Discussione:Bugchasing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

MANCANO FONTI[modifica wikitesto]

Sono andato a vedere la voce originale su Wikipedia in inglese e scopro che lì (1) si parla di "presunto" fenomeno. La parola "presunto" nella traduzione era sparita. (2) Lo si nomina coma possibile leggenda urbana. Tale accenno nella traduzione era sparito. (3) Tutte le citazioni fatte nella versione inglese sono prive di dati corretti, e lì sono marcate come "prive di fonte". (4) Le uniche citazioni complete sono quelle da riviste generali, ovvero inchieste giornalistiche, fra le quali spicca quella di Rolling stones, la quale però (5) è inciampata nell'incidente dell'intervistato che ha dichiarato che la sua dichiarazione era stata interamente "fabricated", falsificata.
Mi sono occupato per anni di prevenzione all'Hiv, ho visto piangere molte persone infettate, non ho mai incontrato nessuno che volesse infettarsi. Ma ho incontrato incomepnso molto gente che diceva che l'"Aids se lo prende chi se lo va a cercare", compreso un ministro (Donat Cattin). Ed ho notato che i più accaniti propalatori della tesi sul bugchasing sono quelli del Narth, che sostengono che l'omosessualità proviene dall'istinto di morte, mentre l'eterosessualità da quello di vita. E allora qualche domandina me la faccio.
I pazzi furiosi e i suicidi esistono davvero, nella vita, tant'è che alcune persone si sono strappate un occhio, o tagliato un orecchio... però nessuno le ha mai intervistate per sapere cosa ci trovassero di positivo nel farlo. Ho dovuto aspettare Wikipedia per avere questo piacere.
E allora basta bufale e basta leggende urbane. Se esiste una letteratura scientifica sul fenomeno, che la si citi, cosa che questa voce non fa. Se non esiste, allora è la solita leggenda urbana, come quella sui gerbilli usati dai gay per fare sesso, e come leggenda urbana va trattata. Sono da 35 anni nel mondo gay, ma non ho mai sentito di questo termine e di questa pratica prima di leggerli su Wikipedia. Esiste, per carità, la possibilità che io frequenti solo persone sane di mente e non avanzi di manicomio. Ma se tali sono, allora che lo si dica.
Incidentalmente; ma nessuno ha trovato almeno un pochino strano che i pazzi che praticano questa forma di suicidio lento siano, guarda caso, solo gay? Nessuno ci ha trovato neppure una goccina di omofobia, putaccaso? --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 19:55, 28 mar 2012 (CEST) P.S. Newsweek definiva "Wildy exaggerated", "sfrenatamente esagerata", la suddetta inchiesta del Rolling Stones, Che però in Rete spunta fuori ogni volta che si parla del tema.[rispondi]

Gayromeo non è un sito dedicato al Bugchasing[modifica wikitesto]

Ma è un sito di incontri gay\bisex dove si fa continua campagna a favore della protezione nel sesso. Correggete.