mantiene persino il numero di matricola;
  2. Niente vieta al Calcio Padova di iscriversi in Terza Categoria magari l'anno prossimo o negli anni a venire, qualora restasse attiva.
Non a caso, per quanto concerne l'ultimo punto cito testualmente una parte del comunicato della società del Padova firmata dal suo presidente appena dopo l'avvenuta radiazione: "[...]la società Calcio Padova, consapevole del suo nome glorioso, per salvaguardare il patrimonio del settore giovanile provvederà a far sì che tale patrimonio non vada disperso e pertanto, almeno per il momento, proseguirà l’attività sportiva concentrandosi sul settore giovanile".
Tra l'altro questo caso rientra nell'esempio 4 dei criteri di continuità approvati l'anno scorso, nella parte in cui c'è scritto: Se La Società X viene esclusa dal proprio campionato di competenza, perdendo il proprio titolo sportivo ma rimanendo attiva a livello giovanile (caso della SS Cavese nel 2011-2012) oppure ripartendo dalla Terza Categoria (caso del Matera FC 2011-2012) ma nel frattempo il proprio brand viene concesso ad una Società Z (casi di Aquilotto Cavese o Irsinese Matera) (Questo passaggio reso in minuscolo in questo caso non c'entra) Allora La storia della Società X prosegue con la stessa Società X in quanto è ancora attiva e conserva l'anzianità di affiliazione.
L'esempio poi continua con: "Tuttavia Qualora l'attività della Società X permanga ulteriormente soltanto per 1 anno o per un periodo ancora più breve, la storia della Società X prosegue con la Società Y oppure con la Società Z in quanto viene considerato il verificarsi della Condizione 1. Se la Condizione 1 non si verifica, a parità di situazione può essere considerato il verificarsi di eventuali condizioni 2, 3 o 4." Ma quest'ultimo punto per adesso non c'entra con questo caso. --M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 23:34, 2 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Leggendo bene l'articolo da me stesso prima linkato sembra che la vecchia società, il Calcio Padova non potrà iscriversi proprio ad alcuna competizione -nemmeno giovanile- per eccesso di debiti, il che cambierebbe praticamente ogni ragionamento. Forse sarebbe il caso di aspettare ancora qualche settimana e vedere come si evolve la situazione, perché se la vecchia società fallisce del tutto ovviamente non c'è motivo per non attribuire la continuità alla nuova Biancoscudati.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 00:30, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
(rientro) In realtà sono discorsi che, se visti nella prospettiva del tempo, perdono di empirismo: in ogni caso di esclusione di una squadra dal professionismo, basta sedersi sulla riva del fiume ed aspettare che ne passi il cadavere, perchè prima o poi passa. Sicuramente. Non esistono casi storici contrari. E ciò per una banale questione di economia. Una qualsiasi squadra professionistica ha un parco giocatori che vale più della quota d'iscrizione alla Lega Pro, quindi nessuno rinuncia volontariamente al campionato, perchè lo svincolo d'autorità della rosa lo farebbe andare in perdita. Se uno rinuncia, è perchè i soldi proprio non li ha, ma a quel punto vuol dire che già uno ha le casse vuote, poi gli svincolano i giocatori, e quindi va automaticamente in debito, e se anche prova a riparire uno o due anni nei dilettanti, poi si porta a dietro i debiti creati nell'estate dell'esclusione, e quei debiti sono di dimensioni tali che nessun campionato dilettantistico può compensare tramite nuove entrate. E' come se ad una ditta in crisi gli sequestrassero i macchinari: il fallimento sarebbe prima o poi inevitabile, perchè alla permanenza dei debiti si aggiungerebbe il crollo delle entrate. I due anni del vecchio Foggia in Terza Categoria sono un caso eccezionale di durata in agonia, ma inevitabilmente anche per questa società è giunto l'appuntamento con Plutone.[1]
Bene, ciò risolve la questione foggiana: il Foggia Calcio dovrebbe diventare in automatico l'erede sportivo del "vecchio" Foggia, o sbaglio? --L'Eremita (Il Romitorio) 11:01, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Diciamo che il Foggia Calcio è già considerato l'erede dell'US Foggia, l'aver tenuto due voci distinte era l'unica maniera di risolvere il problema, dovuto appunto al fatto che il vecchio Foggia (a cui erano stati strappati alcuni gradi d'onore per appuntarli al petto di quello nuovo, un po' come è successo ora per il Padova) giocava in Terza Categoria, altrimenti avremmo come sempre usato la vecchia pagina del Foggia. Ora che anche quest'ultimo è fallito (caspita, non lo sapevo!!) dovremmo vedere se possiamo unire le voci o no.... --Fidia 82 (msg) 15:35, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Se la US Foggia è fallita è comunque coesistita con il Foggia Calcio per ben 2 campionati, quindi affinché la società nuova diventi erede a tutti gli effetti di quella che non c'è più forse bisogna aspettare che la nuova compri all'asta i beni immateriali di quella vecchia. Dico forse perché può darsi che la Figc già attribuisca la continuità tra le due società (con la nuova che sostituisce la vecchia già nel 2012), e probabilmente sarebbe il caso di verificare. Stando ai criteri, le precedenti stagioni del nuovo Foggia Calcio non si pongono in continuità con quelle dell'US Foggia proprio perché in quell'arco temporale di due stagioni quest'ultima società è stata comunque attiva. Bisogna considerare che adesso i beni del Foggia fallito saranno messi all'asta, e che qualsiasi società potrebbe acquistarli. Anche se quasi certamente ad acquisire i beni immateriali del vecchio sodalizio sarà il nuovo Foggia Calcio, secondo me dovremmo aspettare che tale passaggio si compi: solo da quel momento le due società potranno porsi in continuità, mentre il Foggia Calcio proprio per quelle due stagioni di coesistenza sarebbe da considerare una società autonoma e quindi la relativa pagina andrebbe mantenuta e non accorpata a quella dell'US Foggia. Ripeto: questo è quanto bisognerebbe fare stando ai criteri, poi forse la Figc e gli organi competenti la pensano diversamente.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 17:26, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
se coesistono non possono essere una la continuità dell'altra, ovvio, a meno che appunto la nuova società acquisti tutto ciò che c'è della vecchia. teniamo la pagina del nuovo foggia giusto perchè ha raggiunto il professionismo e quindi va bene a sè stante, e non perchè siamo in vena di regali... --ROSA NERO 17:32, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
preciso che non intendevo dire che dovremmo unire le due pagine, ma che la cosa potrebbe essere valutata, la mia era più una spiegazione della situazione (ho usato il condizionale, non ci corre dietro nessuno)...... --Fidia 82 (msg) 17:42, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Considerato che lo schema dei criteri è stato elaborato basandoci sull'analisi di comportamenti adottati dai club e dalle autorità, e non certo per supposizioni personali slegate dalla realtà, è comprensibile che la nostra casistica non ci aiuti a dirimere la questione, essendo quello del Foggia un unicum. Non è da escludere che la FIGC opti per una soluzione straordinaria, come riconoscere a posteriori le due stagioni del Foggia Calcio come annate del "vecchio Foggia", un po' come avevo ipotizzato qui nel 2013. Stiamo a vedere. --L'Eremita (Il Romitorio) 17:54, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
In realtà, Eremita, nel caso del Foggia non ci vedo nella di unicum. E'il caso, conosciuto da molte società in passato, di club che non avevano il milioncino di €€€ per iscriversi in serie C, ma non erano ancora andate "sottozero" coi conti. Quindi sono riuscite ad iscriversi in Terza Categoria (che costa poco o nulla), salvo dover iscrivere a bilancio una perdita secca di molto più di un milioncino a causa dello svincolo dei giocatori: in pratica per chi se ne intende di bilancio, si creano minusvalenze pari alla somma di tutte le cifre a cui erano stati comprati i giocatori in rosa (è il caso contrario di quando crei una plusvalenza di 15 milioni se vendi a 25 milioni un giocatore che avevi pagato 10), e quindi matematicamente vai in rosso: a quel punto non fallisci subito, e comunque l'iscrizione l'hai già pagata quindi il campionato lo giochi (ma non ne giocherai un altro, perchè l'anno dopo sarai in debito e non potrai pagare l'iscrizione neanche nei dilettanti).
La FIGC, Eremita, non prenderà nessun provvedimento straordinario per il Foggia perchè ne ha già preso uno normalissimo due anni fa, e ciò iscrivere il nuovo Foggia in D dichiarandolo l'erede della tradizione sportiva cittadina. Semplicemente mi pare di capire che i criteri di wikipedia di cui parlate, sono stati fatti in linea con il diritto societario ma in contrasto col diritto sportivo. E'una decisione legittima, considerando che si doveva scegliere se seguire l'uno o l'altro. Il difficile è essere coerenti, perchè da quanto capisco la decisione la applicate solo ai casi "freschi" (ad occhio direi quelli del XXI secolo), mentre sui casi antichi la decisione si ribalta e si tende a privilegiare la continuità "calcistica" rispetto a quella "legale". Il che oggettivamente pone problemi seri in tema di oggettività enciclopedica.--79.54.155.233 (msg) 21:05, 3 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Dico che è quello del Foggia è un unicum semplicemente perché la vecchia società è sopravvissuta per due anni, nonostante le immense difficoltà economiche che hai descritto, ed in passato illustrai a Madip i miei dubbi sulla precisione dei criteri così come sono formulati proprio relativamente al caso foggiano ed a quelli parzialmente simili.
Per quanto riguarda la questione del rapporto fra diritto societario e diritto sportivo, hai evidentemente frainteso la natura dei criteri: in realtà non esiste alcuna contraddizione. Il criterio a cui fai riferimento (quello sull'acquisizione del titolo sportivo) a ben vedere è un "ibrido" fra diritto societario e sportivo, dato che si basa sul presupposto comprovato che, per un club, aver ereditato la tradizione sportiva di una città non significa necessariamente porsi in continuità con la storia sportiva della società dalla quale si è ottenuto il titolo sportivo. La società Foggia Calcio può anche aver ereditato il titolo del "vecchio Foggia", ma se rifiutasse di identificarsi con esso (e casi del genere sono successi, in particolare quando un titolo della città X viene utilizzato per dare vita ad una squadra nella città Y) non potrebbe essere considerato, sportivamente parlando, erede del vecchio Foggia, bensì una squadra nuova. --L'Eremita (Il Romitorio) 09:50, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) Eremita ha scritto quello che volevo scrivere io. Con quel criterio, per esempio viene rispettata la continuità dichiarata da una società anche n anni dopo il fallimento/chiusura di un'altra, senza che questa abbia alcun rapporto giuridico con quella a cui si vuole accomunare, se però non ci sono gli impedimenti elencati dal criterio stesso e se il desiderio di continuità è unico e abbastanza chiaro ed esplicito. E' appunto di carattere ibrido, cioè considera entrambi i caratteri (sportivo e societario) ed è anzi sbilanciato più verso l'aspetto sportivo. Direi però che la discussione s'è fatta grossa, altre considerazioni non riguardanti il tema Padova-Biancoscudati sarebbe meglio farle nella talk utente....per il resto mi sembra che i provvedimenti migliori in merito, sia per il Padova che per il Foggia, sarebbero quelli di aspettare ;) --Fidia 82 (msg) 10:02, 4 ago 2014 (CEST)"[rispondi]

A me però sfugge sinceramente la casistica di cui parlate... Quando mai un titolo della città X viene utilizzato per dare vita ad una squadra nella città Y"? In tutta onestà non riesco ad identificare un caso simile...--79.54.10.59 (msg) 22:47, 4 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Per esempio il titolo della Sangiuseppese venne utilizzato per dare vita al Neapolis Mugnano (e poi qualche anno dopo la società si spostò a Torre del Greco rifondando in questo modo la Turris); il titolo del Comprensorio Nola venne adoperato per rifondare la Juve Stabia (provvisoriamente chiamatasi Comprensorio Stabia); il titolo di Serie D della Cisco di Roma (da non confondere con l'altra Cisco Roma poi diventata Atletico Roma) venne venduto al Frascati Calcio nel 2004 perchè quest'ultimo voleva rimanere in Serie D ed evitare l'Eccellenza; ecc.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 00:19, 5 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Ma nei casi di cui parli non si tratta di squadre fallite, ma di società vive e vegete (e generalmente quasi tutte appartenenti all'area metropolitana di Napoli, nella quale evidentemente si è creata questa diffusa usanza) che usano l'art.18 o l'art.20 delle NOIF per spostarsi tout-court (se i comuni sono confinanti, art.18) o per fondersi (art.20) e poi cambiare denominazione sociale, e quindi portano con sè i giocatori, esattamente il caso contrario dei club falliti che subiscono lo svincolo dei giocatori....--79.7.152.241 (msg) 23:30, 5 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Allora credo di non aver capito cosa volessi intendere con la tua domanda: se una società fallisce perde anche il titolo sportivo, che non è mai cedibile, tranne nei casi dei vari Lodo Petrucci e simili in cui il titolo sportivo di una società radiata dal professionismo (anche queste società, pur non fallendo direttamente subiscono lo svincolo dei giocatori) può aggiudicarselo -sebbene declassato di alcune categorie- una società nuova appositamente fondata per tale scopo, però rimanendo ovviamente in quella stessa città.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 00:44, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
Mi unisco a Madip: se la tua domanda era "Quando mai un titolo della città X viene utilizzato per dare vita ad una squadra nella città Y?" La risposta di Madip è esauriente; se serve un esempio attuale, la Turris non si è iscritta in Serie D, per cui utilizzeranno il titolo del Miano (quartiere di Napoli) per giocare a Torre del Greco (per altro senza cambiare nome, come potete leggere dal comunicato che ho segnalato: avranno fatto tardi) in Eccellenza. Quindi qual è il tuo dubbio?
In più gli esempi riguardano l'area di Napoli perché ti hanno risposto utenti campani, ma ci sono molti altri casi: a memoria ricordo la Pro Vercelli, il Valleverde Riccione, la SPAL e il Pergocrema (se non sbaglio), ma credo che volendo si potrebbero trovare decine di altri esempi. --Cpaolo79 (msg) 12:00, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]
(rientro)Alt, fermi tutti. Penso che stiamo arrivando al nodo della questione che dimostra la problematicità dei criteri di continuità societaria adottati da it.wiki. Sgomberiamo subito il campo dai 4 casi appena citati da Cpaolo, che sono casi classici di applicazione dell'art.18 e/o 20 delle Noif e che danno vita a legali continuità societarie.
Il caso Turris è invece totalmente diverso. Cominciamo a chiarire una cosa: la Turris è regolarmente iscritta alla Serie D, non esiste nessun comunicato della LND che dica il contrario. Ecco qui il sito ufficiale della società di cui stiamo parlando, che evidentemente quest'estate farà Torna a casa Lassie tornando in quel di Mugnano di Napoli da cui era venuta due anni fa. E a quanto pare ci sarà di converso un'altra società pronta a fare carpe diem e a trasferirsi nell'a quel punto desertica Torre del Greco. Basta guardare due pagine di questo sito che molto erroneamente nella nostra wikipagina sulla Turris viene spacciato per il sito ufficiale ma in realtà è un blog di tifosi, per vedere che le due società non hanno proprio nulla di che spartire.
E qual'è il problema più grosso generato dagli attuali criteri? Che il principale trofeo della società (che campeggia anche nel banner del sito ufficiale) è e resta nella bacheca che ritrasloca a Mugnano. In altre parole, l'attuale impostazione della pagina Football Club Turris Neapolis 1944 che sostiene contemporaneamente che la società parteciperà al campionato di Eccellenza e ha in bacheca la Coppa Italia di Serie D è una versione totalmente falsa, perchè le due affermazioni fanno riferimento a società totalmente distinte. Tanto per intenderci, la distinzione tra i due Foggia, a titolo di paragone, è irrilevante rispetto a quella fra queste due Turris.--79.11.166.137 (msg) 03:18, 8 ago 2014 (CEST)
[rispondi]
  • "la problematicità dei criteri di continuità societaria adottati da it.wiki", almeno per me non c'è nessuna problematicità :) si tratta piuttosto di continuità sportiva ;) ;
  • in realtà lo sfortunato caso della Turris è stato riportato, con le dovute fonti, proprio nella stessa pagina che hai indicato e l'applicazione del criterio non prevede nulla di strano rispetto ad altri casi. Semplicemente la vecchia società che portava il nome della Turris ha abbracciato un'altra storia calcistica, andando a Mugnano e rifondando la vecchia squadra locale. Una vecchia gloria della Turris ha acquistato il titolo del Miano, società d'Eccellenza, cambiando le varie generalità, a partire dal nome. Il problema, quindi, sarebbe: la società dell'ex calciatore Giugliano intende mettersi proprio in continuità con la vecchia Turris? Ne siamo sicuri? Nessuno contesta il fatto? Allora la continuità sarà scritta, in caso di ambiguità e interrogativi la storia della Turris su wikipedia si ferma momentaneamente al 2014.
  • La Coppa a cui accenni è stata ottenuta dalla squadra costruita dalla società ora trasferita a Mugnano, si, ma a noi interessa l'identità sportiva che, nel momento in cui è stata vinta la Coppa, quella società voleva interpretare (società che peraltro aveva anche avuto carta bianca dagli organi federali per rendere quella continuità completamente ufficiale), non ci interessa la società in se, quindi quanto tu dici non mi scandalizza. Detto questo, se per te per questo motivo il criterio non va bene puoi benissimo aprire una discussione comunitaria, dal canto mio ti consiglio di leggerti la lunghissima discussione che ha portato a stilare questo criterio prima di aprirla (sempre se vorrai aprirla). Buon lavoro ;) --Fidia 82 (msg) 15:47, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
<semi-OT>Un'annotazione di carattere generale, e poi esco subito dalla discussione. I criteri di continuità servirebbero a non dover discutere da zero ogni singolo caso, basandosi su un modello che per definizione non può coprire tutti i casi possibili, ma solo una larga parte di essi. Quando seguire alla lettera i criteri porta a un'evidente distorsione della realtà, come nell'esempio citato, si bypassa criterio e modello e si ragiona secondo buonsenso, almeno secondo me. E' Wikipedia a doversi adattare alla realtà, e non viceversa, e i criteri non sono dogmi ma strumenti per accelerare il lavoro. Passo e chiudo --L'archivista (msg) 16:24, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]
@ Archivista: penso la stessa cosa anch'io ed il fatto che il criterio non sia un dogma l'avevo già scritto quando si parlava di Pro Piacenza. Se ci sono casi particolari che vanno al di fori del modello lo si bypassa (ma non per niente un caso come quello del Foggia e come quello dei Biancoscudati Padova sono casi particolari che sono stati discussi e si sono prese strade diverse da quella prevista dal modello). Il ritenere questo caso una distorsione della realtà non so quanto è cosa soggettiva oppure oggettiva, con tutto rispetto.
Credo (ora parlo in generale) che a quel semplice criterio venga, appunto, in realtà data troppa importanza, quando in realtà non fa nulla di troppo diverso rispetto a quanto (vedi Messina Calcio) si faceva anche prima che esistesse. Quel criterio si limita a dire che se una società calcistica vuole porsi in continuità con una non più esistente, la continuità può essere data e regola, più che altro, eventuali casi di conflittualità. L'anno scorso le istanze erano più disparate e non è stato di certo facile trovare il bandolo della matassa, poi però gradirei che se si riscontrano problemi si aprano discussioni o sul singolo caso/casi o sul criterio stesso. Per esempio, si ritiene che non è corretto dare la continuità ad una società X solo perché ha acquistato un titolo sportivo già esistente e ha comprato due magliette vermiglio, perché lo si considera troppo facile? Ok, allora si proponga qualcosa, risolvere il problema così su due piedi non è facile, perché probabilmente da dietro se ne creano altri 500 di problemi.
Se secondo gli altri utenti che dovessero passare per il progetto Calcio l'ultimo caso della continuità della Turris viene risolto male invito a farlo presente. --Fidia 82 (msg) 17:19, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Squilibri nella voce[modifica wikitesto]

Trovo che la descrizione della situazione attuale societaria sia pesantemente deficitaria nella pagina. E'stato ad esempio stato dato risalto al fatto che nell'ultima stagione oltre all'allenatore Dario Marcolin sono stati licenziati il suo vice Enrico Annoni e il preparatore dei portieri Gaetano Petrelli, notizie totalmente irrilevanti, anche perche' a questo punto bisognerebbe scrivere chi erano il vice ed il preparatore dei portieri per ogni allenatore esonerato della storia del club. Non sono invece specificati a dovere i motivi del disastro attuale, dopo oltre 100 anni di storia. Trovo anche incredibile che nella voce non vi sia alcun riferimento ai Biancoscudati Padova, dei quali nella discussione se ne parla come del possibile club a cui intestare questa voce nel futuro. Faccio presente, come tutti sanno, che sulla stampa si fa riferimento al nuovo club come il successore del Calcio Padova sia per i tifosi che per gli stessi organi di stampa.

Tra i molti squilibri presenti, altri riguardano la stagione del terzo posto, della quale viene data solo la formazione tipo, e della finale raggiunta nella Coppa Italia del 1967, appena accennata. Sappiamo invece che, testuale: "Il 17 settembre 2008 il Padova, dopo un avvio non incoraggiante in campionato dove racimola due punti in tre partite, viene eliminato dal Catania al quarto turno di Coppa Italia per 4-0 dopo un inizio di torneo dove aveva eliminato il Pontedera, il Piacenza e il Chievo, presentandosi così al quarto turno insieme al Ravenna come uniche 2 squadre non appartenenti alla A o alla Serie B." Credo che la voce vada ripulita da molte notizie insulse simili a quest'ultima e vadano invece trattati con maggiore cura gli avvenimenti piu' "storici". --Carlo58s (msg) 05:40, 30 ago 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Carlo58s] quello di cui parli è un problema di recentismo: molte informazioni vanno tolte da qui e messe nelle voci delle singole stagioni, altri vanno proprio eliminate. Buon lavoro. --Cpaolo79 (msg) 11:09, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]

SSD Biancoscudati Padova continuità con il Calcio Padova[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Segnalo la creazione di questa voce perchè non saprei se ci sia la continuità sportiva con il Calcio Padova; leggendo la pagina di quest'ultima sembra di si. Intanto ho inserito gli avvisi C ad entrambe le voci con riferimento a questa discussione. --Fullerene (msg) 23:27, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]

Se c'è continuità, il contenuto della pagina va integrato in Calcio Padova, e cambiato nome a quest'ultima; se non c'è, con una sola stagione in Serie D è da cancellazione immediata . danyele 23:41, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Si la continuità c'è, solo che in estate si optò per non cambiare il titolo alla voce del Calcio Padova in quanto quest'ultima società doveva ancora fallire e dichiarò di voler proseguire col proprio settore giovanile. A tal proposito però i nostri criteri parlano di nuova società da porre in continuità non soltanto in caso di fallimento della precedente, ma anche di inattività di quest'ultima. Mi risulta che la società del Calcio Padova sia attualmente del tutto inattiva (anche a livello giovanile), e che stia cercando in tutti i modi di evitare il fallimento, pur non avendo al momento neanche una squadra di calcio. Addirittura, allo scopo di volersi far annullare i debiti verso il comune, la vecchia società aveva proposto di cedere gratis il marchio e i segni distintivi al Comune di Padova (da girare eventualmente alla nuova Biancoscudati Padova). Il comune ha a mio avviso giustamente rifiutato tale proposta. Ciò detto, per me la nuova Biancoscudati Padova sorta tramite articolo 52 delle NOIF possiamo a questo punto porla in continuità con il Calcio Padova: i nostri criteri lo consentono. A mio avviso possiamo anche non aspettare il formale fallimento del precedente club.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 23:52, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Non mi ricordavo della discussione fatta in estate. Ok, allora procedo. --Fullerene (msg) 00:23, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]
Stesso discorso può esser fatto per il Foggia?--95.235.194.77 (msg) 08:37, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]
La discussione fatta in estate è questa, li si può anche leggere se il caso era più o meno simile a quello del Foggia. Ovviamente concorde su tutta la linea al Madip, il titolo ancora non lo spostiamo, essendo in vita il vecchio Padova, ma aggiorniamo tutto il resto. Per il Foggia (non sono aggiornato sulle ultimissime della squadra dauna) stiamo aspettando che il nuovo Foggia Calcio si appropri dei beni del vecchio Foggia fallito di Casillo. --Fidia 82 (msg) 10:18, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]
Io credo che se si sceglie come oggetto della voce la società della Biancoscudati Padova, il titolo debba essere spostato a questa società e non più al Calcio Padova, per una questione di coerenza interna. In alternativa, se si vuol aspettare il fallimento della vecchia società (a mio personale avviso non è necessario aspettare, anche perché nella discussione sui criteri si decise che per sancire la continuità fosse sufficiente che la società precedente rimanesse semplicemente inattiva) si potrebbe almeno per ora accennare al nuovo club attraverso il solo incipit, come già stato fatto.--M∂ḏỉᵽ ͇1986【ツ】dimmi pure 12:29, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]
Il fatto del nome l'avevo detto ricordando la discussione di quest'estate, per il discorso della coerenza fatto da Madip se cmq si vuole cambiare nulla in contrario.... --Fidia 82 (msg) 14:36, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ho unito le informazioni presenti nelle due voci ma per il cambiamento del titolo c'è ancora la richiesta di inversione di redirect in corso, quindi se si preferisce mantenere il vecchio titolo si è ancora in tempo. Tuttavia penso che per coerenza col testo e visto che l'unico club attualmente in attività è quello dei "Biancoscudati", sia più adatto aggiornare il titolo. --Fullerene (msg) 15:42, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Viso l'unione dei contenuti cosa si decide? Le fonti cosa dicono? Forse il "significato prevalente" e più fruibile, vista l'unione fatta da Fullerene, è proprio l'attuale Calcio Padova lasciando l'altro come redirect? --Lucas 03:30, 14 gen 2015 (CET)[rispondi]

[@ Fullerene, Danyele, Madip86, Fidia 82] --Lucas 21:28, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Visto che è stato detto che la continuità sportiva tra le due società c'è perchè segue i criteri, e visto che quella attuale (unica attiva) si chiama "Società Sportiva Dilettantistica Biancoscudati Padova" (fonte), sono Favorevole all'inversione di redirect come da avviso. --Fullerene (msg) 22:02, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Favorevole anch'io. --Fidia 82 (msg) 22:31, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Come sopra, Favorevole . danyele 23:04, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Spostato, date un'occhiata ai wikilink grazie! ;) --Lucas 23:21, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]
Ho corretto i redirect doppi, e ho controllato che i wikilink che si riferiscono alla stagione 2014-15 puntino all'attuale denominazione, ma imho tutti i restanti che puntano a "Calcio Padova" possono rimanere tali. --Fullerene (msg) 23:31, 15 gen 2015 (CET)[rispondi]

Cambio di denominazione[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere --Granata92 Serie B! 02:52, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

La Società Sportiva Dilettantistica Biancoscudati Padova ha cambiato ragione sociale in Biancoscudati Padova Spa[2]. Chiedo gentilmente a qualcuno di cambiare il nome della pagina. Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.56.122.78 (discussioni · contributi) 02:11, 6 giu 2015 (CEST).[rispondi]

"in attesa del placet della Lega Pro l'1 Luglio per il cambio di denominazione". Non c'è fretta :) --Ombra 12:00, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]
La denominazione non è da cambiare nel PAGENAME aggiungendo SPA SRL etc etc, altrimenti dovremmo cambiare tutta la Serie A, Serie B e molte altre squadre di club.--93.151.2.16 (msg) 12:07, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ovviamente concordo con l'IP, la forma societaria non si mette mai ;) . Giusta anche l'osservazione dell'Ombra. --Fidia 82 (msg) 12:27, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]
No, guardate che ha ragione il primo IP perché con la promozione nei Pro sparisce SSD dalla denominazione: se confermato il cambio (al momento è poco più di una scrittura privata), la pagina andrà spostata a ""Biancoscudati Padova" e basta o, più probabilmente, a "Società Sportiva Biancoscudati Padova". Ovviamente in entrambi i casi senza SpA --Ombra 14:32, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Appunto, io dico semplicemente che non ci dev'essere l'Spa/Srl, ecc....ma se la società cambia nome il resto va aggiornato. --Fidia 82 (msg) 15:07, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con gli altri, probabilmente anche la Fidelis Andria cambierà denominazione visto che, da regolamento, deve togliere il "Dilettantistica".--Granata92 Serie B! 15:21, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Cambio di denominazione[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere --Granata92 Talk! 01:31, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]

La Federazione Italiana Gioco Calcio ha accettato la richiesta del cambio di denominazione da Biancoscudati Padova Spa a Calcio Padova Spa. [3] Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.2.174.170 (discussioni · contributi) 21:37, 1 lug 2015‎ (CEST).[rispondi]

✔ Fatto voce spostata.--Granata92 Talk! 23:44, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ho aggiornato anche il testo della voce, i template di navigazione, le cat e le voci ad essa legate. --Fullerene (msg) 14:53, 2 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro :)--Granata92 Talk! 17:12, 2 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Calcio Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:39, 9 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Calcio Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:21, 12 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 18 collegamento/i esterno/i sulla pagina Calcio Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:23, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Calcio Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:17, 25 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Calcio Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:16, 20 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Calcio Padova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:47, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:23, 12 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:12, 19 dic 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:12, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

Informazioni false aggiunte per divertimento[modifica wikitesto]

Sono state apportate delle modifiche al template della squadra di calcio informazioni false come i trofei nazionali e internazionali, non riuscendo ad annullare la modifica di Utente:37.160.150.154 ho creato una discussione. Per favore amministratori cancellate queste modifiche --Volvo xc60 2.0 (msg) 12:18, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Utente:Volvo xc60 2.0 Ciao, grazie della segnalazione, non serve un amministratore per farlo (se la voce non è protetta), dalla cronologia della voce puoi selezionare versioni di partenza e di arrivo per annullare il vandalismo, controllando il Aiuto:Diff.--Shivanarayana (msg) 12:23, 13 giu 2023 (CEST)[rispondi]